Zerosei

Scienze e Tecnologia
Alimentazione
Gruppo di bambini bendati che esplorano con le mani e l'olfatto, il contenuto di sacchetti che contengono diversi tipi di frutta e verdura.
2 - Vedere, toccare e annusare le stagioni

Progetto che, attraverso il principio di “filiera corta”, si pone l'obiettivo di restituire identità e rispetto al cibo attraverso un percorso sensoriale, guidando i bambini ad una nuova cultura alimentare, tutta da riscoprire...

Federazione Provinciale Coldiretti Modena
Scienze e Tecnologia
Alimentazione
Gruppo di bambini presso la bancarella di un mercato contadino.
3 - Alla scoperta dei mercati contadini

Percorso di “esplorazione” alimentare che, grazie a un reciproco scambio con gli agricoltori e ad un autentico viaggio tra i mercati contadini, si propone di educare i bambini al rispetto e al valore del cibo.

Federazione Provinciale Coldiretti Modena
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
3 nonne e 2 nonni sono seduti davanti a dei bambini di spalle in un orto e raccontano cose sulle piantine dell'orto.
14 - I nonni raccontano gli orti

L'itinerario vede nonni volenterosi guidare i bambini all’ esplorazione sensoriale dell’orto, alla scoperta della lavorazione della terra, generando un processo di scambio intergenerazionale attraverso la natura.

Memo
Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
ANCeSCAO
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Le mani di due bambini reggono una scheda dal titolo "Caccia ai tesori naturali" su cui sono rappresentati disegni di fiori e animali.
15 - Caccia ai tesori naturali

L'ambiente naturale: spazio di apprendimento a tappe per comporre una caccia al tesoro e laboratorio perfetto per il bambino scienziato, per natura sempre alla ricerca di una nuova scoperta: il gioco è servito!

Società Agricola Santa Rita
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Bambini in fila indiana che percorrono un sentiero di campagna costeggiato da un lato da alberi e dall'altro dal prato.
17 - Giornata contadina in fattoria

“Raccogliere” percezioni e sensazioni dalla natura, per conoscere i prodotti della terra e sfruttare i cinque sensi, per ristabilire una sana connessione tra i bambini e il mondo contadino.

Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Consolle del Planetario con strumenti di proiezione sulla cupola, luci viola e sagome di pianeti
25 - In viaggio sull'astronave Terra

Accompagnare i bambini a vedere le stelle, a scoprire il cielo e ad emozionarsi “con il naso all'insù”.

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un gruppo di 3 bambini osserva una piantina di Melissa in un vaso, tenuto dalle mani di una insegnate.
33 - Piante, colori, forme e odori

Accompagnare i bambini a scoprire le piante attraverso i cinque sensi, per capire quanto sono importanti per l’uomo e quanto è fondamentale salvaguardarle.

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Addobbi natalizi a forma di alberello, disco, e ghirlanda, costruiti con parti di piante, semi, frutti, foglie, rami.
42 - Officina Botanica - Autunno & inverno

Il materiale botanico diventa strumento di gioco e creatività: con le mani è possibile esplorare le varie parti di una pianta e costruire piccoli elaborati botanici.

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Una mano regge una lente d'ingrandimento che mostra i particolari di reperti naturali raccolti da terra e messi in una cassetta di legno bianca: legnetti, piuma di fagiano e una pigna
43 - Coi 5 sensi conosciamo la natura

Scoperta eco-sistemica del mondo naturale attraverso un vero percorso esperienziale che coinvolge i cinque sensi: i bambini avranno l'opportunità di toccare con mano vegetali e animali nel loro mondo.

Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
In un cortile, sulla ghiaia, un gruppo di bambini ricostruisce con pezzi di legno tagliato e sagomato un albero stilizzato.
44 - Verde Vivo - Essere alberi

Connettere i bambini alla natura, aiutandoli a riconoscere quali sono e cosa rappresentino le piante del nostro territorio, per sviluppare fin da piccoli una sana coscienza ecologica che porti a rispettare e conoscere meglio l'ambiente in cui si vive.

