Itinerari disponibili

Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un contastorie in una sala del Museo della figurina
457 - Un contastorie al Museo della Figurina

Presentare il patrimonio del Museo della Figurina attraverso la narrazione animata del contastorie Marco Bertarini, che coinvolgerà i bambini in un appassionante racconto ispirato dalle illustrazioni conservate nelle diverse teche del Museo.

Fondazione AGO
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Le mani di un bambino che tracciano su un foglio bianco dei tratti con pastello nero.
458 - Di-segni ritrovati

Fornire agli studenti gli strumenti necessari per approcciarsi al disegno e ai linguaggi dell'arte contemporanea, sperimentando differenti strumenti e materiali anche attraverso la visione dell’installazione Di Segni ritrovati di Mimmo Paladino.

Fondazione AGO
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Bambini ripresi dall'alto e intenti a disegnare su un grande foglio bianco.
459 - Figurine per allenare la fantasia

Percorso liberamente ispirato alla “Grammatica della Fantasia” di Gianni Rodari, che nasce con l’obiettivo di stimolare nei bambini e nei ragazzi il pensiero fantastico e le competenze di storytelling.

Fondazione AGO
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un foglio bianco raffigurante l'impronta di una mano con colore nero e l'immagine di una foglia con colore azzurro.
460 - ABC dell'arte. Sguardi sulla natura

La natura e la sua rappresentazione sono al centro di questo percorso, che nasce con l’obiettivo di far scoprire come questi temi sono stati interpretati dagli artisti di differenti epoche.

Fondazione AGO
Arte e Linguaggi
Arti figurative
La manidi una bambina che sfogliano figurine con sullo sfondo una teca contenente altre figurine.
461 - Immagini da collezionare

Il percorso conduce alla scoperta del Museo della Figurina attraverso la storia del suo fondatore Giuseppe Panini e permette di comprendere come nascono le collezioni e come spesso esse contribuiscono alla formazione dei musei. 

Fondazione AGO
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Foto d'autore- Oca gigante e altre meraviglie -_copyright Paolo Ventura
462 - Storie d’inverno. La fotografia come racconto e spazio di immaginazione.

Il percorso invita a riflettere sul confine – spesso sottile – tra verità e finzione, aprendo uno spazio di confronto sull’affidabilità delle immagini e sul loro potenziale immaginifico.

Fondazione AGO
Arte e Linguaggi
Arti figurative
La mano di un bambino scrive su un taccuino "C'era una volta..." e sullo sfondo immagini della fiaba di Cappuccetto Rosso.
463 - Fiabe in figurina

Le illustrazioni senza tempo della Collezione Museo della Figurina sono il punto di partenza di un percorso dedicato alla fiaba e alla capacità delle immagini di raccontare storie.

Fondazione AGO
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Figurine raffiguranti nomi di città appoggiate su una cartina.
464 - Viaggio in Italia, viaggio in Europa

Il percorso offre un approccio artistico e giocoso alla conoscenza della geografia dell'Italia e dell' Europa portando alla scoperta delle bellezze naturalistiche e culturali del nostro continente.

Fondazione AGO
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Mani di bambini che scelgono e mostrano fotografia su un tavolo
465 - Immagini in sequenza: laboratorio di narrazione fotografica

La fotografia come linguaggio visivo e narrativo, capace di potenziare competenze legate all’educazione all’immagine, alla comunicazione e al lavoro cooperativo. Un precorso per esplorare il potere narrativo delle immagini in sequenza.

Fondazione AGO
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Copertina del libro "Federico" e alcuni elaborati dei ragazzi.
466 - A come artista

Laboratorio ispirato all’opera dell’artista russo Wassily Kandinsky e al grande classico della letteratura per l’infanzia “Federico” di Leo Lionni, con il quale viene raccontato uno dei mestieri più preziosi: quello dell'artista.

Fondazione AGO
Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Foto di una sala bibliotecaria
467 - Visite alle Biblioteche Unimore

Obiettivo principale è di far conoscere agli studenti le strutture bibliotecarie dell'Università di Modena e Reggio Emilia, fornendo loro informazioni utili per orientarsi nel contesto universitario.

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) - UNIMORE
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Una libreria scura con libri colorati sugli scaffali
468 - Libro che tocchi, storia che racconti

Far conoscere la Biblioteca Poletti e, in particolare, la ricca collezione di libri d'artista di Maria Gioia Tavoni, recentemente acquisita e per la prima volta esposta al pubblico.

Biblioteca civica d'arte Poletti
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
In una stanza con luce soffusa, c'è un attore davanti ad una grande libreria, che racconta qualcosa ad un pubblico di bambini seduto di spalle.
469 - Voci e racconti al profumo dei libri

I libri sono i veri protagonisti di questo percorso dove parole e suoni prendono la forma non solo di narrazione orale: il lavoro dell’attore genera un forte rapporto empatico creando una vera esperienza di ascolto, immaginazione e... profumo di libri!

