Itinerari disponibili

Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Ragazzi ripresi di spalle mentre il relatore parla e la scritta "La società che vorrei" in giallo sopra l'immagine.
348 - Cantieri giovani: la società che vorrei

Costruire un ponte tra gli adolescenti e il mondo dell'associazionismo locale: i volontari si pongono in ascolto dei ragazzi chiedendo loro di portare il proprio punto di vista sulla società.

Csv Terre Estensi odv
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Alcune immagini di un aula con studenti in un un relatore spiega attraverso l'ausilio di slide videoproiettate.
349 - Sulle regole

I principi della società orizzontale e il pensiero di Gherardo Colombo diventano ispiratori di percorsi di educazione civica incentrati sull’importanza delle regole, della cooperazione, della dignità umana.

Associazione Sulle Regole
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Ragazzi seduti di spalle in un'aula
350 - Abbracciamo(ci) nelle diversità

Il percorso didattico si prefigge di trattare il fenomeno del bullismo, le sue dinamiche e gli attori e come smantellarlo decostruendo il percorso che porta dallo stereotipo, al pregiudizio, alla discriminazione.

Arcigay Modena "Matthew Shepard"
AGEDO Bologna
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Gazebo con i referenti dell'Arcigay di Modena che presentano il progetto e ragazzi di spalle che ascoltano
351 - Affettività: tra generi e identità

Il progetto si prefigge di fare chiarezza sui termini, tutti interconnessi tra loro, di sesso biologico, orientamento affettivo-sessuale, identità di genere, espressione e ruolo di genere al fine di favorire il rispetto delle diverse soggettività.

Arcigay Modena "Matthew Shepard"
AGEDO Bologna
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Logo del progetto Io come tu con titolo e immagine di cuori colorati in orizzontale
352 - IO come TU

I percorsi suggeriti si prefiggono di sollecitare la conoscenza di sé e dell'altro, per favorire il riconoscimento dei tratti della comune appartenenza al genere umano e promuove la conoscenza e il rispetto dei diritti.

Unicef
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Bambini che guardano una mappa del Mondo appoggiata a terra.
353 - Modena chiama Mondo

Percorso didattico che intende educare gli studenti delle scuole della città alla cittadinanza globale trattando tematiche quali la tutela dei diritti umani, l'intercultura, l'Agenda 2030 e la cooperazione internazionale allo sviluppo.

Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Bandiera della Pace con la scritta Nonviolenza.
354 - La forza della NONVIOLENZA, da Gandhi a oggi

Portare a conoscenza dei giovani pagine per lo più sconosciute della storia contemporanea, promuovendo un'educazione alla cittadinanza nell'ottica della nonviolenza.

Associazione Movimento Nonviolento - Centro Territoriale di Modena
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Un bambino costruisce con dei lego una città mentre uno schermo riproduce il suo lavoro.
358 - Cittadini digitali

Il percorso si propone di sviluppare competenze di cittadinanza digitale, partendo da esperienze digitali quotidiane, dalla dieta mediale, al digital storytelling, dal pensiero critico, all' AI.

Future Education Modena
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Gruppo di ragazzi che conversano sull'erba
359 - La scelta. Laboratorio di Process Drama

Il Process Drama come strumento esperienziale per imparare ad affrontare e gestire problemi complessi ed in generale la complessità del mondo e aiutare a sviluppare alcune delle competenze sull'educazione alla cittadinanza.

Play Res
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Fogli scritti su un tavolo con frasi su errore.
360 - Il valore dell'errore nell'apprendimento

La finalità del laboratorio è fornire una nuova prospettiva e nuovi strumenti per accogliere gli errori e trasformarli in opportunità di crescita e di apprendimento.

Play Res
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Un ragazzo e una ragazza in stile fumetto
361 - Riconnettiamoci. Tecnologia e relazioni

Il progetto "Riconnettiamoci" si impegna a contrastare la dipendenza tecnologica e a promuovere relazioni umane più autentiche e soddisfacenti tra le nuove generazioni.

Civibox
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Immagine stile fumetto di una classe con ragazzi e ragazze con oc davanti.
362 - Io, l'IA e la Verità

Guidare i ragazzi nella comprensione delle implicazioni etiche, sociali e culturali dell’intelligenza artificiale, sviluppando capacità critiche, collaborative e comunicative.

Civibox
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Mano di adulto che stringe la mano di un bambino
364 - Internet sicuro - classi prime

Il progetto vuole fornire una maggiore informazione e conoscenza della rete Internet, dei suoi servizi interattivi, dell’identità digitale e dei rischi di sottrazione e furto di dati sensibili.

