Scuola primaria
Filtra per Area
Storia e Società
Modena e la sua storia

305 - Alla scoperta degli antichi modenesi
Conoscere Mutina, città decantata dalle fonti per il suo splendore, i grandi edifici pubblici, le lussuose domus patrizie, gli impianti termali, le strade trafficate sulle quali si aprivano botteghe e taverne.
Museo Civico di Modena
Galleria Estense - Museo Lapidario Estense
Storia e Società
Modena e la sua storia
307 - 3500 anni fa nella grande pianura
Il Parco Archeologico di Montale: le tracce del villaggio nell’area archeologica per rivivere le atmosfere di 3500 anni fa nel museo all’aperto.
Parco Archeologico e Museo della Terramara di Montale
Comune di Castelnuovo Rangone
Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia

319 - 9 gennaio, oggi
Il percorso approfondisce la vicenda storica del 9 gennaio 1950: i fatti susseguitisi nel primo decennio del dopoguerra, in particolar modo le conflittualità sociali legate ai luoghi di lavoro a Modena e in provincia.
Istituto Storico
Arci Modena Comitato Provinciale Aps
Storia e Società
Modena e la sua storia

320 - Luoghi e itinerari di memoria
Stimolare nei ragazzi la capacità di osservazione e le competenze di ricerca verso il patrimonio storico della propria città; educare ad una cittadinanza attiva; indurre a una riflessione sulle tematiche della Resistenza e del Secondo Conflitto Mondiale.
Istituto Storico
Storia e Società
Modena e la sua storia

322 - Le strade di Modena
Visita guidata nel centro storico di Modena finalizzata a fornire conoscenze sugli edifici storici, sulla toponomastica, sui cambiamenti urbanistici, sulla storia della città, sull'utilizzo degli spazi pubblici.
Associazione Culturale Arianna
Storia e Società
Modena e la sua storia

328 - Modena Volley "Since 1966"
Viaggio tra passato e presente della pallavolo attraverso una visita agli ambienti più esclusivi del “tempio del volley”, passeggiando tra fotografie, maglie iconiche e trofei.
Ufficio Sport e Giovani del Comune di Modena
Modena Volley Punto Zero s.s.d.r.l.
Storia e Società
Storia contemporanea

337 - 80 anni fa, la Liberazione
La liberazione di Modena attraverso la narrazione di piccole storie dei quartieri in cui sorge la scuola, il racconto delle biografie delle donne e degli uomini che l’hanno resa possibile, l’individuazione dei luoghi che ne sono stati teatro.
ANPI Comitato Provinciale Modena ETS
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza

339 - Agenda 2030: gli obiettivi al museo
Partendo da alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 i percorsi vogliono stimolare nei ragazzi un maggiore senso critico sensibilizzandoli su tematiche attuali ma che hanno profondi legami con le epoche che ci hanno preceduto.
Galleria Estense
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza

340 - Il sentiero della Costituzione
Percorso storico giuridico che, partendo dalla prima guerra mondiale, giunge alla Costituzione Repubblicana, attraverso un rapido excursus dei fatti che hanno portato alla nascita, all'entrata in vigore, al valore della Costituzione.
Associazione "Gruppo Don Milani" Modena
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza

344 - Giochi di bambini di Pieter Bruegel
Un quadro che rappresenta circa 80 tra giochi e giocattoli medioevali è l’occasione per sperimentare aspetti di autonomia relazionale nell’interazione fisica tra bambini, ma anche per costruire con creatività giocattoli usando materiali inutilizzati.
ZERO in condotta Associazione Culturale
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
353 - Modena chiama Mondo
Percorso didattico che intende educare gli studenti delle scuole della città alla cittadinanza globale trattando tematiche quali la tutela dei diritti umani, l'intercultura, l'Agenda 2030 e la cooperazione internazionale allo sviluppo.
Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi
Storia e Società
Coesione, Sicurezza e Legalità

360 - Educazione stradale
La finalità di questi incontri è quella di far cogliere ai bambini, quali utenti, la complessità della strada come ambiente di vita promuovendo, attraverso la conoscenza/condivisione delle regole, la sensibilità all'importanza del loro rispetto.
Polizia Locale
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura

383 - Scoperte geografiche e mondi lontani
Lo sviluppo della cartografia, le scoperte geografiche ed il crescente interesse per l’esotico, il particolare vengono messi in relazione in questo percorso; un interesse che darà vita alle Wunderkammer.
Galleria Estense
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura

384 - Lo sguardo altrove
Un’occasione di apprendimento storico e geografico della cultura amazzonica, ricca di valori e filosofie di vita, di tradizioni e di espressioni artistiche ma anche uno stimolo per riflettere sull’incontro con le diversità.
Museo Civico di Modena
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura

387 - Laboratorio emozioni
Avvicinare i bambini alla conoscenza della disabilità e della disabilità adulta, mostrando le competenze emotive e narrative presenti nel mondo interiore di una persona apparentemente diversa, e quante di queste competenze siano comuni in ognuno di noi.
Gulliver Cooperativa Sociale - Area Disabilità
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura

388 - Inventastorie
Favorire la conoscenza della disabilità e della disabilità adulta stimolando la possibilità di raccontare e raccontarsi, offrendo un’occasione per parlare dei propri vissuti, desideri, paure, emozioni.
Gulliver Cooperativa Sociale - Area Disabilità
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura

390 - Da scuola a casa tua: il mio amico si chiama
Progetto educativo incentrato sulla ricchezza linguistica, relazionale e culturale insita nelle classi con alunni di provenienze e/o origini diverse, offrendo un momento di scambio e di arricchimento per tutti.
Gulliver Cooperativa Sociale - Area Integra
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura

394 - Strappiamo l'etichetta!
Percorso sui temi del pregiudizio e della discriminazione, per favorire fin dall'infanzia un approccio aperto ed accogliente verso ogni tipo di diversità.
Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
Cooperativa Sociale Mediando
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura

395 - Ascoltare popoli e culture del mondo
La storia dei popoli e delle culture del mondo raccontata attraverso le ataviche sonorità degli strumenti a percussione, intrecciata in un unico grande arazzo grazie alla dimensione universale e transculturale del ritmo.
Memo
Museo Laboratorio Quale percussione?
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura

397 - Piccoli mediatori crescono
Imparare a gestire i conflitti in un’ottica di prevenzione; riflettere sulle emozioni, con particolare riferimento alla rabbia, ai comportamenti aggressivi e violenti; educare alla comunicazione non violenta e alla cooperazione.
Centro per le Famiglie Comune di Modena
Cooperativa Sociale Mediando