Scuola secondaria I grado
Filtra per Area
Scienze e Tecnologia
Alimentazione

5 - Mangia informato: scegli consapevolmente
Interpretare e riconoscere messaggi confusivi e manipolatori diffusi dai media nel campo dell'alimentazione, guidando i piccoli consumatori a fare scelte consapevoli, per una spesa più responsabile, volta alla scoperta di una nuova cultura nutritiva.
Federconsumatori Provincia di Modena APS
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

19 - Ritratti: raccontARTI con Frutta e Verdura
Arte del ritratto e sostenibilità: l' esplorazione di tecniche artistiche differenti permette al riuso di diventare un vero e proprio strumento creativo, trasformando materiali di scarto in opere d'arte, autoritratti originali e significativi.
Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

21 - Educazione ambientale digitale
Il percorso permette agli studenti di individuare soluzioni ambientali, immaginare futuri sostenibili e affrontare il cambiamento climatico senza paura, con l'uso di un approccio scientifico e strumenti digitali innovativi.
Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

22 - Un Pianeta da salvare - Agenda 2030
Quale futuro per l'umanità? È da questa domanda che si parte per sensibilizzare gli studenti alle tematiche legate agli obiettivi dell'“Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, aiutandoli a comprendere l’importanza e il “valore” del nostro Pianeta.
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

24 - Tessere il futuro: moda etica e fair trade
Far conoscere ai giovani il tema della SOSTENIBILITÀ' AMBIENTALE e FAIR TRADE, nella speranza di “tessere” rapporti che diano vita ad un approccio rispettoso e consapevole, in relazione ad un consumo più etico da parte di tutti.
Cooperativa Sociale Oltremare
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
36 - Le piante, gli adattamenti e le difese
Come sopravvivono le piante? L'itinerario si propone di svelare trucchi, espedienti e strategie che il mondo vegetale mette in atto per adattarsi all'ambiente e garantire la propria salvezza.
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
39 - Riconoscere gli alberi con il tablet
Esiste una “chiave” che renda possibile riconoscere gli alberi “personalmente”, come esseri viventi unici e ben individuabili? Una chiave analitica e un tablet sono la risposta!
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

45 - Esperienze di Natura nei Parchi
Il percorso ha lo scopo di promuovere, attraverso un viaggio esperienziale nella ricchezza degli habitat presenti nell'ambiente naturale delle Aree Protette, atteggiamenti e comportamenti rispettosi nei confronti della natura e della biodiversità.
CEAS Parchi Emilia Centrale
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

50 - Minerali, eroi e supereroi tra scienza ed etica
Minerali fantastici e minerali reali messi a confronto, per svelare, attraverso giochi e attività esperienziali, lo stretto legame tra il mondo dei supereroi e la scienza.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

51 - Asteroidi e meteoriti
I ragazzi saranno guidati lungo un percorso dedicato alla scoperta e all'esplorazione di alcuni corpi celesti, come asteroidi, comete e meteoriti: è garantita un'”esperienza spaziale”!
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

53 - Un mondo di Minerali
Conoscere l'importanza fondamentale che i minerali giocano nelle nostre vite, dal valore economico a quello nutrizionale e culturale. Ecco un percorso che permette ai ragazzi di entrare sempre più in contatto con il prezioso regno minerale.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

54 - Partiamo dalle rocce per raccontare il pianeta Terra
La Terra, un pianeta in continua trasformazione e movimento: dall’osservazione delle rocce possiamo trovare indizi utili a ricostruire i processi che ne regolano la vita e l'evoluzione.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

55 - Imparare dalle mappe
Orientarsi, imboccando la strada per viaggiare nel mondo della cartografia, con un itinerario che si propone di sostenere la conoscenza del linguaggio cartografico.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

56 - Sguardi sulla rete delle ferrovie dismesse modenesi. Il tracciato Modena-Rubiera
Ripercorrere vecchi binari colmi di storia e storie, per riconoscere e riscoprire la natura, formare e informare i ragazzi dando loro un nuovo sguardo, anche civico, sulle caratteristiche del territorio in cui vivono.
UniMoRe
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
59 - Il fantastico mondo degli insetti
Attraverso l'utilizzo del microscopio gli alunni e studenti scienziati potranno confrontarsi con piccoli e affascinanti animali scoprendo un mondo nuovo: un fantastico mondo di insetti!
Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

60 - Evoluzione Selezione Adattamento
Cambiare, sopravvivere, capacità di sapersi adattare alle sfide che presenta l'evoluzione. Viaggiare virtualmente nelle sale del museo per scoprire come la storia degli animali è cambiata, è sopravvissuta, si è adattata.
Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

64 - A piede d'asino
Vivere un cammino di scoperta, accompagnati da un animale che da sempre dimostra una profonda sensibilità e una forte capacità d'interazione con l'essere umano, sperimentando un nuovo modo di vivere il tempo e lo spazio.
Azienda Agricola Villa Forni
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

68 - La grande storia di noi sapiens, alla ricerca di cugini e antenati
Percorrere a ritroso le tappe dell'evoluzione umana, viaggiando nel tempo per scoprire le nostre origini. I bambini sperimenteranno alcuni aspetti della vita quotidiana dei nostri antenati e potranno rispondere al “perché (proprio) noi sapiens?”
Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