Ufficio Amministrativo - Legalità e Sicurezze
Civibox
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un volto in digitale su uno sfondo con scritte digitali colorate.
365 - Internet sicuro e intelligenza artificiale

Conoscere Internet, i suoi servizi e l'Intelligenza Artificiale per stimolarne un uso consapevole e critico. Una cassetta degli attrezzi utile per affrontare una trasformazione digitale sempre più impattante sul vivere quotidiano.

Assessorato Cultura, Industrie culturali, Turismo, Centro Storico, Sport, Politiche giovanili
Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
Memo
Ufficio Amministrativo - Legalità e Sicurezze
Civibox
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un foglio bianco con parole di vari colori scritte a pennarello.
366 - Bullismo, cyberbullismo e prevaricazioni

Formare i ragazzi sui temi del bullismo in tutte le sue forme, cyber-bullismo e discriminazioni, partendo dal concetto di gestione dei conflitti.

Ufficio Amministrativo - Legalità e Sicurezze
Cooperativa Sociale Mediando
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un murales in memoria delle vittime di mafia al PalaMolza a Modena
367 - Mondo del Noi - arte del Con-vivere

Consolidare il rispetto dei diritti e dei doveri in una società democratica alla luce del dettato costituzionale, approfondendo la conoscenza dei fenomeni mafiosi e corruttivi e del loro impatto sulla nostra vita.

Libera Emilia Romagna APS
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Tre bambini di spalle seduti ai banchi di scuola in fila.
368 - Stop Bully. Un fumetto contro il bullismo

L'obiettivo del laboratorio è sensibilizzare le classi partecipanti sul tema del bullismo, creando un clima idoneo per incentivare riflessione e condivisione.

MODI APS
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
369 - Paolo e Giovanni a 300 passi

Avvicinare i bambini e i ragazzi alla storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino partendo dalla loro infanzia, raccontando del grande coraggio di persone che hanno combattuto per la Libertà di noi tutti.

Movimento Agende Rosse di Salvatore Borsellino
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Aula di Tribunale vuota con la scritta in alto AEmilia, il maxi processo alla 'ndrangheta.
370 - AEmilia, il maxiprocesso alla 'ndrangheta

Raccontare la storia di AEmilia significa partire laddove tutto è iniziato, per far comprendere quanto sia impattante la presenza, all'apparenza invisibile, delle cosche mafiose.

Movimento Agende Rosse di Salvatore Borsellino
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Foto di Paolo Borselino
371 - Cosa nostra fra intrecci e depistaggi

Per comprendere a fondo le dinamiche di Cosa Nostra, è necessario ripercorrerne la storia, fatta di intrecci oscuri, depistaggi e relazioni inconfessabili che hanno contribuito a renderla un potere capace di infiltrarsi nel cuore dello Stato.

Movimento Agende Rosse di Salvatore Borsellino
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Falcone e Borsellino disegnati come in un fumetto.
372 - La mafia spiegata ai bambini

Una storia di coraggio, solidarietà e speranza, che ci insegna l'importanza di non restare indifferenti di fronte alle ingiustizie.

Movimento Agende Rosse di Salvatore Borsellino
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Immagine dell'ingresso della sede della Croce Blu con ambulanza
373 - Open Day Croce Blu

Avvicinare i ragazzi a Croce Blu Modena, perché imparino a conoscerla e abbiano l’opportunità di prendere parte ad attività e progetti di una storica e consolidata realtà associativa.

AVPA Associazione Volontari Pubblica Assistenza Croce Blu Modena ODV
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un bambino sulla bicicletta con un agente vicino che lo osserva sorridendo.
374 - Educazione stradale

La finalità di questi incontri è quella di far cogliere ai bambini, quali utenti, la complessità della strada come ambiente di vita promuovendo, attraverso la conoscenza/condivisione delle regole, la sensibilità all'importanza del loro rispetto.

Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Due agenti in un'aula rispondono alle domande di studenti.
375 - Educazione stradale e alla legalità

Far cogliere ai ragazzi l'importanza del rispetto delle regole in quelli che sono gli spazi pubblici da loro frequentati (strada, scuola, parco, ecc.) e farli riflettere sulle conseguenze dei comportamenti da loro messi in atto.

Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Foto che riprende in primo piano la divisa di un agente e sullo sfondo un altro agente seduto.
376 - Violenza di genere

Sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulla problematica della violenza di genere e di altre forme di maltrattamento riconducibili ai comuni stereotipi di genere presentando la normativa e i centri sul territorio che tutelano le vittime.

