Scuola secondaria I grado

Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Sulle dita di una mano aperta è appoggiato un gambo di una piantina di piselli, con i baccelli e e le foglioline, mentre sul palmo c'è il simbolo della piantina che cresce dalla mano, che indica progetti di sostenibilità .o
18 - Agroecologia e sostenibilità in Agricoltura

L’Itinerario apre ad una conoscenza eco-sistemica del mondo naturale, con un'esperienza diretta, sul campo agricolo: saranno affrontati temi quali la biodiversità, la produzione di alimenti sostenibili e i processi ecologici che li riguardano.

Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Mani di bambini che operano su di un orto idroponico da cui emergono dei ciuffi di insalata, ed un circuito elettronico.
21 - Strumenti digitali e la sostenibilità ambientale

Spesso si considera la tecnologia, motivo di allontanamento dell'essere umano dall'ambiente naturale: ecco invece come gli strumenti digitali possono facilitare la comprensione della complessa relazione tra l'uomo e l’ambiente che lo circonda.

Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Il pianeta Terra dall'alto, su cui è stato applicato un cerotto, come a lenire una grande ferita del pianeta.
22 - Un Pianeta da salvare - Agenda 2030

Quale futuro per l'umanità? È da questa domanda che si parte per sensibilizzare gli studenti alle tematiche legate agli obiettivi dell'“Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, aiutandoli a comprendere l’importanza e il “valore” del nostro Pianeta.

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Immagine dell'interno della cupola del planetario col proiettore al centro.
27 - Il cielo dal pianeta Terra

Guidare i giovani a guardare il cielo, insegnare i principi base per osservare gli eventi celesti, avviandoli a scoprire le caratteristiche di una disciplina stellare: l'astronomia.

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un'immagine del sole dallo spazio
29 - Il laboratorio solare

Osservazione del sole per indagarne le dinamiche e conoscerne il funzionamento a trecentosessanta gradi.

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un mappamondo su cui è evidenziato il percorso di un meridiano con dei segnalatori rossi. Un dischetto orizzontale con indicati i punti cardinali posizionato sull'Italia, e sullo stesso meridiano un punto del Niger, fissato con uno stuzzicadenti sulla plastilina verde .
30 - Alla scoperta del cielo

Stimolare la curiosità dei bambini nei confronti del cielo e dei fenomeni astronomici elementari per svolgere assieme una scoperta stellare!

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Immagine della Serra delle piante succulente dell'Orto botanico di Modena.
36 - Le piante, gli adattamenti e le difese

Come sopravvivono le piante? L'itinerario si propone di svelare trucchi, espedienti e strategie che il mondo vegetale mette in atto per adattarsi all'ambiente e garantire la propria salvezza.

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Due bambini stanno inquadrando le foglie di un arbusto con un tablet.
39 - Riconoscere gli alberi con il tablet

Esiste una “chiave” che renda possibile riconoscere gli alberi “personalmente”, come esseri viventi unici e ben individuabili? Una chiave analitica e un tablet sono la risposta!

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un tavolo con sopra due microscopi ottici, il modello di una cellula, un pezzo di carota e un cespo di radicchio rosso, oltre a vari oggetti per fare esperimenti scientifici
40 - Laboratorio fotosintesi

Un microscopio ottico e alcuni semplici esperimenti: il laboratorio di fotosintesi vi aspetta!

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Una scolaresca percorre un sentiero ombroso di collina: sullo sfondo si staglia la sagoma dei Sassi di Roccamalatina.
45 - Esperienze di Natura nei Parchi

Il percorso ha lo scopo di promuovere, attraverso un viaggio esperienziale nell'ambiente naturale delle Aree Protette, atteggiamenti e comportamenti rispettosi nei confronti della natura e della biodiversità.

CEAS Parchi Emilia Centrale
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Una pagina dell'antico dell' Erbario Estense, che mostra una foglia di Agnocasto ed una di Lauro..
47 - Foglie tra i fogli, storia e natura

L'itinerario propone una suggestiva scoperta del mondo vegetale modenese. I ragazzi saranno guidati a vivere un'esperienza “tra foglie e fogli” che racconterà la storia della “flora urbica” presente nel nostro centro storico.

Archivio di Stato di Modena
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un uomo guarda un oblò da cui  è visibile una grossa gemma verde brillante: la Kriptonite. Sopra si legge il riferimento alla storia di Superman. FOTO: Kryptonite, Museo Universitario Gemma
50 - Minerali, eroi e supereroi tra scienza ed etica

Minerali fantastici e minerali reali messi a confronto, per svelare, attraverso giochi e attività esperienziali, lo stretto legame tra il mondo dei supereroi e la scienza.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
FOTO: pittura rupestre dove è raffigurato un uomo che sta fuggendo spaventato dalla caduta di un corpo infuocato (ph. G. Sighinolfi)
51 - Asteroidi e meteoriti

I ragazzi saranno guidati lungo un percorso dedicato alla scoperta e all'esplorazione di alcuni corpi celesti, come asteroidi, comete e meteoriti: è garantita un'”esperienza spaziale”!

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Studentesse in visita al Museo Universitario Gemma.
53 - Un mondo di Minerali

Conoscere l'importanza fondamentale che i minerali giocano nelle nostre vite, dal valore economico a quello nutrizionale e culturale. Ecco un percorso che permette ai ragazzi di entrare sempre più in contatto con il prezioso regno minerale.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Osservare le rocce - Le mani di un bambino reggono e toccano una roccia . Sullo sfondo un quaderno scolastico su cui annotare le informazioni sensoriali raccolte, con una penna e una matita.
54 - Partiamo dalle rocce per raccontare il pianeta Terra

La Terra, un pianeta in continua trasformazione e movimento: dall’osservazione delle rocce possiamo trovare indizi utili a ricostruire i processi che ne regolano la vita e l'evoluzione.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Dettaglio del plastico storico del Monte Etna (Collezione storica Museo Universitario Gemma, ph. G. Giliberti).
55 - Imparare dalle mappe

Orientarsi, imboccando la strada per viaggiare nel mondo della cartografia, con un itinerario che si propone di sostenere la conoscenza del linguaggio cartografico.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Esplorazione lungo la pista ciclabile dell’ex tracciato ferroviario Modena-Rubiera, come ricorda l’unico cartello segnaletico presente lungo il percorso.
56 - Sguardi sulla rete delle ferrovie dismesse modenesi. Il tracciato Modena-Rubiera

Ripercorrere vecchi binari colmi di storia e storie, per riconoscere e riscoprire la natura, formare e informare i ragazzi dando loro un nuovo sguardo, anche civico, sulle caratteristiche del territorio in cui vivono.

UniMoRe
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Su di un tavolo in primo piano ci sono due grandi modelli, che ricostruiscono l'apparato boccale di alcuni insetti e  accanto 4 postazioni di osservazione con i relativi stereomiscroscopi.
59 - Il fantastico mondo degli insetti

Attraverso l'utilizzo del microscopio gli alunni e studenti scienziati potranno confrontarsi con piccoli e affascinanti animali scoprendo un mondo nuovo: un fantastico mondo di insetti!

Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un istrice e un riccio imbalsamati, presenti in una delle sale del museo di zoologia.
60 - Evoluzione Selezione Adattamento

Cambiare, sopravvivere, capacità di sapersi adattare alle sfide che presenta l'evoluzione. Viaggiare virtualmente nelle sale del museo per scoprire come la storia degli animali è cambiata, è sopravvissuta, si è adattata.

Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un gufo in primo piano, appoggiato sull'avambraccio di uomo che indossa il guanto da falconiere
63 - Desiderio di natura

Percepire l'ambiente naturale, imparare a rispettarne i tempi e gli spazi, riconoscendo le emozioni che flora e fauna sanno evocare. Si promuove un atteggiamento etico nei confronti della natura, con l'obiettivo di valorizzare ciò che ha da offrire.

Azienda Agricola Villa Forni
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Crani  di ominini, appoggiati su un tavolo del museo.
68 - La grande storia di noi sapiens, alla ricerca di cugini e antenati

Percorrere a ritroso le tappe dell'evoluzione umana, viaggiando nel tempo per scoprire le nostre origini. I bambini sperimenteranno alcuni aspetti della vita quotidiana dei nostri antenati e potranno rispondere al “perché (proprio) noi sapiens?”

Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Immagine di Scipionyx samniticus- fossile
69 - La linea del tempo

Studiare il percorso evolutivo degli esseri viventi per scoprire la paleobiodiversità, tracciando insieme “la linea del tempo” del susseguirsi di ciò che ha caratterizzato l’evoluzione del nostro pianeta.

Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
In primo piano il viso di un uomo anziano con la barba; sullo sfondo il ghiacciaio di Similaun in parte innevato e il cielo blu chiaro con delle nuvole bianche.
70 - Ötzi – cosa sappiamo della mummia più famosa al mondo? Misteri e certezze

Una mummia ritrovata, apre uno squarcio sulla vita dell'uomo di oltre 3000 anni fa, catapultandoci nel bel mezzo di un mistero: chi era Otzi e perché è stato assassinato? Da risultati di ricerche e analisi possiamo scoprire ipotesi e risposte inaspettate.

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE
Storia e Società
Modena e la sua storia
Mani d bambino che scrivono con gesso bianco su piccola lavagna
300 - Non solo cavernicoli

C'era una volta l'uomo: ricostruire il viaggio millenario dei nostri antenati, dal Paleolitico all'età del Bronzo.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Veduta del Parco Archeologico di Mutina al NoviSad
303 - Modena Sottosopra

Vivere la storia della vecchia Mutina ripercorrendo i passi sulle strade, perfettamente conservate, della nostra antica città romana. Riscoprire Modena.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Antichi romani raffigurati come in un disegno.
305 - Alla scoperta degli antichi modenesi

Conoscere Mutina, città decantata dalle fonti per il suo splendore, i grandi edifici pubblici, le lussuose domus patrizie, gli impianti termali, le strade trafficate sulle quali si aprivano botteghe e taverne.

Museo Civico di Modena
Galleria Estense - Museo Lapidario Estense
Storia e Società
Modena e la sua storia
Sarcofago romano conservato al Museo Lapidario Estense.
306 - I segreti del sarcofago romano di piazza Matteotti

Alla scoperta dell'antico sarcofago romano di piazza Matteotti.

Museo Civico di Modena
Galleria Estense - Museo Lapidario Estense
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine del villaggio di Montale con palafitte.
307 - 3500 anni fa nella grande pianura

Il Parco Archeologico di Montale: le tracce del villaggio nell’area archeologica per rivivere le atmosfere di 3500 anni fa nel museo all’aperto.

Parco Archeologico e Museo della Terramara di Montale
Comune di Castelnuovo Rangone
Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Una veduta di Piazza Grande con il Palazzo Comunale a destra e la Torre con la Cattedrale a sinistra
309 - Il museo visto da noi

Conoscere le collezioni e prendere confidenza con gli spazi del Museo, illustrarne le funzioni, formare una coscienza civica nei futuri cittadini.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine di due documenti della Banca Popolare
310 - Economia e società: Modena che cambia

Far conoscere agli alunni un archivio d’impresa in cui si conservano non solo documenti bancari, ma carte che raccontano storie di vita, di famiglie, di persone, di imprese e territori.

BPER Banca
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine della piazza e scorcio del Palazzo Ducale di Modena.
311 - Il palazzo Ducale di Modena

Far scoprire il Palazzo Ducale di Modena, un tempo dimora dei duchi Estensi e oggi sede dell'Accademia Militare.

Galleria Estense
Palazzo Ducale - Accademia Militare di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Mani di bambini che tengono due mappe della città di Modena con i luoghi del Risorgimento.
312 - Il Risorgimento: ideali di ieri e di oggi

Educare i giovani cittadini del futuro, trasmettendo loro gli ideali del passato e consolidando i valori civici tipici della comunità modenese risorgimentale.

Prospectiva
Storia e Società
Modena e la sua storia
Gruppo di studenti che camminano vicino a Palazzo dei Musei.
313 - La presenza ebraica a Modena e le leggi razziali

Viene proposta l'analisi di una selezione di documenti dall'età moderna fino alla prima metà del Novecento, che consente agli studenti di riflettere sulle condizioni della comunità ebraica a Modena

Archivio Storico del Comune di Modena
Istituto Storico
Storia e Società
Modena e la sua storia
Un aula didattica con un videoproiettore acceso e l'esperto che parla alla classe.
314 - Ricerca in archivio: istruzioni per l'uso

Conoscere l'Archivio Storico del Comune di Modena per salvaguardare la memoria storica e per valorizzare la conservazione e l'utilizzo delle fonti documentarie.

