Itinerari disponibili
Filtra per Area
Storia e Società
Storia contemporanea

332 - La scuola dei figli della lupa
Un viaggio nella scuola tra le due grandi guerre, con un focus particolare al periodo fascista, mostrandone le contraddizioni, coercizioni, obblighi e divieti imposti.
ZERO in condotta Associazione Culturale
ANPI Comitato Provinciale Modena ETS
Storia e Società
Storia contemporanea

333 - Insegnare gli anni Settanta
Affrontare la complessa storia degli anni Settanta e fornire conoscenze su momenti di storia italiana relativamente recenti, in modo da favorire una memoria consapevole e promuovere nei ragazzi forme di cittadinanza attiva e responsabile.
Istituto Storico
Storia e Società
Storia contemporanea

336 - La scelta. Laboratorio di Process Drama
Il Process Drama come strumento esperienziale per imparare ad affrontare e gestire problemi complessi ed in generale la complessità del mondo e aiutare a sviluppare alcune delle competenze sull'educazione alla cittadinanza.
Play Res
Storia e Società
Storia contemporanea

337 - 80 anni fa, la Liberazione
La liberazione di Modena attraverso la narrazione di piccole storie dei quartieri in cui sorge la scuola, il racconto delle biografie delle donne e degli uomini che l’hanno resa possibile, l’individuazione dei luoghi che ne sono stati teatro.
ANPI Comitato Provinciale Modena ETS
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità

360 - Educazione stradale
La finalità di questi incontri è quella di far cogliere ai bambini, quali utenti, la complessità della strada come ambiente di vita promuovendo, attraverso la conoscenza/condivisione delle regole, la sensibilità all'importanza del loro rispetto.
Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità

361 - Educazione stradale e alla legalità
Far cogliere ai ragazzi l'importanza del rispetto delle regole in quelli che sono gli spazi pubblici da loro frequentati (strada, scuola, parco, ecc.) e farli riflettere sulle conseguenze dei comportamenti da loro messi in atto.
Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità

362 - Violenza di genere
Sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulla problematica della violenza di genere e di altre forme di maltrattamento riconducibili ai comuni stereotipi di genere presentando la normativa e i centri sul territorio che tutelano le vittime.
Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità

364 - Internet sicuro- classi prime
Conoscere la rete Internet e i suoi servizi interattivi per stimolare un utilizzo consapevole e critico (e quindi sicuro) di questi sistemi di comunicazione.
Ufficio Amministrativo - Legalità e Sicurezze
Assessorato Cultura, Industrie culturali, Turismo, Centro Storico, Sport, Politiche giovanili
Memo
Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
Civibox
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità

365 - Internet sicuro e intelligenza artificiale
Conoscere Internet, i suoi servizi e l'Intelligenza Artificiale per stimolarne un uso consapevole e critico. Una cassetta degli attrezzi utile per affrontare una trasformazione digitale sempre più impattante sul vivere quotidiano.
Assessorato Cultura, Industrie culturali, Turismo, Centro Storico, Sport, Politiche giovanili
Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
Memo
Ufficio Amministrativo - Legalità e Sicurezze
Civibox
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità

366 - Bullismo, cyberbullismo e prevaricazioni
Formare i ragazzi sui temi del bullismo in tutte le sue forme, cyber-bullismo e discriminazioni, partendo dal concetto di gestione dei conflitti.
Ufficio Amministrativo - Legalità e Sicurezze
Cooperativa Sociale Mediando
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità

372 - Videogiocatori e le abitudini delle comunità ludiche online
Educare all'uso consapevole dei videogiochi, un'attività importante per lo sviluppo dei ragazzi in una società dalla tecnologia e dalla connettività diffuse.
Tavolo Interassessorile sul Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
Ludo Labo