Scuola primaria

Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un gruppo di bambini osserva da vicino il grande plastico di una cellula, con tutti i sui elementi.
78 - Viaggio nella cellula

Alla scoperta di un mondo "invisibile” con l’occhio potente del microscopio: il mondo nascosto delle cellule animali e vegetali ed i loro segreti.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un gruppo di studenti fa esperimenti su un tavolo attrezzato, accanto ad un modellino anatomico didattico.
79 - Il corpo umano

Com'è fatto il corpo umano? Da cosa è composto? Come funziona? L'itinerario si pone come obiettivo quello di rispondere a queste domande e di spiegare ai partecipanti le basi dell'anatomia umana.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un ananas appoggiato su un foglio a quadretti, su cui è rappresentata una linea che forma una spirale, ricavata da un rettangolo suddiviso in 8 quadrati di varie dimensioni.
84 - Matemagica: la matematica nella natura

Partendo da Galileo Galilei e dalla sequenza numerica di Fibonacci, possiamo scoprire che la matematica è una materia divertente, che ci può far conoscere le leggi della natura, alla base del mondo che ci circonda.

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Su un tavolo verde, una mano compone una figura geometrica, unendo tante piccole tessere geometriche, rosse, gialle e blu, senza spazi o sovrapposizioni tra esse.
85 - Tassellazioni

Attraverso l'utilizzo di tessere e piastrelle si propone un laboratorio pratico di forme e colori, utilizzando modelli e schemi, al fine di sperimentare una geometria divertente: le tassellazioni!

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Una scacchiera con due bambini che giocano.
87 - Scacchi a scuola

Gli scacchi, un gioco che stimola la logica matematica e cognitiva, l’attenzione e la memoria, la creatività e la disciplina degli allievi: ecco uno strumento didattico formativo, innovativo e divertente. Che la partita abbia inizio!

Club 64
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Foto di un gruppo di persone (adulti e bambini) che giocano
90 - Play: Festival del Gioco

Il gioco rappresenta uno strumento didattico diretto e concreto per veicolare l'insegnamento di molteplici discipline e sviluppare abilità e competenze: scopri e gioca a “Play”!

Modenafiere S.R.L.
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Sul tavolo, di una sala espositiva del museo, c'è una lampada a sfera al plasma con i raggi di energia fucsia e viola. Accanto una vecchia bilancia con i due piatti e alcuni strumenti di misurazione.
93 - L'energia e le sue forme

Come si presenta l'energia, che forme ha, come si trasforma? Il percorso si propone di accendere la curiosità dei bambini mostrando loro le varie modalità di conservazione e trasformazione dell'energia.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su un tavolo ci sono, un circuito con microprocessori, condensatori e schede hardware, un misuratore di spessore digitale e un righello di legno.
94 - La scienza delle misure

“Prendere le distanze” per mettere a fuoco la realtà, misurandola al Museo della Bilancia! Scopriremo la gran varietà di strumenti utili a misurare il mondo e che, senza misure, il mondo non sarebbe più lo stesso.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su di un tavolo ci sono una brocca ed una provetta graduata in vetro, una bussola meridiana marittima in ottone, una pesiera in legno con 11 pesi in ottone , una bilancia antica con due piatti in rame.
95 - Aria, acqua, equilibrio e leve

Scoprire la meccanica dei fluidi, studiare la fisica respirando aria di scoperta; sperimentare il funzionamento delle bilance meccaniche utilizzando prototipi ricavati da materiali di recupero: che bello fare scienza al Museo della Bilancia!

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su di un tavolo ci sono: una rotella metrica, provette e recipiente conico graduati, un rifrattometro di Abbe e parecchi libri di scienze.
96 - L’ALTRA BIBLIOTECA. Libri e scienza per ragazzi

Dieci postazioni differenti, tanti racconti, attività pratiche ed esprimenti, argomenti scientifici trattati attraverso le pagine dei libri: questa è l’ALTRA BIBLIOTECA al Museo della Bilancia!

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
scienza in biblioteca: tre scienziati fanno un esperimento davanti ad un gruppo di bambini.
97 - La curiosità fa lo scienziato. Tocchiamo Terra!

Viene proposto un viaggio a tappe interattivo e interdisciplinare, per “toccare con mano” la Terra, tra atmosfera, suolo e sottosuolo: dai colori delle rocce alle microplastiche, dai minerali rari ai terremoti!

Biblioteche del Comune di Modena
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
E' l'immagine della sala n°5 "Caldo-Freddo" del Museo della salumeria Villani, con due pannelli a parete che rappresentano il fuoco e il ghiaccio.
212 - Saperi e Sapori al Museo della Salumeria

Un percorso multimediale e interattivo per scoprire l’antica arte della salumeria: sapori tradizionali, spezie e aromi accompagnano la scoperta di tecniche originarie di lavorazione dei salumi, valorizzando la storia di un'industria locale d’eccellenza.

MuSa Museo della Salumeria Villani
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
Vetrina di un'antica bottega storica i torrefazione del caffè, con in primo piano una macchina storica per tostare il caffè.
213 - Le botteghe storiche di Modena

Ripercorrere storie e memorie personali dei principali protagonisti del commercio modenese, per trasmettere e tramandare ai ragazzi i preziosi valori delle botteghe storiche della città.

Assessorato Cultura, Industrie culturali, Turismo, Centro Storico, Sport, Politiche giovanili
Associazione Culturale Arianna
Memo
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
In primo piano la mano di un bambino che regge un cucchiaino, su cui viene versato dell'aceto balsamico. Sullo sfondo un tavolo con delle schede si lavoro per bambini.
214 - Il laboratorio di nonno Giusti

La scoperta dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sarà condotta sperimentando, nelle Storiche Acetaie, i vari passaggi del processo produttivo di questo prodotto alimentare: l'oro nero prezioso e delizioso, che da secoli tutto il mondo ci invidia.

Gran Deposito Aceto Balsamico G. Giusti
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
La mano di una donna regge un piccolo calice in cui viene spillato l'aceto balsamico.
215 - I piccoli cantinieri del Duca

Il Duca d'Este e l’Aceto Balsamico di Modena: dalle tradizioni ducali, tra assaggi e travasi, si raccontano e si fanno conoscere le tecniche di lavorazione di un prodotto unico nel suo genere, antico e prezioso patrimonio tipico del territorio modenese.

Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli