Scuola primaria

Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Bambini ripresi dall'alto e seduti a terra che lavorano a un progetto laboratoriale comune.
339 - Agenda 2030: gli obiettivi al museo

Partendo da alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 i percorsi vogliono stimolare nei ragazzi un maggiore senso critico sensibilizzandoli su tematiche attuali ma che hanno profondi legami con le epoche che ci hanno preceduto.

Galleria Estense
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Disegno raffigurante il Sentiero con le diverse tappe.
340 - Il sentiero della Costituzione

Percorso storico giuridico che, partendo dalla prima guerra mondiale, giunge alla Costituzione Repubblicana, attraverso un rapido excursus dei fatti che hanno portato alla nascita, all'entrata in vigore, al valore della Costituzione.

Associazione "Gruppo Don Milani" Modena
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Bambini all'interno di un'aula per mano in cerchio
341 - Coloriamo insieme la città
Consiglio Comunale - Comune di Modena
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Un agricoltore del Sud America durante la raccolta del cacao.
343 - Cose dell'altro mondo

Avvicinare e sensibilizzare i bambini e le bambine ai complessi dis(equilibri) che governano il mondo globale parlando di Nord e Sud del mondo.

Cooperativa Sociale Oltremare
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Elisa in una stanza mostra il quadro "Giochi di bambini" di Pieter Bruegel, a grandezza reale di 130x160 cm, ad una classe di bambini seduti per terra
344 - Giochi di bambini di Pieter Bruegel

Un quadro che rappresenta circa 80 tra giochi e giocattoli medioevali è l’occasione per sperimentare aspetti di autonomia relazionale nell’interazione fisica tra bambini, ma anche per costruire con creatività giocattoli usando materiali inutilizzati.

ZERO in condotta Associazione Culturale
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Sala della ludoteca con arredi
345 - Alla scoperta della Ludoteca

Valorizzare l'attività ludica come esperienza di scoperta e di socializzazione.

Arci Modena
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Alcune immagini di un aula con studenti in un un relatore spiega attraverso l'ausilio di slide videoproiettate.
349 - Sulle regole

I principi della società orizzontale e il pensiero di Gherardo Colombo diventano ispiratori di percorsi di educazione civica incentrati sull’importanza delle regole, della cooperazione, della dignità umana.

Associazione Sulle Regole
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Logo del progetto Io come tu con titolo e immagine di cuori colorati in orizzontale
352 - IO come TU

I percorsi suggeriti si prefiggono di sollecitare la conoscenza di sé e dell'altro, per favorire il riconoscimento dei tratti della comune appartenenza al genere umano e promuove la conoscenza e il rispetto dei diritti.

Unicef
Storia e Società
Educazione alla cittadinanza
Bambini che guardano una mappa del Mondo appoggiata a terra.
353 - Modena chiama Mondo

Percorso didattico che intende educare gli studenti delle scuole della città alla cittadinanza globale trattando tematiche quali la tutela dei diritti umani, l'intercultura, l'Agenda 2030 e la cooperazione internazionale allo sviluppo.

Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine di un salone del Collegio San Carlo
409 - Il Collegio e la Chiesa di San Carlo

Scoprire un edificio tra i più significativi della Modena Barocca e far conoscere contemporaneamente un'antica istituzione che ha mantenuto le sue originarie finalità di formazione dei giovani e di diffusione della cultura.

Fondazione San Carlo
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una sala del Palazzo Comunale di Modena con affreschi
410 - Il Palazzo Comunale

Una visita che si snoda nelle varie sale del Palazzo Comunale di Modena per conoscere le nostre radici e "passeggiare" nei vari secoli della storia della città.

Fondazione San Carlo
Palazzo Comunale
Memo
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Facciata esterna Chiesa ortodossa
412 - La Chiesa Ortodossa

Conoscere la Chiesa Ortodossa di Modena osservando gli esterni dell'edificio e visitandone negli spazi interni.

Comunità Ortodossa
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Fogli disegnati utilizzando tecniche di disegno incentrate sul punto e la linea
421 - Punto e linea... e siamo tutti artisti!