Archivio Storico del Comune di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
L'esperto mostra a una classe alcune fonti documentarie.
315 - Sulle tracce del nostro passato...

Percorso che vuole promuovere e valorizzare il patrimonio documentario dell'Archivio per salvaguardare la memoria storica collettiva.

Archivio Storico del Comune di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine della Sala immersiva all'Archivio Storico di Modena.
316 - Dal contenitore al contenuto. Il Palazzo dei Musei e i documenti d'archivio

Visita nella nuova sala immersiva “Avia Pervia” dedicata alla storia dell’edificio e degli istituti culturali che vi sono ospitati.

Archivio Storico del Comune di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Depliant sul 9 gennaio 1950 a Modena
319 - 9 gennaio, oggi

Il percorso approfondisce la vicenda storica del 9 gennaio 1950: i fatti susseguitisi nel primo decennio del dopoguerra, in particolar modo le conflittualità sociali legate ai luoghi di lavoro a Modena e in provincia.

Istituto Storico
Arci Modena Comitato Provinciale Aps
Storia e Società
Modena e la sua storia
Foto dell'ingresso del Palazzo Ducale di Modena con gruppo di studenti.
320 - Luoghi e itinerari di memoria

Stimolare nei ragazzi la capacità di osservazione e le competenze di ricerca verso il patrimonio storico della propria città; educare ad una cittadinanza attiva; indurre a una riflessione sulle tematiche della Resistenza e del Secondo Conflitto Mondiale.

Istituto Storico
Storia e Società
Modena e la sua storia
Una veduta di Piazza Grande con il Palazzo Comunale a destra e la Torre con la Cattedrale a sinistra
321 - I canali di Modena

I canali a Modena, pur non visibili, sono ancora una presenza importante. L'assetto urbanistico e viario si sviluppa a partire dalla loro presenza, la toponomastica ricorda la loro esistenza.

Associazione Culturale Arianna
Storia e Società
Modena e la sua storia
Cartina del centro storico di Modena
322 - Le strade di Modena

Visita guidata nel centro storico di Modena finalizzata a fornire conoscenze sugli edifici storici, sulla toponomastica, sui cambiamenti urbanistici, sulla storia della città, sull'utilizzo degli spazi pubblici.

Associazione Culturale Arianna
Storia e Società
Modena e la sua storia
Disegno a matita raffigurante una donna con un'ampolla su un tavolo.
323 - Le streghe e l'Inquisizione

Attraversiamo alcuni luoghi del centro storico legati alle vicende del Tribunale dell'Inquisizione per riflettere su un avvenimento storico che attraversa i secoli.

Associazione Culturale Arianna
Storia e Società
Modena e la sua storia
Una veduta di Piazza Grande con il Palazzo Comunale a destra e la Torre con la Cattedrale a sinistra
324 - Ragione e sentimento: il Settecento a Modena

Il percorso si propone, attraverso un itinerario in centro storico, di far emergere un periodo storico forse meno evidenziato di altri nella nostra città, ma che ha innescato cambiamenti importanti: il Settecento.

Associazione Culturale Arianna
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine stilizzata raffigurante i 5 sola della Riforma
325 - Modena e la Riforma Protestante

Si offre un quadro storico della Riforma Protestante e delle sue implicazioni sulla cultura europea; si visitano i luoghi della città che conservano le tracce di quel secolo.

CIEI Comitato Insegnanti Evangelici Italiani
Storia e Società
Modena e la sua storia
Foto del Campo di Fossoli e del Museo del Deportato
326 - Fondazione Fossoli

Far conoscere la storia del Campo di Fossoli, la vita di quanti vi transitarono e del Museo Monumento al Deportato, inserendoli nel più vasto contesto nazionale ed europeo della Seconda Guerra Mondiale.

Fondazione Fossoli
Storia e Società
Modena e la sua storia
Foto di gruppo della squadra di volley Daytona
328 - Modena Volley "Since 1966"

Viaggio tra passato e presente della pallavolo attraverso una visita agli ambienti più esclusivi del “tempio del volley”, passeggiando tra fotografie, maglie iconiche e trofei.

Ufficio Sport e Giovani del Comune di Modena
Modena Volley Punto Zero s.s.d.r.l.