Scuola secondaria II grado
Filtra per Area
Scienze e Tecnologia
Alimentazione

5 - Mangia informato: scegli consapevolmente
Interpretare e riconoscere messaggi confusivi e manipolatori diffusi dai media nel campo dell'alimentazione, guidando i piccoli consumatori a fare scelte consapevoli, per una spesa più responsabile, volta alla scoperta di una nuova cultura nutritiva.
Federconsumatori Provincia di Modena APS
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

18 - Agroecologia e sostenibilità in Agricoltura
L’Itinerario apre ad una conoscenza eco-sistemica del mondo naturale, con un'esperienza diretta, sul campo agricolo: saranno affrontati temi quali la biodiversità, la produzione di alimenti sostenibili e i processi ecologici che li riguardano.
Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

20 - Consumo consapevole e sostenibilità: i G.A.S.
Sensibilizzare gli studenti al mondo del consumo attraverso strategie consapevoli e sostenibili. L'itinerario prevede un focus sui G.A.S. “Gruppi d'Acquisto Solidale” fondati sui principi di solidarietà ed equità.
MIOGAS- Gruppo di Acquisto Solidale APS
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

21 - Strumenti digitali e la sostenibilità ambientale
Spesso si considera la tecnologia, motivo di allontanamento dell'essere umano dall'ambiente naturale: ecco invece come gli strumenti digitali possono facilitare la comprensione della complessa relazione tra l'uomo e l’ambiente che lo circonda.
Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

22 - Un Pianeta da salvare - Agenda 2030
Quale futuro per l'umanità? È da questa domanda che si parte per sensibilizzare gli studenti alle tematiche legate agli obiettivi dell'“Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, aiutandoli a comprendere l’importanza e il “valore” del nostro Pianeta.
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

24 - Tessere il futuro: moda etica e fair trade
Far conoscere ai giovani il tema della SOSTENIBILITÀ' AMBIENTALE e FAIR TRADE, nella speranza di “tessere” rapporti che diano vita ad un approccio rispettoso e consapevole, in relazione ad un consumo più etico da parte di tutti.
Cooperativa Sociale Oltremare
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

31 - Astronomia interdisciplinare
L'astronomia esce dalla nicchia scientifica, per aprirsi ad ambiti letterari, filosofici e storici: Dante Copernico e Gallileo, offrono all'astronomia contorni trasversali che aprono a più ricche visioni scientifiche, davvero interdisciplinari.
Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

32 - Progetto TASTE-Insegnare l'Astronomia a scuola
L'astronomia come "portale" per accedere alle discipline scientifiche: orientarsi nel cielo, permette di orientarsi anche sulla Terra. I moti di rotazione e rivoluzione, diventano strumenti per riprodurre e spiegare ciò che accade attorno a noi!
Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
36 - Le piante, gli adattamenti e le difese
Come sopravvivono le piante? L'itinerario si propone di svelare trucchi, espedienti e strategie che il mondo vegetale mette in atto per adattarsi all'ambiente e garantire la propria salvezza.
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
39 - Riconoscere gli alberi con il tablet
Esiste una “chiave” che renda possibile riconoscere gli alberi “personalmente”, come esseri viventi unici e ben individuabili? Una chiave analitica e un tablet sono la risposta!
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

50 - Minerali, eroi e supereroi tra scienza ed etica
Minerali fantastici e minerali reali messi a confronto, per svelare, attraverso giochi e attività esperienziali, lo stretto legame tra il mondo dei supereroi e la scienza.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

51 - Asteroidi e meteoriti
I ragazzi saranno guidati lungo un percorso dedicato alla scoperta e all'esplorazione di alcuni corpi celesti, come asteroidi, comete e meteoriti: è garantita un'”esperienza spaziale”!
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

53 - Un mondo di Minerali
Conoscere l'importanza fondamentale che i minerali giocano nelle nostre vite, dal valore economico a quello nutrizionale e culturale. Ecco un percorso che permette ai ragazzi di entrare sempre più in contatto con il prezioso regno minerale.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

54 - Partiamo dalle rocce per raccontare il pianeta Terra
La Terra, un pianeta in continua trasformazione e movimento: dall’osservazione delle rocce possiamo trovare indizi utili a ricostruire i processi che ne regolano la vita e l'evoluzione.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

55 - Imparare dalle mappe
Orientarsi, imboccando la strada per viaggiare nel mondo della cartografia, con un itinerario che si propone di sostenere la conoscenza del linguaggio cartografico.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

56 - Sguardi sulla rete delle ferrovie dismesse modenesi. Il tracciato Modena-Rubiera
Ripercorrere vecchi binari colmi di storia e storie, per riconoscere e riscoprire la natura, formare e informare i ragazzi dando loro un nuovo sguardo, anche civico, sulle caratteristiche del territorio in cui vivono.
UniMoRe
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

68 - La grande storia di noi sapiens, alla ricerca di cugini e antenati
Percorrere a ritroso le tappe dell'evoluzione umana, viaggiando nel tempo per scoprire le nostre origini. I bambini sperimenteranno alcuni aspetti della vita quotidiana dei nostri antenati e potranno rispondere al “perché (proprio) noi sapiens?”
Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

69 - La linea del tempo
Studiare il percorso evolutivo degli esseri viventi per scoprire la paleobiodiversità, tracciando insieme “la linea del tempo” del susseguirsi di ciò che ha caratterizzato l’evoluzione del nostro pianeta.
Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE