Itinerari disponibili

Scienze e Tecnologia
Ambiente e sviluppo sostenibile
Centralina per la misurazione della qualità dell'aria
75 - L'ora d'aria

Conoscere l'aria e le sue caratteristiche; le cause, le conseguenze ambientali e sanitarie dell'inquinamento atmosferico. Individuare soluzioni condivise e atteggiamenti utili a salvaguardare l'ambiente. Tutto questo nell'ora d'aria!

MUSA - Assessorato all'Ambiente
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un gruppo di bambini osserva da vicino il grande plastico di una cellula, con tutti i sui elementi.
78 - Viaggio nella cellula

Alla scoperta di un mondo "invisibile” con l’occhio potente del microscopio: il mondo nascosto delle cellule animali e vegetali ed i loro segreti.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un gruppo di studenti fa esperimenti su un tavolo attrezzato, accanto ad un modellino anatomico didattico.
79 - Il corpo umano

Com'è fatto il corpo umano? Da cosa è composto? Come funziona? L'itinerario si pone come obiettivo quello di rispondere a queste domande e di spiegare ai partecipanti le basi dell'anatomia umana.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Immagine divisa in due parti: a sinistra due studentesse fanno un esperimento di estrazione del DNA; a destra le mani di un operatore stanno lavorando su un modellino scomponibile di DNA.
80 - Alla scoperta del DNA

Itinerario che si propone di svelare i segreti della funzione e della struttura del DNA. Gli allievi scopriranno i principi basilari della genetica e si confronteranno attraverso attività laboratoriali interattive.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Studenti impegnati ad osservare cellule col microscopio ottico.
81 - Cellule al microscopio

L’itinerario si propone di far conoscere la cellula, unità fondamentale di tutti gli esseri viventi, attraverso l’utilizzo corretto del microscopio, incentivando così gli studenti ad esprimere le proprie capacità di ricercatori.

Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
La foto è relativa all’itinerario sulle trasformazioni geometriche e con le macchine matematiche presenta la sala in cui si svolge l’attività e il pantografo per la simmetria assiale con le tracce prodotte dagli studenti
82 - Esplorare le trasformazioni geometriche

Il percorso prevede l'utilizzo di macchine matematiche alla scoperta delle trasformazioni geometriche, evidenziando il forte legame tra matematica e meccanica.

Laboratorio Macchine Matematiche - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
La foto è relativa all’itinerario sulle sezioni coniche con le macchine matematiche presenta la sala in cui si svolge l’attività la sala espositiva e l’iperbolografo a filo teso, con le curve tracciate dagli studenti
83 - Esplorare le sezioni coniche

Scoprire le sezioni coniche attraverso l'utilizzo di macchine matematiche, facendo riferimento anche alla loro origine, curve studiate sin dalla geometria greca.

Laboratorio Macchine Matematiche - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un ananas appoggiato su un foglio a quadretti, su cui è rappresentata una linea che forma una spirale, ricavata da un rettangolo suddiviso in 8 quadrati di varie dimensioni.
84 - Matemagica: la matematica nella natura

Partendo da Galileo Galilei e dalla sequenza numerica di Fibonacci, possiamo scoprire che la matematica è una materia divertente, che ci può far conoscere le leggi della natura, alla base del mondo che ci circonda.

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Su un tavolo verde, una mano compone una figura geometrica, unendo tante piccole tessere geometriche, rosse, gialle e blu, senza spazi o sovrapposizioni tra esse.
85 - Tassellazioni

Attraverso l'utilizzo di tessere e piastrelle si propone un laboratorio pratico di forme e colori, utilizzando modelli e schemi, al fine di sperimentare una geometria divertente: le tassellazioni!

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
rappresentazione geometrica del teorema di Pitagora, e relativi pezzi di puzzle colorati
86 - Giochiamo con il Teorema di Pitagora

Scopriamo il teorema di Pitagora giocando! Attraenti puzzle colorati permetteranno di ‘visualizzare’ il contenuto del teorema, processo fondamentale per lo sviluppo di qualsiasi ragionamento astratto.

Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Immagine di “Cytosis”, un gioco da tavolo sulla struttura cellulare.
87 - La scienza in gioco

Un nuovo modo di affrontare l'insegnamento e l'approccio STEM, attraverso giochi da tavolo di ultima generazione, capaci di accompagnare la classe ad lavorare su argomenti anche molto complessi.

Play Res
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Scacchiere su cui è in atto una partita a scacchi.
88 - Scacchi a scuola

Gli scacchi, un gioco che stimola la logica matematica e cognitiva, l’attenzione e la memoria, la creatività e la disciplina degli allievi: ecco uno strumento didattico formativo, innovativo e divertente. Che la partita abbia inizio!

Club 64
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
 Cubi magici e poliedri colorati.
89 - Scopriamo il famoso cubo magico!

Alla scoperta dell'avvincente mondo dei poliedri magici, giochi utilissimi per stimolare l'uso della logica e il problem solving.

Vivi col sorriso APS
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un circuito elettrico su cartoncino verde
91 - Circuiti di carta

Pensare con le mani, imparare facendo: ecco il segreto per apprendere ed acquisire competenze utili in ambito Steam e non solo.

MODI APS
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Un pallottoliere con numeri e palline colorate; in primo piano due pesi per bilancia di diversa misura
92 - Curiosi per natura! Esperimenti e misure per piccoli scienziati

Misure, fenomeni luminosi ed eventi atmosferici sono al centro delle proposte laboratoriali di questo itinerario, che vede i bambini coinvolti in esperienze dirette utilizzando strumenti antichi e moderni.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Sul tavolo, di una sala espositiva del museo, c'è una lampada a sfera al plasma con i raggi di energia fucsia e viola. Accanto una vecchia bilancia con i due piatti e alcuni strumenti di misurazione.
93 - L'energia e le sue forme

Osservazione e sperimentazione diretta: ecco la via maestra per scoprire le diverse forme di energia e le sue trasformazioni, facendo esperimenti con strumenti di misura e confronti di gruppo.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su un tavolo ci sono, un circuito con microprocessori, condensatori e schede hardware, un misuratore di spessore digitale e un righello di legno.
94 - Misurare il mondo: esperimenti scientifici e strumenti antichi

“Prendere le distanze” per mettere a fuoco la realtà, misurandola al Museo della Bilancia! Scopriremo la gran varietà di strumenti utili a misurare il mondo e che, senza misure, il mondo non sarebbe più lo stesso.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
In una sala espositiva del museo, su di un tavolo ci sono una brocca ed una provetta graduata in vetro, una bussola meridiana marittima in ottone, una pesiera in legno con 11 pesi in ottone , una bilancia antica con due piatti in rame.
95 - Scienza, esperimenti e misure

Scoprire la meccanica dei fluidi, studiare la fisica respirando aria di scoperta; sperimentare il funzionamento delle bilance meccaniche utilizzando prototipi ricavati da materiali semplici: che bello fare scienza al Museo della Bilancia!

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Diversi strumenti per misurare lunghezze, peso, tempo e volumi.
96 - Alla scoperta di Galileo e del metodo scientifico

Storia, scienza e matematica si intrecciano in questa proposta, che vede gli studenti alle prese con esperimenti celebri, accompagnati dall' illustre figura di Galileo Galilei.

Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
scienza in biblioteca: tre scienziati fanno un esperimento davanti ad un gruppo di bambini.
97 - La curiosità fa lo scienziato. Simmetrie e asimmetrie osservando la natura - Mese della scienza 2025

Dal "Viaggio nella bellezza nascosta della natura", alla "Macchina del tempo": queste le proposte del Mese della scienza delle Biblioteche di Modena, declinate attraverso l'affascinante tema della simmetria.

Biblioteche del Comune di Modena
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Foto della sede del Tecnopolo di Modena.
100 - Open day del Tecnopolo di Modena

Andiamo alla scoperta del Tecnopolo di Modena! La visita ai laboratori di ricerca di UniMoRe, mostra quanto l'apprendimento teorico abbia ricadute fortissime sul piano empirico, offrendo agli studenti spunti importanti di orientamento personale.

FONDAZIONE DEMOCENTER-SIPE
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Un bambino usa un tablet avendo accanto un piccolo robottino per lavorare in classe.
101 - STEM applicate: IA, Robotica, mondi immersivi

Viaggio verso il futuro dell'educazione digitalizzata a scuola: approfondire tematiche innovative volte all'apprendimento di nuove metodologie didattiche, evidenziando il legame fondamentale tra scienze e competenze digitali

Future Education Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Una ragazza che lavora su PC riproducendo un campo di quidditch su scrath
104 - Corri su scratch

Apprendere e approfondire la cultura digitale, rafforzando le competenze inerenti alle attività di coding e problem solving in ambito informatico. Dove? Giocando sulla piattaforma “SCRATCH”.

