Scuola primaria
Filtra per Area
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

79 - Il corpo umano
Com'è fatto il corpo umano? Da cosa è composto? Come funziona? L'itinerario si pone come obiettivo quello di rispondere a queste domande e di spiegare ai partecipanti le basi dell'anatomia umana.
Museo Anatomia - Sistema dei Musei e Orto Botanico - UNIMORE
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

84 - Matemagica: la matematica nella natura
Partendo da Galileo Galilei e dalla sequenza numerica di Fibonacci, possiamo scoprire che la matematica è una materia divertente, che ci può far conoscere le leggi della natura, alla base del mondo che ci circonda.
Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche
85 - Tassellazioni
Attraverso l'utilizzo di tessere e piastrelle si propone un laboratorio pratico di forme e colori, utilizzando modelli e schemi, al fine di sperimentare una geometria divertente: le tassellazioni!
Associazione Macchine Matematiche
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

87 - Scacchi a scuola
Gli scacchi, un gioco che stimola la logica matematica e cognitiva, l’attenzione e la memoria, la creatività e la disciplina degli allievi: ecco uno strumento didattico formativo, innovativo e divertente. Che la partita abbia inizio!
Club 64
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

93 - L'energia e le sue forme
Come si presenta l'energia, che forme ha, come si trasforma? Il percorso si propone di accendere la curiosità dei bambini mostrando loro le varie modalità di conservazione e trasformazione dell'energia.
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

94 - La scienza delle misure
“Prendere le distanze” per mettere a fuoco la realtà, misurandola al Museo della Bilancia! Scopriremo la gran varietà di strumenti utili a misurare il mondo e che, senza misure, il mondo non sarebbe più lo stesso.
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

95 - Aria, acqua, equilibrio e leve
Scoprire la meccanica dei fluidi, studiare la fisica respirando aria di scoperta; sperimentare il funzionamento delle bilance meccaniche utilizzando prototipi ricavati da materiali di recupero: che bello fare scienza al Museo della Bilancia!
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

96 - L’ALTRA BIBLIOTECA. Libri e scienza per ragazzi
Dieci postazioni differenti, tanti racconti, attività pratiche ed esprimenti, argomenti scientifici trattati attraverso le pagine dei libri: questa è l’ALTRA BIBLIOTECA al Museo della Bilancia!
Museo della Bilancia
Scienze e Tecnologia
Pratiche ed esplorazioni scientifiche

97 - La curiosità fa lo scienziato. Tocchiamo Terra!
Viene proposto un viaggio a tappe interattivo e interdisciplinare, per “toccare con mano” la Terra, tra atmosfera, suolo e sottosuolo: dai colori delle rocce alle microplastiche, dai minerali rari ai terremoti!
Biblioteche del Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

409 - Il Collegio e la Chiesa di San Carlo
Scoprire un edificio tra i più significativi della Modena Barocca e far conoscere contemporaneamente un'antica istituzione che ha mantenuto le sue originarie finalità di formazione dei giovani e di diffusione della cultura.
Fondazione San Carlo
Arte e Linguaggi
Arti figurative

422 - Nessuno è diverso, ma tutti siamo super!
Partendo dal tema sociale della DIVERSITA’ e del bisogno di essere più inclusivi e rispettosi del prossimo, vorremmo affrontare un percorso crossmediale partendo dal film Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores.
VEEVEE Studio SNC
Arte e Linguaggi
Arti figurative

424 - Vetrai e decoratori del Medioevo
Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre e scoprire le diverse tecniche decorative medievali; osservare le vetrate istoriate del rosone del Duomo e conoscere l'Altarolo di San Geminiano, decorato a sbalzo.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

425 - Il Duomo di Modena: un patrimonio universale
Conoscere il Duomo, la Torre e la Piazza per accrescere il senso di appartenenza al territorio e la responsabilità di essere custodi di tale patrimonio culturale, storico e artistico.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

426 - Tra Duomo e Palazzo: la Piazza
Conoscere il Duomo, la Torre Ghirlandina e il Palazzo Comunale come simboli storici delle istituzioni politiche e religiose cittadine, osservarne l'architettura, le decorazioni scultoree accrescendo un senso civico di tutela e rispetto di tale patrimonio.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

427 - Ghirlandina: la torre della città
Conoscere la Torre Ghirlandina in tutti i suoi aspetti storici e architettonici e riconoscerne il valore simbolico per i cittadini, sia come elemento che definisce il paesaggio culturale che come luogo che conserva oggetti importanti per la comunità.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
435 - Ricetta per un dipinto perfetto
Osservare un'opera importante del pittore Pellegrino Munari, conoscerne la storia e i legami con la città; Conoscere come si svolgeva il lavoro nella bottega di un pittore di quel tempo e sperimentare la preparazione dei colori e le tecniche pittoriche.
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
436 - Dare forma alla polvere
Scoprire i principali usi del gesso in ambito artistico e le tecniche di realizzazione di calchi; capire il concetto di stampo e calco sperimentando la tecnica del calco in gesso e osservando le diverse tipologie di opere in gesso della collezione.
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

442 - Ritratti ed emozioni
Le espressioni del volto, lo sguardo, la postura sono elementi che consentono di esprimere le nostre emozioni. Questi aspetti verranno indagati nel percorso che permetterà di scoprire uno dei generi artistici più importanti: il ritratto.
Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative

445 - Scegliere il futuro: orientamento e professioni
Il percorso vuole mettere in evidenza quale organizzazione e quali professionalità sono necessarie nelle normali attività di un museo, consentendo l’esposizione in mostre temporanee o permanenti del patrimonio artistico.
Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative

457 - Un contastorie al Museo della Figurina
Presentare il patrimonio del Museo della Figurina attraverso la narrazione animata del contastorie Marco Bertarini, che coinvolgerà i bambini in un appassionante racconto ispirato dalle illustrazioni conservate nelle diverse teche del Museo.
Fondazione Modena Arti Visive
Arte e Linguaggi
Arti figurative

458 - Di-segni ritrovati
Fornire agli studenti gli strumenti necessari per approcciarsi al disegno e ai linguaggi dell'arte contemporanea, sperimentando differenti strumenti e materiali anche attraverso la visione dell’installazione Di Segni ritrovati di Mimmo Paladino.
Fondazione Modena Arti Visive
Arte e Linguaggi
Arti figurative

459 - Figurine per allenare la fantasia
Percorso liberamente ispirato alla “Grammatica della Fantasia” di Gianni Rodari, che nasce con l’obiettivo di stimolare nei bambini e nei ragazzi il pensiero fantastico e le competenze di storytelling.
Fondazione Modena Arti Visive