Itinerari disponibili

Storia e Società
Modena e la sua storia
Mani d bambino che scrivono con gesso bianco su piccola lavagna
300 - Non solo cavernicoli

C'era una volta l'uomo: ricostruire il viaggio millenario dei nostri antenati, dal Paleolitico all'età del Bronzo.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Urna etrusca fumante.
301 - Gli Etruschi e... le urne parlanti

Imparare giocando con il passato, incontrare il popolo etrusco e ascoltare ciò che le urne hanno da raccontare...

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Due busti di statue romane su fondo colorato
302 - Percorso sonoro al Lapidario Romano

Una narrazione tra i monumenti funerari del Lapidario Romano del Museo Civico, alla scoperta delle storie di donne e uomini vissuti ai tempi di Mutina romana

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Veduta del Parco Archeologico di Mutina al NoviSad
303 - Modena Sottosopra

Vivere la storia della vecchia Mutina ripercorrendo i passi sulle strade, perfettamente conservate, della nostra antica città romana. Riscoprire Modena.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Monumenti ed edifici di Mutina romana graficamente ricostruiti.
304 - Mutina per gioco

Attraverso la mediazione del gioco, i reperti vengono ricollegati ai luoghi della città romana da cui provengono

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Antichi romani raffigurati come in un disegno.
305 - Alla scoperta degli antichi modenesi

Conoscere Mutina, città decantata dalle fonti per il suo splendore, i grandi edifici pubblici, le lussuose domus patrizie, gli impianti termali, le strade trafficate sulle quali si aprivano botteghe e taverne.

Museo Civico di Modena
Galleria Estense - Museo Lapidario Estense
Storia e Società
Modena e la sua storia
Sarcofago romano conservato al Museo Lapidario Estense.
306 - I segreti del sarcofago romano di piazza Matteotti

Alla scoperta dell'antico sarcofago romano di piazza Matteotti.

Museo Civico di Modena
Galleria Estense - Museo Lapidario Estense
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine del villaggio di Montale con palafitte.
307 - 3500 anni fa nella grande pianura

Il Parco Archeologico di Montale: le tracce del villaggio nell’area archeologica per rivivere le atmosfere di 3500 anni fa nel museo all’aperto.

Parco Archeologico e Museo della Terramara di Montale
Comune di Castelnuovo Rangone
Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Una veduta di Piazza Grande con il Palazzo Comunale a destra e la Torre con la Cattedrale a sinistra
309 - Il museo visto da noi

Conoscere le collezioni e prendere confidenza con gli spazi del Museo, illustrarne le funzioni, formare una coscienza civica nei futuri cittadini.

Museo Civico di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine di due documenti della Banca Popolare
310 - Economia e società: Modena che cambia

Far conoscere agli alunni un archivio d’impresa in cui si conservano non solo documenti bancari, ma carte che raccontano storie di vita, di famiglie, di persone, di imprese e territori.

BPER Banca
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine della piazza e scorcio del Palazzo Ducale di Modena.
311 - Il palazzo Ducale di Modena

Far scoprire il Palazzo Ducale di Modena, un tempo dimora dei duchi Estensi e oggi sede dell'Accademia Militare.

Galleria Estense
Palazzo Ducale - Accademia Militare di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Mani di bambini che tengono due mappe della città di Modena con i luoghi del Risorgimento.
312 - Il Risorgimento: ideali di ieri e di oggi

Educare i giovani cittadini del futuro, trasmettendo loro gli ideali del passato e consolidando i valori civici tipici della comunità modenese risorgimentale.

Prospectiva
Storia e Società
Modena e la sua storia
Gruppo di studenti che camminano vicino a Palazzo dei Musei.
313 - La presenza ebraica a Modena e le leggi razziali

Viene proposta l'analisi di una selezione di documenti dall'età moderna fino alla prima metà del Novecento, che consente agli studenti di riflettere sulle condizioni della comunità ebraica a Modena

Archivio Storico del Comune di Modena
Istituto Storico
Storia e Società
Modena e la sua storia
Un aula didattica con un videoproiettore acceso e l'esperto che parla alla classe.
314 - Ricerca in archivio: istruzioni per l'uso

Conoscere l'Archivio Storico del Comune di Modena per salvaguardare la memoria storica e per valorizzare la conservazione e l'utilizzo delle fonti documentarie.

Archivio Storico del Comune di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
L'esperto mostra a una classe alcune fonti documentarie.
315 - Sulle tracce del nostro passato...

Percorso che vuole promuovere e valorizzare il patrimonio documentario dell'Archivio per salvaguardare la memoria storica collettiva.

Archivio Storico del Comune di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine della Sala immersiva all'Archivio Storico di Modena.
316 - Dal contenitore al contenuto. Il Palazzo dei Musei e i documenti d'archivio

Visita nella nuova sala immersiva “Avia Pervia” dedicata alla storia dell’edificio e degli istituti culturali che vi sono ospitati.

Archivio Storico del Comune di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Depliant sul 9 gennaio 1950 a Modena
319 - 9 gennaio, oggi

Il percorso approfondisce la vicenda storica del 9 gennaio 1950: i fatti susseguitisi nel primo decennio del dopoguerra, in particolar modo le conflittualità sociali legate ai luoghi di lavoro a Modena e in provincia.

Istituto Storico
Arci Modena Comitato Provinciale Aps
Storia e Società
Modena e la sua storia
Foto dell'ingresso del Palazzo Ducale di Modena con gruppo di studenti.
320 - Luoghi e itinerari di memoria

Stimolare nei ragazzi la capacità di osservazione e le competenze di ricerca verso il patrimonio storico della propria città; educare ad una cittadinanza attiva; indurre a una riflessione sulle tematiche della Resistenza e del Secondo Conflitto Mondiale.

Istituto Storico
Storia e Società
Modena e la sua storia
Una veduta di Piazza Grande con il Palazzo Comunale a destra e la Torre con la Cattedrale a sinistra
321 - I canali di Modena

I canali a Modena, pur non visibili, sono ancora una presenza importante. L'assetto urbanistico e viario si sviluppa a partire dalla loro presenza, la toponomastica ricorda la loro esistenza.

Associazione Culturale Arianna
Storia e Società
Modena e la sua storia
Cartina del centro storico di Modena
322 - Le strade di Modena

Visita guidata nel centro storico di Modena finalizzata a fornire conoscenze sugli edifici storici, sulla toponomastica, sui cambiamenti urbanistici, sulla storia della città, sull'utilizzo degli spazi pubblici.

Associazione Culturale Arianna
Storia e Società
Modena e la sua storia
Disegno a matita raffigurante una donna con un'ampolla su un tavolo.
323 - Le streghe e l'Inquisizione

Attraversiamo alcuni luoghi del centro storico legati alle vicende del Tribunale dell'Inquisizione per riflettere su un avvenimento storico che attraversa i secoli.

Associazione Culturale Arianna
Storia e Società
Modena e la sua storia
Una veduta di Piazza Grande con il Palazzo Comunale a destra e la Torre con la Cattedrale a sinistra
324 - Ragione e sentimento: il Settecento a Modena

Il percorso si propone, attraverso un itinerario in centro storico, di far emergere un periodo storico forse meno evidenziato di altri nella nostra città, ma che ha innescato cambiamenti importanti: il Settecento.

Associazione Culturale Arianna
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine stilizzata raffigurante i 5 sola della Riforma
325 - Modena e la Riforma Protestante

Si offre un quadro storico della Riforma Protestante e delle sue implicazioni sulla cultura europea; si visitano i luoghi della città che conservano le tracce di quel secolo.

CIEI Comitato Insegnanti Evangelici Italiani
Storia e Società
Modena e la sua storia
Foto del Campo di Fossoli e del Museo del Deportato
326 - Fondazione Fossoli

Far conoscere la storia del Campo di Fossoli, la vita di quanti vi transitarono e del Museo Monumento al Deportato, inserendoli nel più vasto contesto nazionale ed europeo della Seconda Guerra Mondiale.

