Scuola secondaria II grado

Scienze e Tecnologia
Alimentazione
Il titolo dell'itinerario scritto è circondato da disegni colorati che rappresentano frutta e verdura e una piccola piramide alimentare oltre a vari bambini sorridenti, alcuni in classe e tre in primo piano.
5 - Mangia informato: scegli consapevolmente

Interpretare e riconoscere messaggi confusivi e manipolatori diffusi dai media nel campo dell'alimentazione, guidando i piccoli consumatori a fare scelte consapevoli, per una spesa più responsabile, volta alla scoperta di una nuova cultura nutritiva.

Federconsumatori Provincia di Modena APS
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Immagine di un albero, sulla cui chioma c'è la scritta Futuro sostenibile, mentre sulle radici Educazione, abilità e valori. Altre parole legate alla sostenibilità, fanno da cornice dell'immagine
20 - Consumo consapevole e sostenibilità

Sensibilizzare gli studenti al mondo del consumo consapevole e sostenibile. L'itinerario promuove la conoscenza del proprio territorio per quanto riguarda le reti locali dell’economia solidale, con un focus sui “Gruppi d'Acquisto Solidale".

MIOGAS- Gruppo di Acquisto Solidale APS
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Mani di bambini che operano su di un orto idroponico da cui emergono dei ciuffi di insalata, ed un circuito elettronico.
21 - Educazione ambientale digitale

Il percorso permette agli studenti di individuare soluzioni ambientali, immaginare futuri sostenibili e affrontare il cambiamento climatico senza paura, con l'uso di un approccio scientifico e strumenti digitali innovativi.

Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Il pianeta Terra dall'alto, su cui è stato applicato un cerotto, come a lenire una grande ferita del pianeta.
22 - Un Pianeta da salvare - Agenda 2030

Quale futuro per l'umanità? È da questa domanda che si parte per sensibilizzare gli studenti alle tematiche legate agli obiettivi dell'“Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, aiutandoli a comprendere l’importanza e il “valore” del nostro Pianeta.

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Due donne indiane che fanno la tessitura al telaio orizzontale.
24 - Tessere il futuro: moda etica e fair trade

Far conoscere ai giovani il tema della SOSTENIBILITÀ' AMBIENTALE e FAIR TRADE, nella speranza di “tessere” rapporti che diano vita ad un approccio rispettoso e consapevole, in relazione ad un consumo più etico da parte di tutti.

Cooperativa Sociale Oltremare
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un'immagine del sole dallo spazio
29 - Il laboratorio solare

Osservazione del sole per indagarne le dinamiche e conoscerne il funzionamento a trecentosessanta gradi.

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Gruppo di bambini che cammina in un bosco.
31 - Camminare nella natura con uno sguardo al cielo

Passeggiate guidate alla scoperta delle aree protette del nostro territorio, scrigni di biodiversità e bellezza che meritano tutta la nostra attenzione e curiosità.

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Immagine della Serra delle piante succulente dell'Orto botanico di Modena.
36 - Le piante, gli adattamenti e le difese

Come sopravvivono le piante? L'itinerario si propone di svelare trucchi, espedienti e strategie che il mondo vegetale mette in atto per adattarsi all'ambiente e garantire la propria salvezza.

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Due bambini stanno inquadrando le foglie di un arbusto con un tablet.
39 - Riconoscere gli alberi con il tablet

Esiste una “chiave” che renda possibile riconoscere gli alberi “personalmente”, come esseri viventi unici e ben individuabili? Una chiave analitica e un tablet sono la risposta!

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un uomo guarda un oblò da cui  è visibile una grossa gemma verde brillante: la Kriptonite. Sopra si legge il riferimento alla storia di Superman. FOTO: Kryptonite, Museo Universitario Gemma
50 - Minerali, eroi e supereroi tra scienza ed etica

Minerali fantastici e minerali reali messi a confronto, per svelare, attraverso giochi e attività esperienziali, lo stretto legame tra il mondo dei supereroi e la scienza.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
FOTO: pittura rupestre dove è raffigurato un uomo che sta fuggendo spaventato dalla caduta di un corpo infuocato (ph. G. Sighinolfi)
51 - Asteroidi e meteoriti

I ragazzi saranno guidati lungo un percorso dedicato alla scoperta e all'esplorazione di alcuni corpi celesti, come asteroidi, comete e meteoriti: è garantita un'”esperienza spaziale”!

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Studentesse in visita al Museo Universitario Gemma.
53 - Un mondo di Minerali

Conoscere l'importanza fondamentale che i minerali giocano nelle nostre vite, dal valore economico a quello nutrizionale e culturale. Ecco un percorso che permette ai ragazzi di entrare sempre più in contatto con il prezioso regno minerale.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Osservare le rocce - Le mani di un bambino reggono e toccano una roccia . Sullo sfondo un quaderno scolastico su cui annotare le informazioni sensoriali raccolte, con una penna e una matita.
54 - Partiamo dalle rocce per raccontare il pianeta Terra

La Terra, un pianeta in continua trasformazione e movimento: dall’osservazione delle rocce possiamo trovare indizi utili a ricostruire i processi che ne regolano la vita e l'evoluzione.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Dettaglio del plastico storico del Monte Etna (Collezione storica Museo Universitario Gemma, ph. G. Giliberti).
55 - Imparare dalle mappe

Orientarsi, imboccando la strada per viaggiare nel mondo della cartografia, con un itinerario che si propone di sostenere la conoscenza del linguaggio cartografico.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: Esplorazione lungo la pista ciclabile dell’ex tracciato ferroviario Modena-Rubiera, come ricorda l’unico cartello segnaletico presente lungo il percorso.
56 - Sguardi sulla rete delle ferrovie dismesse modenesi. Il tracciato Modena-Rubiera

Ripercorrere vecchi binari colmi di storia e storie, per riconoscere e riscoprire la natura, formare e informare i ragazzi dando loro un nuovo sguardo, anche civico, sulle caratteristiche del territorio in cui vivono.

UniMoRe
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Crani  di ominini, appoggiati su un tavolo del museo.
68 - La grande storia di noi sapiens, alla ricerca di cugini e antenati

Percorrere a ritroso le tappe dell'evoluzione umana, viaggiando nel tempo per scoprire le nostre origini. I bambini sperimenteranno alcuni aspetti della vita quotidiana dei nostri antenati e potranno rispondere al “perché (proprio) noi sapiens?”

Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Immagine di Scipionyx samniticus- fossile
69 - La linea del tempo

Studiare il percorso evolutivo degli esseri viventi per scoprire la paleobiodiversità, tracciando insieme “la linea del tempo” del susseguirsi di ciò che ha caratterizzato l’evoluzione del nostro pianeta.

Museo Paleontologia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Immagine divisa in due parti: a sinistra due studentesse fanno un esperimento di estrazione del DNA; a destra le mani di un operatore stanno lavorando su un modellino scomponibile di DNA.
80 - Alla scoperta del DNA

Itinerario che si propone di svelare i segreti della funzione e della struttura del DNA. Gli allievi scopriranno i principi basilari della genetica e si confronteranno attraverso attività laboratoriali interattive.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Studenti impegnati ad osservare cellule col microscopio ottico.
81 - Cellule al microscopio

L’itinerario si propone di far conoscere la cellula, unità fondamentale di tutti gli esseri viventi, attraverso l’utilizzo corretto del microscopio, incentivando così gli studenti ad esprimere le proprie capacità di ricercatori.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
La foto è relativa all’itinerario sulle trasformazioni geometriche e con le macchine matematiche presenta la sala in cui si svolge l’attività e il pantografo per la simmetria assiale con le tracce prodotte dagli studenti
82 - Esplorare le trasformazioni geometriche

Il percorso prevede l'utilizzo di macchine matematiche alla scoperta delle trasformazioni geometriche, evidenziando il forte legame tra matematica e meccanica.

Laboratorio Macchine Matematiche - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
La foto è relativa all’itinerario sulle sezioni coniche con le macchine matematiche presenta la sala in cui si svolge l’attività la sala espositiva e l’iperbolografo a filo teso, con le curve tracciate dagli studenti
83 - Esplorare le sezioni coniche

Scoprire le sezioni coniche attraverso l'utilizzo di macchine matematiche, facendo riferimento anche alla loro origine, curve studiate sin dalla geometria greca.

Laboratorio Macchine Matematiche - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Immagine di “Cytosis”, un gioco da tavolo sulla struttura cellulare.
87 - La scienza in gioco

Un nuovo modo di affrontare l'insegnamento e l'approccio STEM, attraverso giochi da tavolo di ultima generazione, capaci di accompagnare la classe ad lavorare su argomenti anche molto complessi.

Play Res
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
 Cubi magici e poliedri colorati.
89 - Scopriamo il famoso cubo magico!

Alla scoperta dell'avvincente mondo dei poliedri magici, giochi utilissimi per stimolare l'uso della logica e il problem solving.

Vivi col sorriso APS
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Sul tavolo, di una sala espositiva del museo, c'è una lampada a sfera al plasma con i raggi di energia fucsia e viola. Accanto una vecchia bilancia con i due piatti e alcuni strumenti di misurazione.
93 - L'energia e le sue forme

Osservazione e sperimentazione diretta: ecco la via maestra per scoprire le diverse forme di energia e le sue trasformazioni, facendo esperimenti con strumenti di misura e confronti di gruppo.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su un tavolo ci sono, un circuito con microprocessori, condensatori e schede hardware, un misuratore di spessore digitale e un righello di legno.
94 - Misurare il mondo: esperimenti scientifici e strumenti antichi

“Prendere le distanze” per mettere a fuoco la realtà, misurandola al Museo della Bilancia! Scopriremo la gran varietà di strumenti utili a misurare il mondo e che, senza misure, il mondo non sarebbe più lo stesso.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Diversi strumenti per misurare lunghezze, peso, tempo e volumi.
96 - Alla scoperta di Galileo e del metodo scientifico

Storia, scienza e matematica si intrecciano in questa proposta, che vede gli studenti alle prese con esperimenti celebri, accompagnati dall' illustre figura di Galileo Galilei.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Un bambino usa un tablet avendo accanto un piccolo robottino per lavorare in classe.
101 - STEM applicate: IA, Robotica, mondi immersivi

Viaggio verso il futuro dell'educazione digitalizzata a scuola: approfondire tematiche innovative volte all'apprendimento di nuove metodologie didattiche, evidenziando il legame fondamentale tra scienze e competenze digitali

Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Foto di 5 Pokemon colorati stampati con le stampanti  digitali 3D della Palestra Digitale di Modena.
107 - Stampiamo in 3D

Scoprire l'innovativa ed entusiasmante stampa digitale 3D, allenandosi insieme a MakeitModena: la palestra digitale modenese.

Palestra Digitale Make it Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Una bambina che studia con l'aiuto dell'IA. Disegno creato con l'IA.
120 - Intelligenza Artificiale: una Nuova Era

L'Intelligenza Artificiale può diventare un valido supporto per lo studio e lo sviluppo della creatività? Questo percorso aiuta a vederne le potenzialità e i rischi, attraverso l'uso di competenze pratiche e riflessioni etiche.

Civibox
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Una bambina che studia con l'aiuto di un robot. Disegno creato con l'IA.
121 - IA e Storytelling nella scuola

Lavorare in gruppo collaborando, per realizzare un prodotto multimediale completo, valorizzando creatività, competenze e uso consapevole delle nuove tecnologie, scoprendo strumenti di Intelligenza Artificiale liberamente fruibili nelle scuole.

Civibox
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Due bambini, maschio e femmina, lavorano con un tablet insieme  utilizzando l'IA. Disegno creato con l'IA.
122 - Creazione di un videogioco con l'I.A.

Accompagnare gli studenti all'uso guidato di IA generative, promuovendo il lavoro di gruppo e sviluppando competenze digitali: come? Creando un videogioco con l'IA!!!

Muvia srl
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Due bambini, maschio e femmina, e un'insegnante lavorano a un PC  utilizzando l'IA. Disegno creato con l'IA.
123 - Creare un cartone animato con l’IA

Ideare storie animate sviluppa la creatività e la cooperazione in classe, grazie alle attività pratiche proposte, che faranno incontrare tecnologia e creatività, promuovendo un primo approccio critico e consapevole all'uso dell'intelligenza artificiale.

Muvia srl
Storia e Società
Modena e la sua storia
Mani d bambino che scrivono con gesso bianco su piccola lavagna/tavoletta
300 - Non solo cavernicoli

C'era una volta l'uomo: ricostruire il viaggio millenario dei nostri antenati, dal Paleolitico all'età del Bronzo.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Specchio etrusco
302 - Gli Etruschi: vita e morte

Un’esplorazione tematica che tocca alcuni dei principali aspetti della civiltà etrusca, partendo da oggetti ritrovati nelle necropoli. L’archeologia diventa occasione di lettura culturale dei comportamenti umani nel tempo.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Due busti di statue romane su fondo colorato
303 - Percorso sonoro al Lapidario Romano

Una narrazione tra i monumenti funerari del Lapidario Romano del Museo Civico, alla scoperta delle storie di donne e uomini vissuti ai tempi di Mutina romana

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Veduta del Parco Archeologico di Mutina al NoviSad
304 - Modena Sottosopra

Vivere la storia della vecchia Mutina ripercorrendo i passi sulle strade, perfettamente conservate, della nostra antica città romana. Riscoprire Modena.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Sarcofago romano conservato al Museo Lapidario Estense.
307 - I segreti del sarcofago romano di piazza Matteotti

Alla scoperta dell'antico sarcofago romano di piazza Matteotti rinvenuto nel 1947.

Museo Civico di Modena
Galleria Estense - Museo Lapidario Estense
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine del villaggio di Montale con palafitte.
308 - 3500 anni fa nella grande pianura

Il Parco Archeologico di Montale: le tracce del villaggio nell’area archeologica per rivivere le atmosfere di 3500 anni fa nel museo all’aperto.

Parco Archeologico e Museo della Terramara di Montale
Comune di Castelnuovo Rangone
Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Tre bambini di spalle che osservano una scritta sul muro del museo
309 - Il museo visto da noi

Conoscere le collezioni e prendere confidenza con gli spazi del Museo, illustrarne le funzioni, formare una coscienza civica nei futuri cittadini.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Interno della  Sala Immersiva Avia Pervia del palazzo dei Musei
310 - Modena e le sue acque. La città invisibile

Scopriamo la storia della nostra città attraverso una narrazione emozionale, coinvolgente ed interattiva, per ritrovare infine la memoria delle acque che caratterizzavano la vita quotidiana dei modenesi, che tante tracce ha lasciato nel nostro territorio.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine della piazza e scorcio del Palazzo Ducale di Modena.
311 - Il palazzo Ducale di Modena

Far scoprire il Palazzo Ducale di Modena, un tempo dimora dei duchi Estensi e oggi sede dell'Accademia Militare.

Galleria Estense
Palazzo Ducale - Accademia Militare di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Scaffali ripresi in prospettiva all'interno dell'Archivio di Stato
312 - Storie, emozioni e segreti in Archivio

Una proposta didattica composta da quattro diversi progetti che hanno come punto focale lo studio e la valorizzazione del ricco patrimonio documentario dell’Archivio di Stato di Modena

Prospectiva
Archivio di Stato di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Gruppo di studenti che camminano vicino a Palazzo dei Musei.
313 - La presenza ebraica a Modena e le leggi razziali

Viene proposta l'analisi di una selezione di documenti dall'età moderna fino alla prima metà del Novecento, che consente agli studenti di riflettere sulle condizioni della comunità ebraica a Modena

Archivio Storico del Comune di Modena
Istituto Storico
Storia e Società
Modena e la sua storia
Un aula didattica con un videoproiettore acceso e l'esperto che parla alla classe.
314 - Ricerca in archivio: istruzioni per l'uso

Conoscere l'Archivio Storico del Comune di Modena per salvaguardare la memoria storica e per valorizzare la conservazione e l'utilizzo delle fonti documentarie.

Archivio Storico del Comune di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
L'esperto mostra a una classe alcune fonti documentarie.
315 - Sulle tracce del nostro passato...

Percorso che vuole promuovere e valorizzare il patrimonio documentario dell'Archivio per salvaguardare la memoria storica collettiva.

Archivio Storico del Comune di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Sala del Consiglio Comunale con la foto dei componenti nel 1946
316 - La rinascita della democrazia

Sarà raccontato il periodo che dalla crisi istituzionale causata dal fascismo arriva alla ricostruzione democratica del secondo dopoguerra.

Archivio Storico del Comune di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine di Alberto Braglia
317 - A spasso con Braglia

Far conoscere alle giovani generazioni la figura di Alberto Braglia, ginnasta modenese olimpico plurimedagliato (nel 1908 e nel 1912), la sua storia di ginnasta e di uomo, i premi conquistati, i luoghi della città a lui dedicati e la Società Panaro.

Panaro Modena ASD-SGS
Storia e Società
Modena e la sua storia
Scaffale con dorsi di raccolte di documenti d'Archivio BPER
318 - Economia e società: Modena che cambia

Un archivio d’impresa in cui si conservano non solo documenti bancari, ma carte che raccontano storie di vita, di famiglie, di persone, di imprese e territori.

BPER Banca