69 - La linea del tempo
Studiare il percorso evolutivo degli esseri viventi per scoprire la paleobiodiversità, tracciando insieme “la linea del tempo” del susseguirsi di ciò che ha caratterizzato l’evoluzione del nostro pianeta.
Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

70 - Ötzi – cosa sappiamo della mummia più famosa al mondo? Misteri e certezze
Una mummia ritrovata, apre uno squarcio sulla vita dell'uomo di oltre 3000 anni fa, catapultandoci nel bel mezzo di un mistero: chi era Otzi e perché è stato assassinato? Da risultati di ricerche e analisi possiamo scoprire ipotesi e risposte inaspettate.
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

75 - L'ora d'aria
Conoscere l'aria e le sue caratteristiche; le cause, le conseguenze ambientali e sanitarie dell'inquinamento atmosferico. Individuare soluzioni condivise e atteggiamenti utili a salvaguardare l'ambiente. Tutto questo nell'ora d'aria!
MUSA - Assessorato all'Ambiente
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

80 - Alla scoperta del DNA
Itinerario che si propone di svelare i segreti della funzione e della struttura del DNA. Gli allievi scopriranno i principi basilari della genetica e si confronteranno attraverso attività laboratoriali interattive.
Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

81 - Cellule al microscopio
L’itinerario si propone di far conoscere la cellula, unità fondamentale di tutti gli esseri viventi, attraverso l’utilizzo corretto del microscopio, incentivando così gli studenti ad esprimere le proprie capacità di ricercatori.
Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

82 - Esplorare le trasformazioni geometriche
Il percorso prevede l'utilizzo di macchine matematiche alla scoperta delle trasformazioni geometriche, evidenziando il forte legame tra matematica e meccanica.
Laboratorio Macchine Matematiche - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

84 - Matemagica: la matematica nella natura
Partendo da Galileo Galilei e dalla sequenza numerica di Fibonacci, possiamo scoprire che la matematica è una materia divertente, che ci può far conoscere le leggi della natura, alla base del mondo che ci circonda.
Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

86 - Giochiamo con il Teorema di Pitagora
Scopriamo il teorema di Pitagora giocando! Attraenti puzzle colorati permetteranno di ‘visualizzare’ il contenuto del teorema, processo fondamentale per lo sviluppo di qualsiasi ragionamento astratto.
Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

88 - Scacchi a scuola
Gli scacchi, un gioco che stimola la logica matematica e cognitiva, l’attenzione e la memoria, la creatività e la disciplina degli allievi: ecco uno strumento didattico formativo, innovativo e divertente. Che la partita abbia inizio!
Club 64
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

93 - L'energia e le sue forme
Osservazione e sperimentazione diretta: ecco la via maestra per scoprire le diverse forme di energia e le sue trasformazioni, facendo esperimenti con strumenti di misura e confronti di gruppo.
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

94 - Misurare il mondo: esperimenti scientifici e strumenti antichi
“Prendere le distanze” per mettere a fuoco la realtà, misurandola al Museo della Bilancia! Scopriremo la gran varietà di strumenti utili a misurare il mondo e che, senza misure, il mondo non sarebbe più lo stesso.
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

96 - Alla scoperta di Galileo e del metodo scientifico
Storia, scienza e matematica si intrecciano in questa proposta, che vede gli studenti alle prese con esperimenti celebri, accompagnati dall' illustre figura di Galileo Galilei.
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

97 - La curiosità fa lo scienziato. Simmetrie e asimmetrie osservando la natura - Mese della scienza 2025
Dal "Viaggio nella bellezza nascosta della natura", alla "Macchina del tempo": queste le proposte del Mese della scienza delle Biblioteche di Modena, declinate attraverso l'affascinante tema della simmetria.
Biblioteche del Comune di Modena
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
100 - Open day del Tecnopolo di Modena
Andiamo alla scoperta del Tecnopolo di Modena! La visita ai laboratori di ricerca di UniMoRe, mostra quanto l'apprendimento teorico abbia ricadute fortissime sul piano empirico, offrendo agli studenti spunti importanti di orientamento personale.
FONDAZIONE DEMOCENTER-SIPE
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali

101 - STEM applicate: IA, Robotica, mondi immersivi
Viaggio verso il futuro dell'educazione digitalizzata a scuola: approfondire tematiche innovative volte all'apprendimento di nuove metodologie didattiche, evidenziando il legame fondamentale tra scienze e competenze digitali
Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali

120 - Intelligenza Artificiale: una Nuova Era
L'Intelligenza Artificiale può diventare un valido supporto per lo studio e lo sviluppo della creatività? Questo percorso aiuta a vederne le potenzialità e i rischi, attraverso l'uso di competenze pratiche e riflessioni etiche.
Civibox
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali

121 - IA e Storytelling nella scuola
Lavorare in gruppo collaborando, per realizzare un prodotto multimediale completo, valorizzando creatività, competenze e uso consapevole delle nuove tecnologie, scoprendo strumenti di Intelligenza Artificiale liberamente fruibili nelle scuole.
Civibox
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali

123 - Creare un cartone animato con l’IA
Ideare storie animate sviluppa la creatività e la cooperazione in classe, grazie alle attività pratiche proposte, che faranno incontrare tecnologia e creatività, promuovendo un primo approccio critico e consapevole all'uso dell'intelligenza artificiale.
Muvia srl