Zerosei

Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
3 nonne e 2 nonni sono seduti davanti a dei bambini di spalle in un orto e raccontano cose sulle piantine dell'orto.
14 - I nonni raccontano gli orti

L'itinerario vede nonni volenterosi guidare i bambini all’ esplorazione sensoriale dell’orto, alla scoperta della lavorazione della terra, generando un processo di scambio intergenerazionale attraverso la natura.

Memo
Assessorato Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza
ANCeSCAO
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Le mani di due bambini reggono una scheda dal titolo "Caccia ai tesori naturali" su cui sono rappresentati disegni di fiori e animali.
15 - Caccia ai tesori naturali

L'ambiente naturale: spazio di apprendimento a tappe per comporre una caccia al tesoro e laboratorio perfetto per il bambino scienziato, per natura sempre alla ricerca di una nuova scoperta: il gioco è servito!

Società Agricola Santa Rita
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Bambini in fila indiana che percorrono un sentiero di campagna costeggiato da un lato da alberi e dall'altro dal prato.
17 - Giornata contadina in fattoria

“Raccogliere” percezioni e sensazioni dalla natura, per conoscere i prodotti della terra e sfruttare i cinque sensi, per ristabilire una sana connessione tra i bambini e il mondo contadino.

Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Consolle del Planetario con strumenti di proiezione sulla cupola, luci viola e sagome di pianeti
25 - In viaggio sull'astronave Terra

Accompagnare i bambini a vedere le stelle, a scoprire il cielo e ad emozionarsi “con il naso all'insù”.

Civico Planetario F. Martino
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Un gruppo di 3 bambini osserva una piantina di Melissa in un vaso, tenuto dalle mani di una insegnate.
33 - Piante, colori, forme e odori

Accompagnare i bambini a scoprire le piante attraverso i cinque sensi, per capire quanto sono importanti per l’uomo e quanto è fondamentale salvaguardarle.

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Addobbi natalizi a forma di alberello, disco, e ghirlanda, costruiti con parti di piante, semi, frutti, foglie, rami.
42 - Officina Botanica - Autunno & inverno

Il materiale botanico diventa strumento di gioco e creatività: con le mani è possibile esplorare le varie parti di una pianta e costruire piccoli elaborati botanici.

Orto Botanico - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Una mano regge una lente d'ingrandimento che mostra i particolari di reperti naturali raccolti da terra e messi in una cassetta di legno bianca: legnetti, piuma di fagiano e una pigna
43 - Coi 5 sensi conosciamo la natura

Scoperta eco-sistemica del mondo naturale attraverso un vero percorso esperienziale che coinvolge i cinque sensi: i bambini avranno l'opportunità di toccare con mano vegetali e animali nel loro mondo.

Società Cooperativa Sociale - Giovani Ambiente Lavoro
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
In un cortile, sulla ghiaia, un gruppo di bambini ricostruisce con pezzi di legno tagliato e sagomato un albero stilizzato.
44 - Verde Vivo - Essere alberi

Connettere i bambini alla natura, aiutandoli a riconoscere quali sono e cosa rappresentino le piante del nostro territorio, per sviluppare fin da piccoli una sana coscienza ecologica che porti a rispettare e conoscere meglio l'ambiente in cui si vive.

ZERO in condotta Associazione Culturale
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Su di un prato, è steso un grande telo bianco su cui tre bambini sono seduti, circondati da foglie e fieno posati accanto a loro, pronti per essere esplorati con le mani. Attorno al telo sono appoggiati dei grandi contenitori pieni di cortecce, terra, semi e sabbia.
46 - Sensi al naturale

Avvicinare i bambini alla natura, entrando in contatto con le piante e gli animali della fattoria. Il percorso si caratterizza di esperienze tattili e sonore che possono dare una naturale sensazione di scoperta dell'ambiente.

Società Agricola Santa Rita
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Foto: lo stupore dei bambini davanti alla bellezza dei minerali esposti al Museo Universitario Gemma.
52 - Giocando con i minerali si crea

Stimolare l'immaginazione e la creatività dei bambini attraverso l’esplorazione sensoriale: l'intento è quello di far “toccare con mano” ciò che la Terra offre.

Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Su di un tavolo in primo piano ci sono due grandi modelli, che ricostruiscono l'apparato boccale di alcuni insetti e  accanto 4 postazioni di osservazione con i relativi stereomiscroscopi.
59 - Il fantastico mondo degli insetti

Attraverso l'utilizzo del microscopio gli alunni e studenti scienziati potranno confrontarsi con piccoli e affascinanti animali scoprendo un mondo nuovo: un fantastico mondo di insetti!

Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Ricostruzione di un bosco con delle sagome di alberi di cartone, su cui in vari punti dei rami, sono appoggiati tanti animali imbalsamati, creando l'effetto di un bosco molto popolato.
61 - Bosco, stagno e giardino: la biodiversità

Raccontare ai bambini la Zoologia attraverso giochi e storie fantastiche. Gli abitanti di boschi, stagni, orti e giardini ci accompagneranno alla scoperta delle loro caratteristiche, segreti e sorprendenti habitat .