ZERO in condotta Associazione Culturale
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Su di un prato, è steso un grande telo bianco su cui tre bambini sono seduti, circondati da foglie e fieno posati accanto a loro, pronti per essere esplorati con le mani. Attorno al telo sono appoggiati dei grandi contenitori pieni di cortecce, terra, semi e sabbia.
46 - Sensi al naturale

Avvicinare i bambini alla natura, entrando in contatto con le piante e gli animali della fattoria. Il percorso si caratterizza di esperienze tattili e sonore che possono dare una naturale sensazione di scoperta dell'ambiente.

Società Agricola Santa Rita
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: lo stupore dei bambini davanti alla bellezza dei minerali esposti al Museo Universitario Gemma.
52 - Giocando con i minerali si crea

Stimolare l'immaginazione e la creatività dei bambini attraverso l’esplorazione sensoriale: l'intento è quello di far “toccare con mano” ciò che la Terra offre.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Su di un tavolo in primo piano ci sono due grandi modelli, che ricostruiscono l'apparato boccale di alcuni insetti e  accanto 4 postazioni di osservazione con i relativi stereomiscroscopi.
59 - Il fantastico mondo degli insetti

Attraverso l'utilizzo del microscopio gli alunni e studenti scienziati potranno confrontarsi con piccoli e affascinanti animali scoprendo un mondo nuovo: un fantastico mondo di insetti!

Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Ricostruzione di un bosco con delle sagome di alberi di cartone, su cui in vari punti dei rami, sono appoggiati tanti animali imbalsamati, creando l'effetto di un bosco molto popolato.
61 - Bosco, stagno e giardino: la biodiversità

Raccontare ai bambini la Zoologia attraverso giochi e storie fantastiche. Gli abitanti di boschi, stagni, orti e giardini ci accompagneranno alla scoperta delle loro caratteristiche, segreti e sorprendenti habitat .

Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Due asini sellati davanti alla loro stalla, Un terzo si sta allontanando.
64 - A piede d'asino

Vivere un cammino di scoperta, accompagnati da un animale che da sempre dimostra una profonda sensibilità e una forte capacità d'interazione con l'essere umano, sperimentando un nuovo modo di vivere il tempo e lo spazio.

Azienda Agricola Villa Forni
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Foto di un gruppo di persone (adulti e bambini) che giocano
90 - Play: Festival del Gioco

Il gioco rappresenta uno strumento didattico diretto e concreto per veicolare l'insegnamento di molteplici discipline e sviluppare abilità e competenze: scopri e gioca a “Play”!

Modenafiere S.R.L.
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un pallottoliere con numeri e palline colorate; in primo piano due pesi per bilancia di diversa misura
92 - Il Museo della bilancia per la scuola dell'Infanzia

Misure, fenomeni luminosi ed eventi atmosferici sono al centro delle proposte laboratoriali di questo itinerario, che vede i bambini coinvolti in esperienze dirette utilizzando strumenti antichi e moderni.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su di un tavolo ci sono: una rotella metrica, provette e recipiente conico graduati, un rifrattometro di Abbe e parecchi libri di scienze.
96 - L’ALTRA BIBLIOTECA. Libri e scienza per ragazzi

Dieci postazioni differenti, tanti racconti, attività pratiche ed esprimenti, argomenti scientifici trattati attraverso le pagine dei libri: questa è l’ALTRA BIBLIOTECA al Museo della Bilancia!

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
La mano di una donna regge un piccolo calice in cui viene spillato l'aceto balsamico.
215 - I piccoli cantinieri del Duca

Il Duca d'Este e l’Aceto Balsamico di Modena: dalle tradizioni ducali, tra assaggi e travasi, si raccontano e si fanno conoscere le tecniche di lavorazione di un prodotto unico nel suo genere, antico e prezioso patrimonio tipico del territorio modenese.

Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli