Itinerari disponibili

Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Aula di Tribunale vuota con la scritta in alto AEmilia, il maxi processo alla 'ndrangheta.
370 - AEmilia, il maxiprocesso alla 'ndrangheta

Raccontare la storia di AEmilia significa partire laddove tutto è iniziato, per far comprendere quanto sia impattante la presenza, all'apparenza invisibile, delle cosche mafiose.

Movimento Agende Rosse di Salvatore Borsellino
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Foto di Paolo Borselino
371 - Cosa nostra fra intrecci e depistaggi

Per comprendere a fondo le dinamiche di Cosa Nostra, è necessario ripercorrerne la storia, fatta di intrecci oscuri, depistaggi e relazioni inconfessabili che hanno contribuito a renderla un potere capace di infiltrarsi nel cuore dello Stato.

Movimento Agende Rosse di Salvatore Borsellino
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Falcone e Borsellino disegnati come in un fumetto.
372 - La mafia spiegata ai bambini

Una storia di coraggio, solidarietà e speranza, che ci insegna l'importanza di non restare indifferenti di fronte alle ingiustizie.

Movimento Agende Rosse di Salvatore Borsellino
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Immagine dell'ingresso della sede della Croce Blu con ambulanza
373 - Open Day Croce Blu

Avvicinare i ragazzi a Croce Blu Modena, perché imparino a conoscerla e abbiano l’opportunità di prendere parte ad attività e progetti di una storica e consolidata realtà associativa.

AVPA Associazione Volontari Pubblica Assistenza Croce Blu Modena ODV
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un bambino sulla bicicletta con un agente vicino che lo osserva sorridendo.
374 - Educazione stradale

La finalità di questi incontri è quella di far cogliere ai bambini, quali utenti, la complessità della strada come ambiente di vita promuovendo, attraverso la conoscenza/condivisione delle regole, la sensibilità all'importanza del loro rispetto.

Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Due agenti in un'aula rispondono alle domande di studenti.
375 - Educazione stradale e alla legalità

Far cogliere ai ragazzi l'importanza del rispetto delle regole in quelli che sono gli spazi pubblici da loro frequentati (strada, scuola, parco, ecc.) e farli riflettere sulle conseguenze dei comportamenti da loro messi in atto.

Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Foto che riprende in primo piano la divisa di un agente e sullo sfondo un altro agente seduto.
376 - Violenza di genere

Sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulla problematica della violenza di genere e di altre forme di maltrattamento riconducibili ai comuni stereotipi di genere presentando la normativa e i centri sul territorio che tutelano le vittime.

Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un agente affianca un ragazzo durante una simulazione di guida
377 - Giovani: Sicurezza e Legalità

Promuovere tra gli adolescenti la cultura della legalità, del rispetto delle regole e della responsabilità verso se stessi e come cittadini.

Polizia Locale
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Quattro ragazzi in stile fumetto seduti a un tavolo con gioco da tavolo.
379 - Giocare con la storia

Una proposta didattica basata su attività ludiche con giochi da tavolo, volta a favorire l’apprendimento storico- culturale attraverso esperienze pratiche e divertenti.

Prospectiva
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un tavolo allestito con libri
380 - Letture e visioni d’altro genere

Percorso per la promozione della lettura al contrasto delle disparità di genere, in particolare nell’ambito accademico e scientifico.

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) - UNIMORE
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Cartine antiche conservate alla Galleria Estense
383 - Scoperte geografiche e mondi lontani

Lo sviluppo della cartografia, le scoperte geografiche ed il crescente interesse per l’esotico, il particolare vengono messi in relazione in questo percorso; un interesse che darà vita alle Wunderkammer.

Galleria Estense
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Ornamento plumario.
384 - Culture in dialogo: un viaggio tra identità, storia e natura

Un’occasione di apprendimento storico e geografico della cultura amazzonica, ricca di valori e filosofie di vita, di tradizioni e di espressioni artistiche ma anche uno stimolo per riflettere sull’incontro con le diversità.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Genti di Ancon
385 - La necropoli di Ancón: un viaggio tra i segreti del Perù precolombiano

Percorso collegato alla mostra temporanea dedicata a una raccolta di archeologia precolombiana giunta al Museo Civico sul finire dell’Ottocento a seguito di un viaggio di circumnavigazione del globo.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un lavoro realizzato durante il laboratorio di riciclo inclusivo.
387 - Laboratorio riciclo inclusivo

Il progetto intende avvicinare bambini e adolescenti alla conoscenza della disabilità e della disabilità adulta, attraverso un’esperienza di laboratorio che dia l’occasione per riflettere insieme sul tema della sostenibilità ambientale.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Disabilità
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Immagine grafica sul tema delle emozioni
388 - Laboratorio Emozioni attraverso la CAA

Il progetto avvina alla conoscenza della disabilità e della disabilità adulta, attraverso un’esperienza di laboratorio che dia l’occasione per riflettere insieme sul tema delle emozioni attraverso la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Disabilità
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Bambini in cerchio ripresi dall'alto che uniscono le mani.
389 - Frammenti di mondi altri a scuola

Progetto educativo centrato sull’approccio interculturale nella relazione e sul viaggio di conoscenze delle culture di origine dei migranti.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Integra
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un bambino ripreso dall'alto che ha un libro in mano e legge.
390 - Da scuola a casa tua: il mio amico si chiama

Progetto educativo incentrato sulla ricchezza linguistica, relazionale e culturale insita nelle classi con alunni di provenienze e/o origini diverse, offrendo un momento di scambio e di arricchimento per tutti.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Integra
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un disegno su foglio bianco raffigurante un volto diviso in quattro sezioni e con scritte le parole Calore Pace Inclusione.
394 - Strappiamo l'etichetta!