ZERO in condotta Associazione Culturale
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Un ambiente della biblioteca ripresa dall'alto con gli studenti.
470 - Vieni alla Delfini e trovi un tesoro

Rendere familiare ai ragazzi l'ambiente della biblioteca attraverso una breve passeggiata tra le sue sale e una caccia al tesoro alla ricerca di indizi nei vari spazi.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Uno spazio della biblioteca e i ragazzi ripresi di spalle.
471 - Leggere prima di leggere

Accompagnare i bambini alla scoperta dei libri attraverso le storie lette dal bibliotecario, per suscitare in loro curiosità coinvolgendo anche le famiglie.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Foto dall'alto di tavolini in blblioteca con libri appoggiati sopra
472 - Divoratori di libri. Sfida all'ultimo libro

Promuovere il piacere della lettura individuale e della sua condivisione con i compagni, stimolare la ricerca di forme espressive personali e creative.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Una bambina ripresa di spalle che osserva gli scaffali della biblioteca.
473 - Il libro che vorrei

I bibliotecari rispondono alle domande dei bambini e li aiutano a capire come vivere la biblioteca. 

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Una bambina ripresa di spalle osserva lo schermo di un pc.
474 - SottoBanco: idee per lettori clandestini

Conoscere gli spazi e i servizi della biblioteca, individuare i propri gusti di lettore in un percorso tra generi e linguaggi narrativi diversi.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Sara Tarabusi in un parco che racconta una storia
475 - Leggimi! I libri si raccontano

Percorsi di promozione alla lettura finalizzati a sviluppare interesse verso i libri e ad esplorare i sentimenti.

Libreria per ragazzi Castello di Carta
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Un tavolo con un disegni di bambini e sullo sfondo albi illustrati.
476 - Casa che accogli

Una selezione di albi illustrati ci porterà alla scoperta di un tema che riguarda ogni persona, perché ogni persona ha bisogno di un luogo in cui sentirsi accolta e in cui ritrovarsi: la casa.

Punto e a capo APS
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Un foglio con un disegno di un bambino.
477 - Raccontar poesie

Guidare i bambini nel mondo della poesia attraverso l'utilizzo di piccoli testi.

Punto e a capo APS
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Un foglio bianco con una scritta colorata che dice: Sei un cittadino non trattare male la tua città.
478 - Noi e gli altri: la cittadinanza attiva

Attraverso la lettura di alcuni albi illustrati condivideremo parole semplici e buone pratiche per essere cittadini attivi e responsabili.

Punto e a capo APS
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Un formatore che fa lezione
479 - Introduzione al Debate

Il Debate prevede di essere chiamati a difendere anche opinioni in contrasto rispetto a quanto si pensa effettivamente, richiedendo quindi una forma di flessibilità mentale e di apertura alle altrui visioni.

Play Res
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Giochi da tavolo esposti su un piano.
480 - Giochi per inventare storie

L'itinerario stimola a capire come inventare un (buon) racconto attraverso i giochi di narrazione, da tavolo e non, dai più conosciuti ai meno famosi.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Una sala dell'Archivio di Stato di Modena con attrezzature.
481 - Progetto Evander. Scrittura, supporti e conservazione del passato

Far conoscere agli alunni cosa conserva un Archivio di Stato, chi vi lavora e quali compiti hanno le persone al suo interno, sottolineando le differenze tra archivio e biblioteca e mostrando il laboratorio di restauro.

Archivio di Stato di Modena
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Uno sfondo giallo con su scritto Heroes card game.
482 - HEROES CARD GAME – Costruire un clima collaborativo a scuola

“L’eroe sta sempre nel gruppo”. Un gioco di ruolo per lavorare sui gruppi classe, partendo dalla conoscenza di sé per saper accogliere noi stessi e gli altri come delle risorse.

Memo
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Immagine stile fumetto di un ragazzo che lavora al pc
483 - Ideare, Sviluppare Propria Attività con l'IA

Un percorso pratico e creativo per ideare una propria attività imprenditoriale che vede gli studenti impegnati a curarne tutti gli aspetti comunicativi e promozionali, utilizzando strumenti di intelligenza artificiale (AI).

Muvia srl
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
La sala della Tenda a Modena in penombra con lo schermo illuminato e con la scritta Gemme Preziose.
484 - Concorso di poesia "Gemme preziose"

Sostenere l'espressione spontanea dei ragazzi attraverso la poesia e la diffusione del linguaggio poetico come forma ricca di potenzialità espressive, capace di coniugare leggerezza e profondità e dare voce alla dimensione emotiva.

Memo
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
due ragazzi che lavorano ad un tablet per riconoscere i titoli clickbite.
485 - Laboratorio linguistico digitale

Scopriamo come arricchire le discipline umanistiche con l'aiuto delle tecnologie digitali, diventando consapevoli dei meccanismi che governano la lingua, dalla comprensione profonda del testo, all'educazione all'informazione.