Fondazione Fossoli
Storia e Società
Modena e la sua storia
Immagine che riproduce una parte di un documento d'Archivio facente parte degli atti del Tribunale Inquisizione
327 - Il tribunale dell'Inquisizione a Modena

Approfondire la conoscenza del Tribunale dell’Inquisizione attraverso la visione diretta della documentazione che esso ha prodotto significa riscoprire le voci dei soggetti coinvolti e mostrare agli studenti l’importanza e la varietà delle fonti storiche.

Archivio di Stato di Modena
Storia e Società
Modena e la sua storia
Foto di gruppo della squadra di volley Daytona
328 - Modena Volley "Since 1966"

Viaggio tra passato e presente della pallavolo attraverso una visita agli ambienti più esclusivi del “tempio del volley”, passeggiando tra fotografie, maglie iconiche e trofei.

Ufficio Sport e Giovani del Comune di Modena
Modena Volley Punto Zero s.s.d.r.l.
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine di un salone del Collegio San Carlo
409 - Il Collegio e la Chiesa di San Carlo

Scoprire un edificio tra i più significativi della Modena Barocca e far conoscere contemporaneamente un'antica istituzione che ha mantenuto le sue originarie finalità di formazione dei giovani e di diffusione della cultura.

Fondazione San Carlo
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una sala del Palazzo Comunale di Modena con affreschi
410 - Il Palazzo Comunale

Una visita che si snoda nelle varie sale del Palazzo Comunale di Modena per conoscere le nostre radici e "passeggiare" nei vari secoli della storia della città.

Fondazione San Carlo
Palazzo Comunale
Memo
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Ponteggio fine cantiere
411 - C'è una volta, a Palazzo Ducale

Indagine del cantiere settecentesco e di quello contemporaneo attraverso le voci della restauratrice e dell'architetto incaricati dei lavori di restauro del Salone d'Onore di Palazzo Ducale. A seguire laboratori di ricerca a cura di FEM.

Fondazione di Modena
Future Education Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Facciata esterna Chiesa ortodossa
412 - La Chiesa Ortodossa

Conoscere la Chiesa Ortodossa di Modena osservando gli esterni dell'edificio e visitandone negli spazi interni.

Comunità Ortodossa
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Ragazzi ripresi di spalle che riprendono il busto di Francesco I d'Este con i tablet
416 - Estense: le Digital Humanities in azione

Una biblioteca, archivi e musei digitali e i loro patrimoni digitalizzati: siamo pronti a navigare nel mare delle Digital Humanities! Pratiche e metodologie innovative per esplorare aspetti della storia pubblica e della storia dell’arte.

Future Education Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Fogli disegnati utilizzando tecniche di disegno incentrate sul punto e la linea
421 - Punto e linea... e siamo tutti artisti!

Accompagnare i più piccoli alla conoscenza e sperimentazione delle forme basilari dell’opera d’arte, lavorando con la fantasia su diverse forme di espressione artistica.

Prospectiva
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una persona che strofina le mani lasciando cadere una polvere di colore che si spande come una nuvola
422 - Nessuno è diverso, ma tutti siamo super!

Partendo dal tema sociale della DIVERSITA’ e del bisogno di essere più inclusivi e rispettosi del prossimo, vorremmo affrontare un percorso crossmediale partendo dal film Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores.

VEEVEE Studio SNC
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un particolare della Porta della Pescheria del Duomo di Modena
423 - Favole bestiari e tralci abitati...