Percorso sui temi del pregiudizio e della discriminazione, per favorire fin dall'infanzia un approccio aperto ed accogliente verso ogni tipo di diversità.

Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
Cooperativa Sociale Mediando
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Una sala semibuia e il musicista Luciano Bosi che suona uno strumento a percussione.
395 - Ascoltare popoli e culture del mondo

La storia dei popoli e delle culture del mondo raccontata attraverso le ataviche sonorità degli strumenti a percussione, intrecciata in un unico grande arazzo grazie alla dimensione universale e transculturale del ritmo.

Memo
Museo Laboratorio Quale percussione?
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Gruppo di bambini di spalle in un'aula
396 - Mondi musicali

Avvicinare alle numerose culture musicali del mondo attraverso un percorso interdisciplinare che comprende arte visiva, storia e musica, con metodologia interattiva e divulgativa.

Biblioteche del Comune di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Foglio bianco con scritte colorate a pennarello sui temi della mediazione
397 - Piccoli mediatori crescono

Imparare a gestire i conflitti in un’ottica di prevenzione; riflettere sulle emozioni, con particolare riferimento alla rabbia, ai comportamenti aggressivi e violenti; educare alla comunicazione non violenta e alla cooperazione.

Centro per le Famiglie Comune di Modena
Cooperativa Sociale Mediando
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Fotografia interna del Teatro Comunale di Modena raffigurante platea, palchi e loggione.
400 - Il Teatro Comunale

Scoprire il Teatro Comunale, nelle sue parti pubbliche e nelle aree solitamente riservate agli addetti ai lavori.

Teatro Comunale
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Fotografia raffigurante il palco del Teatro Comunale di Modena
401 - Ora d'opera. Il melodramma a scuola

Percorso che avvicina i giovani al mondo del melodramma, alle sue storie, ai suoi personaggi e alle sue melodie.

Teatro Comunale
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Un pentagramma su carta anticata color seppia e un'ombra di una mano che tiene un fiore
402 - Music Labs
Liceo musicale "Carlo Sigonio"
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Foto della Banda in centro storico mentre suona.
403 - Incontro con gli strumenti musicali

Stimolare l’interesse dei giovani verso la musica e promuovere l'attività musicale e sociale della Banda Cittadina.

Banda Cittadina "A.Ferri" APS
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Immagine di un violino appoggiato su un piano
404 - Gli Strumenti Musicali del Barocco

Incoraggiare l’avvicinamento dei più piccoli alla musica dei secoli passati, in particolare attraverso l'acquisizione di conoscenze di carattere storico, musicale, strumentale, orchestrale del periodo in esame (1600 e 1700).

Associazione Musicale Estense
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Oggetti di allestimento dello spettacolo.
405 - Spettacolo di teatro: Ricettario di Storie

Spettacolo di narrazione e teatro d’oggetto, che trae ispirazione dal racconto di Anäis Vaugelade “Zuppa di Sasso”. La narrazione, guidata da una cuoca fantastica, stimola la fantasia e la capacità di guardare oltre.

Somantica Project
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
xxx
406 - Laboratorio di teatro: Bestiario Fantastico

Rintracciare leggende, miti, storie del folklore popolare legate alla Pianura Padana come antico luogo acquatico, mettendone in luce i significati simbolici profondi, spesso specchio della società contemporanea.

Somantica Project
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Foto d'epoca
407 - Debussy VS Ravel. Teatro concerto

Il progetto offre ai ragazzi un'esperienza di ascolto attivo e immersiva in un'epoca culturale senza pari per i linguaggi artistici, la Parigi dei primi '900, ove arte poesia musica e danza si sono fuse in un tutt'uno inscindibile.

Euphonia ETS
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Immagine degli artisti
408 - Note di libertà. Piccole storie disubbidienti

Lo spettacolo teatrale affronta l’emozione del coraggio attraverso storie esemplari passate e recenti.

Settore Educazione e Istruzione - Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine di un salone del Collegio San Carlo
409 - Il Collegio e la Chiesa di San Carlo

Scoprire un edificio tra i più significativi della Modena Barocca e far conoscere contemporaneamente un'antica istituzione che ha mantenuto le sue originarie finalità di formazione dei giovani e di diffusione della cultura.

Fondazione San Carlo
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una sala del Palazzo Comunale di Modena con affreschi
410 - Il Palazzo Comunale

Il percorso ci porterà a conoscere le origini e le evoluzioni del Palazzo Comunale, fulcro di Piazza Grande, da secoli cuore pulsante della cittadinanza modenese.