Polizia Locale
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità
Un agente affianca un ragazzo durante una simulazione di guida
377 - Giovani: Sicurezza e Legalità

Promuovere tra gli adolescenti la cultura della legalità, del rispetto delle regole e della responsabilità verso se stessi e come cittadini.

Polizia Locale
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Quattro ragazzi in stile fumetto seduti a un tavolo con gioco da tavolo.
379 - Giocare con la storia

Una proposta didattica basata su attività ludiche con giochi da tavolo, volta a favorire l’apprendimento storico- culturale attraverso esperienze pratiche e divertenti.

Prospectiva
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un tavolo allestito con libri
380 - Letture e visioni d’altro genere

Percorso per la promozione della lettura al contrasto delle disparità di genere, in particolare nell’ambito accademico e scientifico.

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) - UNIMORE
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Cartine antiche conservate alla Galleria Estense
383 - Scoperte geografiche e mondi lontani

Lo sviluppo della cartografia, le scoperte geografiche ed il crescente interesse per l’esotico, il particolare vengono messi in relazione in questo percorso; un interesse che darà vita alle Wunderkammer.

Galleria Estense
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Ornamento plumario.
384 - Culture in dialogo: un viaggio tra identità, storia e natura

Un’occasione di apprendimento storico e geografico della cultura amazzonica, ricca di valori e filosofie di vita, di tradizioni e di espressioni artistiche ma anche uno stimolo per riflettere sull’incontro con le diversità.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Genti di Ancon
385 - La necropoli di Ancón: un viaggio tra i segreti del Perù precolombiano

Percorso collegato alla mostra temporanea dedicata a una raccolta di archeologia precolombiana giunta al Museo Civico sul finire dell’Ottocento a seguito di un viaggio di circumnavigazione del globo.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un lavoro realizzato durante il laboratorio di riciclo inclusivo.
387 - Laboratorio riciclo inclusivo

Il progetto intende avvicinare bambini e adolescenti alla conoscenza della disabilità e della disabilità adulta, attraverso un’esperienza di laboratorio che dia l’occasione per riflettere insieme sul tema della sostenibilità ambientale.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Disabilità
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Immagine grafica sul tema delle emozioni
388 - Laboratorio Emozioni attraverso la CAA

Il progetto avvina alla conoscenza della disabilità e della disabilità adulta, attraverso un’esperienza di laboratorio che dia l’occasione per riflettere insieme sul tema delle emozioni attraverso la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Disabilità
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Bambini in cerchio ripresi dall'alto che uniscono le mani.
389 - Frammenti di mondi altri a scuola

Progetto educativo centrato sull’approccio interculturale nella relazione e sul viaggio di conoscenze delle culture di origine dei migranti.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Integra
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un bambino ripreso dall'alto che ha un libro in mano e legge.
390 - Da scuola a casa tua: il mio amico si chiama

Progetto educativo incentrato sulla ricchezza linguistica, relazionale e culturale insita nelle classi con alunni di provenienze e/o origini diverse, offrendo un momento di scambio e di arricchimento per tutti.

Gulliver Cooperativa Sociale - Area Integra
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Un disegno su foglio bianco raffigurante un volto diviso in quattro sezioni e con scritte le parole Calore Pace Inclusione.
394 - Strappiamo l'etichetta!

Percorso sui temi del pregiudizio e della discriminazione, per favorire fin dall'infanzia un approccio aperto ed accogliente verso ogni tipo di diversità.

Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
Cooperativa Sociale Mediando
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Una sala semibuia e il musicista Luciano Bosi che suona uno strumento a percussione.
395 - Ascoltare popoli e culture del mondo

La storia dei popoli e delle culture del mondo raccontata attraverso le ataviche sonorità degli strumenti a percussione, intrecciata in un unico grande arazzo grazie alla dimensione universale e transculturale del ritmo.

Memo
Museo Laboratorio Quale percussione?
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Gruppo di bambini di spalle in un'aula
396 - Mondi musicali

Avvicinare alle numerose culture musicali del mondo attraverso un percorso interdisciplinare che comprende arte visiva, storia e musica, con metodologia interattiva e divulgativa.

Biblioteche del Comune di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura
Foglio bianco con scritte colorate a pennarello sui temi della mediazione
397 - Piccoli mediatori crescono

Imparare a gestire i conflitti in un’ottica di prevenzione; riflettere sulle emozioni, con particolare riferimento alla rabbia, ai comportamenti aggressivi e violenti; educare alla comunicazione non violenta e alla cooperazione.

Centro per le Famiglie Comune di Modena
Cooperativa Sociale Mediando