Far conoscere il Duomo, la Piazza, la Torre, le favole e i Bestiari medievali scolpiti nella Porta della Pescheria.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine di una lastra di rame decorata con tecnica a sbalzo.
424 - Vetrai e decoratori del Medioevo

Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre e scoprire le diverse tecniche decorative medievali; osservare le vetrate istoriate del rosone del Duomo e conoscere l'Altarolo di San Geminiano, decorato a sbalzo.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine della facciata del Duomo con Torre Ghirlandina
425 - Il Duomo di Modena: un patrimonio universale

Conoscere il Duomo, la Torre e la Piazza per accrescere il senso di appartenenza al territorio e la responsabilità di essere custodi di tale patrimonio culturale, storico e artistico.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
PIazza Grande con sulla sfondo la Cattedrale e la Torre
426 - Tra Duomo e Palazzo: la Piazza

Conoscere il Duomo, la Torre Ghirlandina e il Palazzo Comunale come simboli storici delle istituzioni politiche e religiose cittadine, osservarne l'architettura, le decorazioni scultoree accrescendo un senso civico di tutela e rispetto di tale patrimonio.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un particolare della torre Ghirlandina
427 - Ghirlandina: la torre della città

Conoscere la Torre Ghirlandina in tutti i suoi aspetti storici e architettonici e riconoscerne il valore simbolico per i cittadini, sia come elemento che definisce il paesaggio culturale che come luogo che conserva oggetti importanti per la comunità.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Particolare in primo piano di bestiari medievali sul Duomo di Modena
428 - Bestiari e popoli favolosi nel Medioevo

Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre, scoprire i bestiari, le metope e i popoli favolosi del Medioevo

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine/disegno a  colori di Lanfranco mentre dirige i lavori di costruzione del Duomo.
429 - Per fare una Cattedrale ci vuole

Conoscere l'Unesco, il Duomo, la Torre e la Piazza e scoprire i protagonisti della costruzione della Cattedrale e l’organizzazione di un cantiere nel Medioevo.  

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Fotografia a colori di tre draghi riprodotti con lo stile delle marionette
430 - Il fanciullo con il drago

Conoscere i mitici popoli raffigurati nelle Metope e in particolare la storia del fanciullo con il drago.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Vasetti di vetro riempiti di colore e con pennelli immersi.
432 - Il colore: materia, luce, percezione

Percorso dedicato al colore, che sarà indagato dal punto di vista interdisciplinare nel suo rapporto con la percezione, con la comunicazione visiva e con l'espressività artistica.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un bambino osserva dei tessuti raccolti in teche al Museo Civico
433 - Indagine al Museo

Educare all’osservazione e al riconoscimento di un’opera d’arte attraverso le informazioni messe a disposizione e conoscere il museo come luogo di cultura.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una bambino che definisce i tratti di un volto di una scultura in argilla con un bastoncino di legno
434 - Scolpire ad arte

Scoprire un'opera in terracotta di Antonio Begarelli (Modena 1499-1565) e conoscerne la storia e i legami con la città. Sperimentare le tecniche di esecuzione di una scultura in terracotta.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Bambini seduti che dipingono prendendo i colori da tavolozze
435 - Ricetta per un dipinto perfetto

Osservare un'opera importante del pittore Pellegrino Munari, conoscerne la storia e i legami con la città; Conoscere come si svolgeva il lavoro nella bottega di un pittore di quel tempo e sperimentare la preparazione dei colori e le tecniche pittoriche.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una tovaglia a quadretti bianchi e rossi con appoggiati alcuni attrezzi e lavori in gesso.
436 - Dare forma alla polvere

Scoprire i principali usi del gesso in ambito artistico e le tecniche di realizzazione di calchi; capire il concetto di stampo e calco sperimentando la tecnica del calco in gesso e osservando le diverse tipologie di opere in gesso della collezione.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una vaschetta con la carta marmorizzata
437 - Le carte marmorizzate e pavonate

Scoprire i diversi ti pi di carte decorate della raccolta del Museo e sperimentare la realizzazione della tecnica di marmorizzazione della carta.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Alcuni strumenti per la realizzazione delle carte a colla
438 - Magie sulla carta: le carte a colla

Scoprire i diversi tipi di carte decorate conservate al Museo e sperimentare la realizzazione di carte decorate con la tecnica delle carte a colla.

Museo Civico di Modena