Itinerari disponibili
Filtra per Area
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali

101 - Laboratorio di matematica STEAM
Avvicinare i bambini al mondo della matematica con un percorso, che porterà ad attivare un pensiero scientifico critico, concreto ed interattivo, rafforzando l’incontro tra pensiero matematico e tecnologie.
Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali

102 - STEAM. Arti e cultura in digitale
Le competenze digitali possono essere strategiche, per dar vita ad un circuito di creatività in vari ambiti disciplinari, come l'artistico, lo storico, lo scientifico e quello della comunicazione.
Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali

103 - Un meme per insegnare a comunicare sui social
L’itinerario approfondisce una nuova modalità comunicativa che trova sempre più diffusione nel mondo social: i memi. Scopriamo cosa sono, cosa significano, quali tipologie e come realizzare questi contenuti digitali ormai virali.
Civibox
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali

110 - Verso il Futuro: l'Intelligenza Artificiale tra Testo ed Immagine
L'Intelligenza Artificiale Generativa e le sue Sfide: dalla Comprensione del Testo alla Creazione di Immagini. Come la ricerca può affrontare una delle sfide più importanti del nostro tempo.
Memo
Arte e Linguaggi
Arti figurative

409 - Il Collegio e la Chiesa di San Carlo
Scoprire un edificio tra i più significativi della Modena Barocca e far conoscere contemporaneamente un'antica istituzione che ha mantenuto le sue originarie finalità di formazione dei giovani e di diffusione della cultura.
Fondazione San Carlo
Arte e Linguaggi
Arti figurative

411 - C'è una volta, a Palazzo Ducale
Indagine del cantiere settecentesco e di quello contemporaneo attraverso le voci della restauratrice e dell'architetto incaricati dei lavori di restauro del Salone d'Onore di Palazzo Ducale. A seguire laboratori di ricerca a cura di FEM.
Fondazione di Modena
Future Education Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

416 - Estense: le Digital Humanities in azione
Una biblioteca, archivi e musei digitali e i loro patrimoni digitalizzati: siamo pronti a navigare nel mare delle Digital Humanities! Pratiche e metodologie innovative per esplorare aspetti della storia pubblica e della storia dell’arte.
Future Education Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

422 - Nessuno è diverso, ma tutti siamo super!
Partendo dal tema sociale della DIVERSITA’ e del bisogno di essere più inclusivi e rispettosi del prossimo, vorremmo affrontare un percorso crossmediale partendo dal film Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores.
VEEVEE Studio SNC
Arte e Linguaggi
Arti figurative

424 - Vetrai e decoratori del Medioevo
Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre e scoprire le diverse tecniche decorative medievali; osservare le vetrate istoriate del rosone del Duomo e conoscere l'Altarolo di San Geminiano, decorato a sbalzo.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

425 - Il Duomo di Modena: un patrimonio universale
Conoscere il Duomo, la Torre e la Piazza per accrescere il senso di appartenenza al territorio e la responsabilità di essere custodi di tale patrimonio culturale, storico e artistico.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

426 - Tra Duomo e Palazzo: la Piazza
Conoscere il Duomo, la Torre Ghirlandina e il Palazzo Comunale come simboli storici delle istituzioni politiche e religiose cittadine, osservarne l'architettura, le decorazioni scultoree accrescendo un senso civico di tutela e rispetto di tale patrimonio.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

427 - Ghirlandina: la torre della città
Conoscere la Torre Ghirlandina in tutti i suoi aspetti storici e architettonici e riconoscerne il valore simbolico per i cittadini, sia come elemento che definisce il paesaggio culturale che come luogo che conserva oggetti importanti per la comunità.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
435 - Ricetta per un dipinto perfetto
Osservare un'opera importante del pittore Pellegrino Munari, conoscerne la storia e i legami con la città; Conoscere come si svolgeva il lavoro nella bottega di un pittore di quel tempo e sperimentare la preparazione dei colori e le tecniche pittoriche.
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
436 - Dare forma alla polvere
Scoprire i principali usi del gesso in ambito artistico e le tecniche di realizzazione di calchi; capire il concetto di stampo e calco sperimentando la tecnica del calco in gesso e osservando le diverse tipologie di opere in gesso della collezione.
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

442 - Ritratti ed emozioni
Le espressioni del volto, lo sguardo, la postura sono elementi che consentono di esprimere le nostre emozioni. Questi aspetti verranno indagati nel percorso che permetterà di scoprire uno dei generi artistici più importanti: il ritratto.
Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative

445 - Scegliere il futuro: orientamento e professioni
Il percorso vuole mettere in evidenza quale organizzazione e quali professionalità sono necessarie nelle normali attività di un museo, consentendo l’esposizione in mostre temporanee o permanenti del patrimonio artistico.
Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative

457 - Un contastorie al Museo della Figurina
Presentare il patrimonio del Museo della Figurina attraverso la narrazione animata del contastorie Marco Bertarini, che coinvolgerà i bambini in un appassionante racconto ispirato dalle illustrazioni conservate nelle diverse teche del Museo.
Fondazione Modena Arti Visive
Arte e Linguaggi
Arti figurative

458 - Di-segni ritrovati
Fornire agli studenti gli strumenti necessari per approcciarsi al disegno e ai linguaggi dell'arte contemporanea, sperimentando differenti strumenti e materiali anche attraverso la visione dell’installazione Di Segni ritrovati di Mimmo Paladino.
Fondazione Modena Arti Visive