Itinerari disponibili

Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Cartine antiche conservate alla Galleria Estense
383 - Scoperte geografiche e mondi lontani

Lo sviluppo della cartografia, le scoperte geografiche ed il crescente interesse per l’esotico, il particolare vengono messi in relazione in questo percorso; un interesse che darà vita alle Wunderkammer.

Galleria Estense
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Ornamento plumario.
384 - Lo sguardo altrove

Un’occasione di apprendimento storico e geografico della cultura amazzonica, ricca di valori e filosofie di vita, di tradizioni e di espressioni artistiche ma anche uno stimolo per riflettere sull’incontro con le diversità.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Genti di Ancon
385 - Genti di Ancon

Percorso collegato alla mostra temporanea dedicata a una raccolta di archeologia precolombiana giunta al Museo Civico sul finire dell’Ottocento a seguito di un viaggio di circumnavigazione del globo.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Bambini in cerchio seduti a terra e ripresi dall'alto che scrivono su fogli appoggiati a terra.
387 - Laboratorio emozioni

Avvicinare i bambini alla conoscenza della disabilità e della disabilità adulta, mostrando le competenze emotive e narrative presenti nel mondo interiore di una persona apparentemente diversa, e quante di queste competenze siano comuni in ognuno di noi.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Disabilità
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Fogli bianchi disegnati appoggiati a terra.
388 - Inventastorie

Favorire la conoscenza della disabilità e della disabilità adulta stimolando la possibilità di raccontare e raccontarsi, offrendo un’occasione per parlare dei propri vissuti, desideri, paure, emozioni.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Disabilità
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un segnalibro disegnato e colorato tenuto da una mano di bambino
389 - Frammenti di mondi altri a scuola

Progetto educativo centrato sull’approccio interculturale nella relazione e sul viaggio di conoscenze delle culture di origine dei migranti.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Integra
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Uova colorate appoggiate su un foglio bianco
390 - Da scuola a casa tua: il mio amico si chiama

Progetto educativo incentrato sulla ricchezza linguistica, relazionale e culturale insita nelle classi con alunni di provenienze e/o origini diverse, offrendo un momento di scambio e di arricchimento per tutti.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Integra
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un disegno su foglio bianco raffigurante un volto diviso in quattro sezioni e con scritte le parole Calore Pace Inclusione.
394 - Strappiamo l'etichetta!

Percorso sui temi del pregiudizio e della discriminazione, per favorire fin dall'infanzia un approccio aperto ed accogliente verso ogni tipo di diversità.

Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
Cooperativa Sociale Mediando
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Una sala semibuia e il musicista che suona uno strumento a percussione.
395 - Ascoltare popoli e culture del mondo

La storia dei popoli e delle culture del mondo raccontata attraverso le ataviche sonorità degli strumenti a percussione, intrecciata in un unico grande arazzo grazie alla dimensione universale e transculturale del ritmo.

Memo
Museo Laboratorio Quale percussione?
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Una cartina del mondo colorata a pastelli da bambini
396 - Mondi musicali

Avvicinare alle numerose culture musicali del mondo attraverso un percorso interdisciplinare che comprende arte visiva, storia e musica, con metodologia interattiva e divulgativa.

Biblioteche del Comune di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Foglio bianco con scritte colorate a pennarello sui temi della mediazione
397 - Piccoli mediatori crescono

Imparare a gestire i conflitti in un’ottica di prevenzione; riflettere sulle emozioni, con particolare riferimento alla rabbia, ai comportamenti aggressivi e violenti; educare alla comunicazione non violenta e alla cooperazione.

Centro per le Famiglie Comune di Modena
Cooperativa Sociale Mediando
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Fogli di carta e strumenti per la tecnica di stampa appoggiati sopra.
468 - Un Sogno sulla carta: esperimenti di stampa

Far conoscere la Biblioteca Poletti e, in particolare, la ricca collezione di libri d'artista di Maria Gioia Tavoni, recentemente acquisita e per la prima volta esposta al pubblico.

Biblioteca civica d'arte Poletti
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
In una stanza con luce soffusa, c'è un attore davanti ad una grande libreria, che racconta qualcosa ad un pubblico di bambini seduto di spalle.
469 - Voci e racconti al profumo dei libri

I libri sono i veri protagonisti di questo percorso dove parole e suoni prendono la forma non solo di narrazione orale: il lavoro dell’attore genera un forte rapporto empatico creando una vera esperienza di ascolto, immaginazione e... profumo di libri!

ZERO in condotta Associazione Culturale
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Un ambiente della biblioteca ripresa dall'alto con gli studenti.
470 - Vieni alla Delfini e trovi un tesoro

Rendere familiare ai ragazzi l'ambiente della biblioteca attraverso una breve passeggiata tra le sue sale e una caccia al tesoro alla ricerca di indizi nei vari spazi.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Uno spazio della biblioteca e i ragazzi ripresi di spalle.
471 - Leggere prima di leggere

Accompagnare i bambini alla scoperta dei libri attraverso le storie lette dal bibliotecario, per suscitare in loro curiosità coinvolgendo anche le famiglie.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Un'immagine con libri esposti su ripiani di legno.
472 - Letture 4.0-Leggere al tempo del #BookTok

Promuovere il piacere della lettura individuale, stimolando l'espressione personale e creativa attraverso la realizzazione di video, booktrailer, brani musicali, disegni o fumetti.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Una bambina ripresa di spalle che osserva gli scaffali della biblioteca.
473 - Il libro che vorrei

I bibliotecari rispondono alle domande dei bambini e li aiutano a capire come vivere la biblioteca. 

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Una bambina ripresa di spalle osserva lo schermo di un pc.
474 - SottoBanco: idee per lettori clandestini

Conoscere gli spazi e i servizi della biblioteca, individuare i propri gusti di lettore in un percorso tra generi e linguaggi narrativi diversi.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Sara Tarabusi in un parco che racconta una storia
475 - Leggimi! I libri si raccontano

Percorsi di promozione alla lettura finalizzati a sviluppare interesse verso i libri e ad esplorare i sentimenti.

Libreria per ragazzi Castello di Carta
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Una valigia aperta con oggetti al suo interno, una lampada accesa, un libro appoggiati a terrà su un tessuto bianco decorato in rosso.
476 - Casa che accogli

Una selezione di albi illustrati ci porterà alla scoperta di un tema che riguarda ogni persona, perché ogni persona ha bisogno di un luogo in cui sentirsi accolta e in cui ritrovarsi: la casa.

Punto e a capo APS
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Le mani di un bambino che prendono dei biglietti da una piccola cassettiera denominata Distributore di parole.
477 - Raccontar poesie

Guidare i bambini nel mondo della poesia attraverso l'utilizzo di piccoli testi.

Punto e a capo APS
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Nove disegno realizzati da bambini appoggiati su un foglio verde.
478 - Shhhhh! Silenzio in aula!

Scoprire diverse forme di narrazione attraverso la lettura di testi e immagini lasciando che la fantasia faccia esprimere liberamente il proprio e personale punto di vista.

Punto e a capo APS
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
La conduttrice del laboratorio parla in un'aula con alcuni bambini e bambine.
479 - La valigia che voleva essere un ponte

Attraverso la lettura di albi illustrati scelti, a volte sorridendo altre commuovendoci un po’, scopriremo che basta poco per abbattere i muri e trasformarli in ponti.

Punto e a capo APS