Fondazione San Carlo
Palazzo Comunale
Memo
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Ponteggio fine cantiere
411 - C'è una volta, a Palazzo Ducale

Indagine del cantiere settecentesco e di quello contemporaneo attraverso le voci della restauratrice e dell'architetto incaricati dei lavori di restauro del Salone d'Onore di Palazzo Ducale. A seguire laboratori di ricerca a cura di FEM.

Fondazione di Modena
Future Education Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Facciata esterna Chiesa ortodossa
412 - La Chiesa Ortodossa

Conoscere la Chiesa Ortodossa di Modena osservando gli esterni dell'edificio e visitandone negli spazi interni.

Comunità Ortodossa
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Studenti che osservano un libro antico
413 - Il libro antico 2.0

Laboratorio incentrato sui libri antichi conservati presso le Biblioteche di Ateneo, nel quale si avrà l’opportunità di osservare e analizzare i libri antichi, sviluppando una conoscenza storica della produzione libraria e delle tecniche passate.

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) - UNIMORE
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Mano di un bambino che colora con un dito sul foglio bianco con tempera.
419 - Colori ad arte

Laboratorio atelieristico di immersione e sperimentazione plurisensoriale pensato come primo approccio ludico e creativo volto alla comprensione dell'arte.

Prospectiva
Le ali della fantasia - Associazione Culturale
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Fogli bianchi ripresi dall'alto con disegni di bambini.
420 - Crescere a regola d'arte

Un intenso viaggio nell’arte, alla scoperta degli elementi che costituiscono un’opera e degli strumenti per poterla leggere e capire: il punto e la linea, le forme e i colori, il soggetto e lo sfondo.

Prospectiva
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Foto del referente che svolge il percorso in classe.
421 - ABCinema - Educare all'audiovisivo

Sviluppare una maggior consapevolezza nel rapporto tra studenti e immagini in movimento, offrendo strumenti per leggere criticamente film, serie TV, animazioni e contenuti digitali.

Lachi srl
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un particolare della Porta della Pescheria del Duomo di Modena
423 - Favole bestiari e tralci abitati...

Far conoscere il Duomo, la Piazza, la Torre, le favole e i Bestiari medievali scolpiti nella Porta della Pescheria.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine di una lastra di rame decorata con tecnica a sbalzo.
424 - Vetrai e decoratori del Medioevo

Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre e scoprire le diverse tecniche decorative medievali; osservare le vetrate istoriate del rosone del Duomo e conoscere l'Altarolo di San Geminiano, decorato a sbalzo.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine della facciata del Duomo con Torre Ghirlandina
425 - Duomo e Piazza Grande: un patrimonio universale

Conoscere il Duomo, la Torre e la Piazza per accrescere il senso di appartenenza al territorio e la responsabilità di essere custodi di tale patrimonio culturale, storico e artistico.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Particolare del duomo di Modena, lato Piazza Grande
426 - Eco dell’antico

Un viaggio tra interno ed esterno della Cattedrale e della Ghirlandina, capace di far rivivere la Mutina romana nei monumenti romanici e di rendere consapevoli i partecipanti dell'eccezionale patrimonio di cui siamo eredi e custodi.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un particolare della torre Ghirlandina
427 - Ghirlandina: la torre della città

Conoscere la Torre Ghirlandina in tutti i suoi aspetti storici e architettonici e riconoscerne il valore simbolico per i cittadini, sia come elemento che definisce il paesaggio culturale che come luogo che conserva oggetti importanti per la comunità.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Particolare in primo piano di bestiari medievali sul Duomo di Modena
428 - Bestiari e popoli favolosi nel Medioevo

Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre, scoprire i bestiari, le metope e i popoli favolosi del Medioevo

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine/disegno a  colori di Lanfranco mentre dirige i lavori di costruzione del Duomo.
429 - Per fare una Cattedrale ci vuole

Conoscere l'Unesco, il Duomo, la Torre e la Piazza e scoprire i protagonisti della costruzione della Cattedrale e l’organizzazione di un cantiere nel Medioevo.  

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Fotografia a colori di tre draghi riprodotti con lo stile delle marionette
430 - Il fanciullo con il drago

Conoscere i mitici popoli raffigurati nelle Metope e in particolare la storia del fanciullo con il drago.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Particolare su gesso della Porta della Pescheria, a disposizione per l'uso tattile.
431 - Ad occhi chiusi: un’avventura sensoriale attorno al Duomo

Conoscere il Sito Patrimonio Mondiale e le storie dei suoi protagonisti con nuove modalità di fruizione, attraverso un approccio esperienziale, un’esplorazione multisensoriale e una narrazione evocativa.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Vasetti di vetro riempiti di colore e con pennelli immersi.
432 - Il colore: materia, luce, percezione

Percorso dedicato al colore, che sarà indagato dal punto di vista interdisciplinare nel suo rapporto con la percezione, con la comunicazione visiva e con l'espressività artistica.

Museo Civico di Modena