Zerosei
Filtra per Area
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

14 - I nonni raccontano gli orti
L'itinerario vede nonni volenterosi guidare i bambini all’ esplorazione sensoriale dell’orto, alla scoperta della lavorazione della terra, generando un processo di scambio intergenerazionale attraverso la natura.
Memo
Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
ANCeSCAO
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

16 - Dal grano al pane
Coinvolgente itinerario alla scoperta di alcuni tra gli alimenti fondamentali delle tradizioni contadine, un viaggio emozionante attraverso il ciclo di vita del grano e la sua trasformazione in pane.
Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

17 - Coi 5 sensi conosciamo la natura
Scoperta eco-sistemica del mondo naturale attraverso un vero percorso esperienziale che coinvolge i cinque sensi: i bambini avranno l'opportunità di toccare con mano vegetali e animali nel loro mondo.
Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
33 - Piante, colori, forme e odori
Accompagnare i bambini a scoprire le piante attraverso i cinque sensi, per capire quanto sono importanti per l’uomo e quanto è fondamentale salvaguardarle.
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

42 - Officina Botanica - Autunno & inverno
Il materiale botanico diventa strumento di gioco e creatività: con le mani è possibile esplorare le varie parti di una pianta e costruire piccoli elaborati botanici.
Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

44 - Verde Vivo - Essere alberi
Connettere i bambini alla natura, aiutandoli a riconoscere quali sono e cosa rappresentino le piante del nostro territorio, per sviluppare fin da piccoli una sana coscienza ecologica che porti a rispettare e conoscere meglio l'ambiente in cui si vive.
ZERO in condotta Associazione Culturale
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

52 - Giocando con i minerali si crea
Stimolare l'immaginazione e la creatività dei bambini attraverso l’esplorazione sensoriale: l'intento è quello di far “toccare con mano” ciò che la Terra offre.
Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
59 - Il fantastico mondo degli insetti
Attraverso l'utilizzo del microscopio gli alunni e studenti scienziati potranno confrontarsi con piccoli e affascinanti animali scoprendo un mondo nuovo: un fantastico mondo di insetti!
Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
61 - Bosco, stagno e giardino: la biodiversità
Raccontare ai bambini la Zoologia attraverso giochi e storie fantastiche. Gli abitanti di boschi, stagni, orti e giardini ci accompagneranno alla scoperta delle loro caratteristiche, segreti e sorprendenti habitat .
Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile

64 - A piede d'asino
Vivere un cammino di scoperta, accompagnati da un animale che da sempre dimostra una profonda sensibilità e una forte capacità d'interazione con l'essere umano, sperimentando un nuovo modo di vivere il tempo e lo spazio.
Azienda Agricola Villa Forni
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

92 - Curiosi per natura! Esperimenti e misure per piccoli scienziati
Misure, fenomeni luminosi ed eventi atmosferici sono al centro delle proposte laboratoriali di questo itinerario, che vede i bambini coinvolti in esperienze dirette utilizzando strumenti antichi e moderni.
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio

215 - I piccoli cantinieri del Duca
Il Duca d'Este e l’Aceto Balsamico di Modena: dalle tradizioni ducali, tra assaggi e travasi, si raccontano e si fanno conoscere le tecniche di lavorazione di un prodotto unico nel suo genere, antico e prezioso patrimonio tipico del territorio modenese.
Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza

344 - Giochi di bambini di Pieter Bruegel
Un quadro che rappresenta circa 80 tra giochi e giocattoli medioevali è l’occasione per sperimentare aspetti di autonomia relazionale nell’interazione fisica tra bambini, ma anche per costruire con creatività giocattoli usando materiali inutilizzati.
ZERO in condotta Associazione Culturale
Storia e Società
Inclusione ed Intercultura

395 - Ascoltare popoli e culture del mondo
La storia dei popoli e delle culture del mondo raccontata attraverso le ataviche sonorità degli strumenti a percussione, intrecciata in un unico grande arazzo grazie alla dimensione universale e transculturale del ritmo.
Memo
Museo Laboratorio Quale percussione?
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro

405 - Spettacolo di teatro: Ricettario di Storie
Spettacolo di narrazione e teatro d’oggetto, che trae ispirazione dal racconto di Anäis Vaugelade “Zuppa di Sasso”. La narrazione, guidata da una cuoca fantastica, stimola la fantasia e la capacità di guardare oltre.
Somantica Project
Arte e Linguaggi
Arti figurative

431 - Ad occhi chiusi: un’avventura sensoriale attorno al Duomo
Conoscere il Sito Patrimonio Mondiale e le storie dei suoi protagonisti con nuove modalità di fruizione, attraverso un approccio esperienziale, un’esplorazione multisensoriale e una narrazione evocativa.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

433 - Arte dalla terra
Un'opera d'arte generata da un blocco d'argilla esprime la potente relazione tra arte e natura. Osserveremo le opere in terracotta presenti al Museo e sperimenteremo come terra, acqua e calore diventano arte nelle mani dell'artista.
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
435 - Ricetta per un dipinto perfetto
Osservare opere importanti del pittore Pellegrino Munari. Come si svolgeva il lavoro nella bottega di un pittore di quel tempo? Sperimentare la preparazione dei colori e le tecniche pittoriche, sapendo che ogni opera tecnica
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

442 - Ritratti, emozioni e stereotipi
Le espressioni del volto, lo sguardo, la postura sono elementi che consentono di esprimere le nostre emozioni. Questi aspetti verranno indagati nel percorso che permetterà di scoprire uno dei generi artistici più importanti: il ritratto.
Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative

461 - Immagini da collezionare
Il percorso conduce alla scoperta del Museo della Figurina attraverso la storia del suo fondatore Giuseppe Panini e permette di comprendere come nascono le collezioni e come spesso esse contribuiscono alla formazione dei musei.
Fondazione AGO
Arte e Linguaggi
Arti figurative

466 - A come artista
Laboratorio ispirato all’opera dell’artista russo Wassily Kandinsky e al grande classico della letteratura per l’infanzia “Federico” di Leo Lionni, con il quale viene raccontato uno dei mestieri più preziosi: quello dell'artista.
Fondazione AGO
Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura

469 - Voci e racconti al profumo dei libri
I libri sono i veri protagonisti di questo percorso dove parole e suoni prendono la forma non solo di narrazione orale: il lavoro dell’attore genera un forte rapporto empatico creando una vera esperienza di ascolto, immaginazione e... profumo di libri!
ZERO in condotta Associazione Culturale