MODI APS
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
Foto di 5 Pokemon colorati stampati con le stampanti  digitali 3D della Palestra Digitale di Modena.
107 - Stampiamo in 3D

Scoprire l'innovativa ed entusiasmante stampa digitale 3D, allenandosi insieme a MakeitModena: la palestra digitale modenese.

Palestra Digitale Make it Modena
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Una bambina che studia con l'aiuto dell'IA. Disegno creato con l'IA.
120 - Intelligenza Artificiale: una Nuova Era

L'Intelligenza Artificiale può diventare un valido supporto per lo studio e lo sviluppo della creatività? Questo percorso aiuta a vederne le potenzialità e i rischi, attraverso l'uso di competenze pratiche e riflessioni etiche.

Civibox
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Una bambina che studia con l'aiuto di un robot. Disegno creato con l'IA.
121 - IA e Storytelling nella scuola

Lavorare in gruppo collaborando, per realizzare un prodotto multimediale completo, valorizzando creatività, competenze e uso consapevole delle nuove tecnologie, scoprendo strumenti di Intelligenza Artificiale liberamente fruibili nelle scuole.

Civibox
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Due bambini, maschio e femmina, lavorano con un tablet insieme  utilizzando l'IA. Disegno creato con l'IA.
122 - Creazione di un videogioco con l'I.A.

Accompagnare gli studenti all'uso guidato di IA generative, promuovendo il lavoro di gruppo e sviluppando competenze digitali: come? Creando un videogioco con l'IA!!!

Muvia srl
Scienze e Tecnologia
Competenze digitali
Due bambini, maschio e femmina, e un'insegnante lavorano a un PC  utilizzando l'IA. Disegno creato con l'IA.
123 - Creare un cartone animato con l’IA

Ideare storie animate sviluppa la creatività e la cooperazione in classe, grazie alle attività pratiche proposte, che faranno incontrare tecnologia e creatività, promuovendo un primo approccio critico e consapevole all'uso dell'intelligenza artificiale.

Muvia srl
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
E' l'immagine della sala n°5 "Caldo-Freddo" del Museo della salumeria Villani, con due pannelli a parete che rappresentano il fuoco e il ghiaccio.
212 - Saperi e Sapori al Museo della Salumeria

Un percorso multimediale e interattivo per scoprire l’antica arte della salumeria: sapori tradizionali, spezie e aromi accompagnano la scoperta di tecniche originarie di lavorazione dei salumi, valorizzando la storia di un'industria locale d’eccellenza.

MuSa Museo della Salumeria Villani
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
Vetrina di un'antica bottega storica i torrefazione del caffè, con in primo piano una macchina storica per tostare il caffè.
213 - Le botteghe storiche di Modena

Ripercorrere storie e memorie personali dei principali protagonisti del commercio modenese, per trasmettere e tramandare ai ragazzi i preziosi valori delle botteghe storiche della città.

Assessorato Cultura, Industrie culturali, Turismo, Centro Storico, Sport, Politiche giovanili
Associazione Culturale Arianna
Memo
Scienze e Tecnologia
Economia e territorio
La mano di una donna regge un piccolo calice in cui viene spillato l'aceto balsamico.
215 - I piccoli cantinieri del Duca

Il Duca d'Este e l’Aceto Balsamico di Modena: dalle tradizioni ducali, tra assaggi e travasi, si raccontano e si fanno conoscere le tecniche di lavorazione di un prodotto unico nel suo genere, antico e prezioso patrimonio tipico del territorio modenese.

Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli
Storia e Società
Modena e la sua storia
Mani d bambino che scrivono con gesso bianco su piccola lavagna/tavoletta
300 - Non solo cavernicoli

C'era una volta l'uomo: ricostruire il viaggio millenario dei nostri antenati, dal Paleolitico all'età del Bronzo.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Urna etrusca fumante.
301 - Gli Etruschi e... le urne parlanti

Imparare giocando con il passato, incontrare il popolo etrusco e ascoltare ciò che le urne hanno da raccontare...