Future Education Modena
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Una mano umana che stringe un arto artificiale.
486 - Info Invaders: come sopravvivere nell’universo informativo tra intelligenza artificiale e (dis)informazione

Un percorso per lo sviluppo delle competenze di information literacy e di competenze comunicative, critiche e digitali, che prepara gli studenti a navigare nel mondo dell'informazione e della tecnologia con maggior responsabilità.

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) - UNIMORE
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Gruppo di studenti che lavorano su pc
487 - Come scrivono gli/le scienziati/e?

Si promuove un writing and reading workshop pensato per fortificare competenze di scrittura, di comprensione del testo e per lo sviluppo del pensiero critico.

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) - UNIMORE
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Foto di una bambina con accanto la bandiera dell'Unione Europea mentre sul palco parla al pubblico ripreso di spalle.
488 - Progetto UN-Debating The world of Tomorrow

Prendere consapevolezza delle tematiche relative all’Agenda 2030, all'educazione alla cittadinanza e ai diritti attraverso un dibattito in lingua inglese guidato dal supporto e dalle indicazioni dell'insegnante.

Myes - My English School
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
ragazze e ragazzi uno accanto all'altro.
489 - Teatro. From Story to the Stage

Apprendimento spontaneo della lingua inglese tramite la recitazione. Usare l’inglese per leggere, comprendere e mettere in scena una storia.

Myes - My English School
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Immagine di un paesaggio americano.
490 - Road Trip USA/UK

Gli studenti progetteranno e seguiranno un itinerario guidato attraverso alcune delle mete culturali più iconiche del mondo anglosassone.

Myes - My English School
Arte e Linguaggi
Competenze comunicative e linguistiche
Ragazze e ragazzi che sorridono seduti su gradini.
491 - Communication (and Communicative!) Skills

Sviluppare e rafforzare la capacità di comunicare in inglese con sicurezza, chiarezza ed empatia.

Myes - My English School
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Un'attrice in penombra con una lanterna accesa
492 - Laboratorio: Giochiamo al Mondo di Là?

Attraverso giochi ed esercizi di Teatro-Circo, si accompagnano le/i bambine/i in un contesto fantastico, aiutandole/i a delineare il loro personale spazio interiore.

Somantica Project
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Un'aula con bambini e la conduttrice che giocano con lo yoga.
493 - Una valigia piena di... yoga educativo

Giocando con lo Yoga si impara a prendersi cura l’una dell’altro, acquisendo una sensibilità di gruppo finalizzata all’ascolto e al reciproco sostegno in maniera inclusiva e creando una comunità nella quale ogni individuo ha la stessa importanza.

Somantica Project
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Uno spazio della palestra Panaro durante un'attività con i bambini, disposti in cerchio.
494 - Storie in movimento - on move

Vivere le storie da protagonista esplorando il linguaggio del corpo in tutte le sue dimensioni e mettendosi in gioco per conoscere le proprie potenzialità e i propri limiti per cercare di superarli.

Panaro Modena ASD-SGS
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Il libro "Il flauto magico" in primo piano e sullo sfondo un ambiente della palestra.
495 - Favolando... muoversi ascoltando!

Si propone ai bambini la drammatizzazione di famose favole musicali e di storie abbinate ad una colonna sonora significativa attraverso un primo ascolto, la lettura della favola e l'interpretazione guidata o spontanea attraverso il corpo.

Panaro Modena ASD-SGS
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Libro "Il colore delle emozioni" in primo piano e sullo sfondo un gruppo di bambini che svolge l'attività didattica.
496 - Capriole

Percorso di psicomotricità attraverso la narrazione di storie e l'interpretazione delle stesse attraverso il corpo, il movimento in tutte le sue possibili dimensioni.

Panaro Modena ASD-SGS
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Bambini che giocano e corrono in discesa con ruote
497 - Movimento Musica Parole Contaminazioni

Un percorso creativo che sfocia in una produzione originale dei partecipanti, esplorando le connessioni tra le attività didattiche e le discipline artistiche

La Tenda
Assessorato Cultura, Industrie culturali, Turismo, Centro Storico, Sport, Politiche giovanili
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Una candela accesa su un foglio disegnato.
498 - Yoga e gioca per crescere nel benessere

Condividere lo yoga con i bambini significa possedere uno straordinario linguaggio per accedere al loro mondo interiore comunicando con il corpo.

Centro Yoga Ambrosia
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Immagine delle gambe di una bambina che indossa i pattini
499 - Corso di pattinaggio per Scuole dell'infanzia

Offrire un punto di partenza utile per favorire la conoscenza del pattino soprattutto come mezzo di locomozione, di educazione e di gioco piuttosto che come attrezzo sportivo agonistico.

Junior Sacca ASD
Invicta Skate ASD