Museo Zoologia e Anatomia Comparata - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Due asini sellati davanti alla loro stalla, Un terzo si sta allontanando.
64 - A piede d'asino

Vivere un cammino di scoperta, accompagnati da un animale che da sempre dimostra una profonda sensibilità e una forte capacità d'interazione con l'essere umano, sperimentando un nuovo modo di vivere il tempo e lo spazio.

Azienda Agricola Villa Forni
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Fotografia interna del Teatro Comunale di Modena raffigurante platea, palchi e loggione.
400 - Il Teatro Comunale

Scoprire il Teatro Comunale, nelle sue parti pubbliche e nelle aree solitamente riservate agli addetti ai lavori.

Teatro Comunale
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Fogli disegnati utilizzando tecniche di disegno incentrate sul punto e la linea
421 - Punto e linea... e siamo tutti artisti!

Accompagnare i più piccoli alla conoscenza e sperimentazione delle forme basilari dell’opera d’arte, lavorando con la fantasia su diverse forme di espressione artistica.

Prospectiva
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una persona che strofina le mani lasciando cadere una polvere di colore che si spande come una nuvola
422 - Nessuno è diverso, ma tutti siamo super!

Partendo dal tema sociale della DIVERSITA’ e del bisogno di essere più inclusivi e rispettosi del prossimo, vorremmo affrontare un percorso crossmediale partendo dal film Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores.

VEEVEE Studio SNC
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un particolare della Porta della Pescheria del Duomo di Modena
423 - Favole bestiari e tralci abitati...

Far conoscere il Duomo, la Piazza, la Torre, le favole e i Bestiari medievali scolpiti nella Porta della Pescheria.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine/disegno a  colori di Lanfranco mentre dirige i lavori di costruzione del Duomo.
429 - Per fare una Cattedrale ci vuole

Conoscere l'Unesco, il Duomo, la Torre e la Piazza e scoprire i protagonisti della costruzione della Cattedrale e l’organizzazione di un cantiere nel Medioevo.  

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Fotografia a colori di tre draghi riprodotti con lo stile delle marionette
430 - Il fanciullo con il drago

Conoscere i mitici popoli raffigurati nelle Metope e in particolare la storia del fanciullo con il drago.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Vasetti di vetro riempiti di colore e con pennelli immersi.
432 - Il colore: materia, luce, percezione

Percorso dedicato al colore, che sarà indagato dal punto di vista interdisciplinare nel suo rapporto con la percezione, con la comunicazione visiva e con l'espressività artistica.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una bambino che definisce i tratti di un volto di una scultura in argilla con un bastoncino di legno
434 - Scolpire ad arte

Scoprire un'opera in terracotta di Antonio Begarelli (Modena 1499-1565) e conoscerne la storia e i legami con la città. Sperimentare le tecniche di esecuzione di una scultura in terracotta.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Bambini seduti che dipingono prendendo i colori da tavolozze
435 - Ricetta per un dipinto perfetto

Osservare un'opera importante del pittore Pellegrino Munari, conoscerne la storia e i legami con la città; Conoscere come si svolgeva il lavoro nella bottega di un pittore di quel tempo e sperimentare la preparazione dei colori e le tecniche pittoriche.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Alcuni strumenti per la realizzazione delle carte a colla
438 - Magie sulla carta: le carte a colla

Scoprire i diversi tipi di carte decorate conservate al Museo e sperimentare la realizzazione di carte decorate con la tecnica delle carte a colla.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una scheda bianca con disegnata la sagoma di Francesco I d'Este e un gioco da fare
442 - Ritratti ed emozioni

Le espressioni del volto, lo sguardo, la postura sono elementi che consentono di esprimere le nostre emozioni. Questi aspetti verranno indagati nel percorso che permetterà di scoprire uno dei generi artistici più importanti: il ritratto.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Particolare di un quadro della raccolta nella Galleria Estense di Modena raffigurante una donna seduta.
443 - Disegnare un sogno

Disegnare un sogno permette di raccontarsi in forma grafica, creando un diario per immagini, che favorisce la consapevolezza.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Il libro de "I cinque malgatti" aperto e vicino i lavori prodotti nel laboratorio dai bambini.
447 - Senza noia al museo è... una gioia!

Scoprire e leggere un'opera d'arte non soltanto attraverso la vista ma utilizzando i cinque sensi.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un bambino ripreso di spalle che osserva un'immagine tenuta nelle sue mani.
449 - Lettura delle immagini, lettura della storia

Far comprendere che il messaggio di un'opera d'arte passa dalla conoscenza degli elementi che concorrono a crearla: storiografici, politici, culturali, teologici e simbolici.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Busto di donna raffigurata in un dipinto conservato alla Galleria Estense.
450 - Personaggi e volti nella storia dell'arte

Si vuole porre l’attenzione sulla rappresentazione delle emozioni e dei sentimenti nell’opera d’arte anche attraverso l'analisi dei numerosi ritratti presenti nelle collezioni estensi.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un teatro Kamishibai allestito con personaggi della Galleria Estense
451 - Scrittura creativa