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Specchio etrusco
302 - Gli Etruschi: vita e morte

Un’esplorazione tematica che tocca alcuni dei principali aspetti della civiltà etrusca, partendo da oggetti ritrovati nelle necropoli. L’archeologia diventa occasione di lettura culturale dei comportamenti umani nel tempo.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Due busti di statue romane su fondo colorato
303 - Percorso sonoro al Lapidario Romano

Una narrazione tra i monumenti funerari del Lapidario Romano del Museo Civico, alla scoperta delle storie di donne e uomini vissuti ai tempi di Mutina romana

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Veduta del Parco Archeologico di Mutina al NoviSad
304 - Modena Sottosopra

Vivere la storia della vecchia Mutina ripercorrendo i passi sulle strade, perfettamente conservate, della nostra antica città romana. Riscoprire Modena.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Monumenti ed edifici di Mutina romana graficamente ricostruiti.
305 - Mutina per gioco

Attraverso la mediazione del gioco, i reperti vengono ricollegati ai luoghi della città romana da cui provengono

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Antichi romani raffigurati come in un disegno.
306 - Alla scoperta degli antichi modenesi

Conoscere Mutina, città decantata dalle fonti per il suo splendore, i grandi edifici pubblici, le lussuose domus patrizie, gli impianti termali, le strade trafficate sulle quali si aprivano botteghe e taverne.

Museo Civico di Modena
Galleria Estense - Museo Lapidario Estense
Storia e Società
Modena e la sua storia
Sarcofago romano conservato al Museo Lapidario Estense.
307 - I segreti del sarcofago romano di piazza Matteotti

Alla scoperta dell'antico sarcofago romano di piazza Matteotti rinvenuto nel 1947.

Museo Civico di Modena
Galleria Estense - Museo Lapidario Estense
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine del villaggio di Montale con palafitte.
308 - 3500 anni fa nella grande pianura

Il Parco Archeologico di Montale: le tracce del villaggio nell’area archeologica per rivivere le atmosfere di 3500 anni fa nel museo all’aperto.

Parco Archeologico e Museo della Terramara di Montale
Comune di Castelnuovo Rangone
Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Tre bambini di spalle che osservano una scritta sul muro del museo
309 - Il museo visto da noi

Conoscere le collezioni e prendere confidenza con gli spazi del Museo, illustrarne le funzioni, formare una coscienza civica nei futuri cittadini.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Interno della  Sala Immersiva Avia Pervia del palazzo dei Musei
310 - Modena e le sue acque. La città invisibile

Scopriamo la storia della nostra città attraverso una narrazione emozionale, coinvolgente ed interattiva, per ritrovare infine la memoria delle acque che caratterizzavano la vita quotidiana dei modenesi, che tante tracce ha lasciato nel nostro territorio.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine della piazza e scorcio del Palazzo Ducale di Modena.
311 - Il palazzo Ducale di Modena

Far scoprire il Palazzo Ducale di Modena, un tempo dimora dei duchi Estensi e oggi sede dell'Accademia Militare.

Galleria Estense
Palazzo Ducale - Accademia Militare di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Scaffali ripresi in prospettiva all'interno dell'Archivio di Stato
312 - Storie, emozioni e segreti in Archivio

Una proposta didattica composta da quattro diversi progetti che hanno come punto focale lo studio e la valorizzazione del ricco patrimonio documentario dell’Archivio di Stato di Modena

Prospectiva
Archivio di Stato di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Gruppo di studenti che camminano vicino a Palazzo dei Musei.
313 - La presenza ebraica a Modena e le leggi razziali

Viene proposta l'analisi di una selezione di documenti dall'età moderna fino alla prima metà del Novecento, che consente agli studenti di riflettere sulle condizioni della comunità ebraica a Modena

Archivio Storico del Comune di Modena
Istituto Storico
Storia e Società
Modena e la sua storia
Un aula didattica con un videoproiettore acceso e l'esperto che parla alla classe.
314 - Ricerca in archivio: istruzioni per l'uso

Conoscere l'Archivio Storico del Comune di Modena per salvaguardare la memoria storica e per valorizzare la conservazione e l'utilizzo delle fonti documentarie.

Archivio Storico del Comune di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
L'esperto mostra a una classe alcune fonti documentarie.
315 - Sulle tracce del nostro passato...

Percorso che vuole promuovere e valorizzare il patrimonio documentario dell'Archivio per salvaguardare la memoria storica collettiva.

Archivio Storico del Comune di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Sala del Consiglio Comunale con la foto dei componenti nel 1946
316 - La rinascita della democrazia

Sarà raccontato il periodo che dalla crisi istituzionale causata dal fascismo arriva alla ricostruzione democratica del secondo dopoguerra.

Archivio Storico del Comune di Modena