Favorire la socializzazione dei nuovi gruppi classe attraverso lo svolgimento di attività ludico-educative al Museo Lapidario Estense o al Palazzo Ducale di Sassuolo.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Bambini ripresi dall'alto che colorano con pennarelli le schede del percorso.
453 - Sassuolo - la Delizia Estense

Conoscere la dimora extraurbana degli Este in tutti i suoi dettagli: pitture murali, stucchi, fontane che ancora oggi trasmettono il senso di riposo e svago che questo luogo rappresentava.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un foglio bianco raffigurante l'impronta di una mano con colore nero e l'immagine di una foglia con colore azzurro.
460 - ABC dell'arte. Sguardi sulla natura

La natura e la sua rappresentazione sono al centro di questo percorso, che nasce con l’obiettivo di far scoprire come questi temi sono stati interpretati dagli artisti di differenti epoche.

Fondazione Modena Arti Visive
Arte e Linguaggi
Arti figurative
La manidi una bambina che sfogliano figurine con sullo sfondo una teca contenente altre figurine.
461 - Immagini da collezionare

Il percorso conduce alla scoperta del Museo della Figurina attraverso la storia del suo fondatore Giuseppe Panini e permette di comprendere come nascono le collezioni e come spesso esse contribuiscono alla formazione dei musei. 

Fondazione Modena Arti Visive
Arte e Linguaggi
Arti figurative
La mano di un bambino scrive su un taccuino "C'era una volta..." e sullo sfondo immagini della fiaba di Cappuccetto Rosso.
463 - Fiabe in figurina

Le illustrazioni senza tempo della Collezione Museo della Figurina sono il punto di partenza di un percorso dedicato alla fiaba e alla capacità delle immagini di raccontare storie.

Fondazione Modena Arti Visive
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Copertina del libro "Federico" e alcuni elaborati dei ragazzi.
466 - A come artista

Laboratorio ispirato all’opera dell’artista russo Wassily Kandinsky e al grande classico della letteratura per l’infanzia “Federico” di Leo Lionni, con il quale viene raccontato uno dei mestieri più preziosi: quello dell'artista.

Fondazione Modena Arti Visive
Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Fogli di carta e strumenti per la tecnica di stampa appoggiati sopra.
468 - Un Sogno sulla carta: esperimenti di stampa

Far conoscere la Biblioteca Poletti e, in particolare, la ricca collezione di libri d'artista di Maria Gioia Tavoni, recentemente acquisita e per la prima volta esposta al pubblico.

Biblioteca civica d'arte Poletti
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
In una stanza con luce soffusa, c'è un attore davanti ad una grande libreria, che racconta qualcosa ad un pubblico di bambini seduto di spalle.
469 - Voci e racconti al profumo dei libri

I libri sono i veri protagonisti di questo percorso dove parole e suoni prendono la forma non solo di narrazione orale: il lavoro dell’attore genera un forte rapporto empatico creando una vera esperienza di ascolto, immaginazione e... profumo di libri!

ZERO in condotta Associazione Culturale
Arte e Linguaggi
Invito alla lettura
Uno spazio della biblioteca e i ragazzi ripresi di spalle.
471 - Leggere prima di leggere

Accompagnare i bambini alla scoperta dei libri attraverso le storie lette dal bibliotecario, per suscitare in loro curiosità coinvolgendo anche le famiglie.

Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Uno spazio della palestra Panaro durante un'attività con i bambini, disposti in cerchio.
494 - Storie in movimento - on move

Vivere le storie da protagonista esplorando il linguaggio del corpo in tutte le sue dimensioni e mettendosi in gioco per conoscere le proprie potenzialità e i propri limiti per cercare di superarli.

Panaro Modena ASD-SGS
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Il libro "Il flauto magico" in primo piano e sullo sfondo un ambiente della palestra.
495 - Favolando... muoversi ascoltando!

Si propone ai bambini la drammatizzazione di famose favole musicali e di storie abbinate ad una colonna sonora significativa attraverso un primo ascolto, la lettura della favola e l'interpretazione guidata o spontanea attraverso il corpo.

Panaro Modena ASD-SGS
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Libro "Il colore delle emozioni" in primo piano e sullo sfondo un gruppo di bambini che svolge l'attività didattica.
496 - Capriole

Percorso di psicomotricità attraverso la narrazione di storie e l'interpretazione delle stesse attraverso il corpo, il movimento in tutte le sue possibili dimensioni.

Panaro Modena ASD-SGS
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
Una candela rossa e sullo sfondo una bambina
498 - Yoga e gioca per crescere nel benessere

Condividere lo yoga con i bambini significa possedere uno straordinario linguaggio per accedere al loro mondo interiore comunicando con il corpo.

Centro Yoga Ambrosia
Arte e Linguaggi
Linguaggi del corpo
L'immagine di una palestra con una ragazza di spalle che fa esercizi indossando i pattini. a rotelle.
499 - Corso di pattinaggio per Scuole dell'infanzia

Offrire un punto di partenza utile per favorire la conoscenza del pattino soprattutto come mezzo di locomozione, di educazione e di gioco piuttosto che come attrezzo sportivo agonistico.

Junior Sacca ASD
Invicta Skate ASD