Accompagnare i più piccoli alla conoscenza e sperimentazione delle forme basilari dell’opera d’arte, lavorando con la fantasia su diverse forme di espressione artistica.

Prospectiva
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una persona che strofina le mani lasciando cadere una polvere di colore che si spande come una nuvola
422 - Nessuno è diverso, ma tutti siamo super!

Partendo dal tema sociale della DIVERSITA’ e del bisogno di essere più inclusivi e rispettosi del prossimo, vorremmo affrontare un percorso crossmediale partendo dal film Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores.

VEEVEE Studio SNC
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un particolare della Porta della Pescheria del Duomo di Modena
423 - Favole bestiari e tralci abitati...

Far conoscere il Duomo, la Piazza, la Torre, le favole e i Bestiari medievali scolpiti nella Porta della Pescheria.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine di una lastra di rame decorata con tecnica a sbalzo.
424 - Vetrai e decoratori del Medioevo

Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre e scoprire le diverse tecniche decorative medievali; osservare le vetrate istoriate del rosone del Duomo e conoscere l'Altarolo di San Geminiano, decorato a sbalzo.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine della facciata del Duomo con Torre Ghirlandina
425 - Il Duomo di Modena: un patrimonio universale

Conoscere il Duomo, la Torre e la Piazza per accrescere il senso di appartenenza al territorio e la responsabilità di essere custodi di tale patrimonio culturale, storico e artistico.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
PIazza Grande con sulla sfondo la Cattedrale e la Torre
426 - Tra Duomo e Palazzo: la Piazza

Conoscere il Duomo, la Torre Ghirlandina e il Palazzo Comunale come simboli storici delle istituzioni politiche e religiose cittadine, osservarne l'architettura, le decorazioni scultoree accrescendo un senso civico di tutela e rispetto di tale patrimonio.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un particolare della torre Ghirlandina
427 - Ghirlandina: la torre della città

Conoscere la Torre Ghirlandina in tutti i suoi aspetti storici e architettonici e riconoscerne il valore simbolico per i cittadini, sia come elemento che definisce il paesaggio culturale che come luogo che conserva oggetti importanti per la comunità.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine/disegno a  colori di Lanfranco mentre dirige i lavori di costruzione del Duomo.
429 - Per fare una Cattedrale ci vuole

Conoscere l'Unesco, il Duomo, la Torre e la Piazza e scoprire i protagonisti della costruzione della Cattedrale e l’organizzazione di un cantiere nel Medioevo.  

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Fotografia a colori di tre draghi riprodotti con lo stile delle marionette
430 - Il fanciullo con il drago

Conoscere i mitici popoli raffigurati nelle Metope e in particolare la storia del fanciullo con il drago.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Vasetti di vetro riempiti di colore e con pennelli immersi.
432 - Il colore: materia, luce, percezione

Percorso dedicato al colore, che sarà indagato dal punto di vista interdisciplinare nel suo rapporto con la percezione, con la comunicazione visiva e con l'espressività artistica.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un bambino osserva dei tessuti raccolti in teche al Museo Civico
433 - Indagine al Museo

Educare all’osservazione e al riconoscimento di un’opera d’arte attraverso le informazioni messe a disposizione e conoscere il museo come luogo di cultura.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una bambino che definisce i tratti di un volto di una scultura in argilla con un bastoncino di legno
434 - Scolpire ad arte

Scoprire un'opera in terracotta di Antonio Begarelli (Modena 1499-1565) e conoscerne la storia e i legami con la città. Sperimentare le tecniche di esecuzione di una scultura in terracotta.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Bambini seduti che dipingono prendendo i colori da tavolozze
435 - Ricetta per un dipinto perfetto

Osservare un'opera importante del pittore Pellegrino Munari, conoscerne la storia e i legami con la città; Conoscere come si svolgeva il lavoro nella bottega di un pittore di quel tempo e sperimentare la preparazione dei colori e le tecniche pittoriche.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una tovaglia a quadretti bianchi e rossi con appoggiati alcuni attrezzi e lavori in gesso.
436 - Dare forma alla polvere

Scoprire i principali usi del gesso in ambito artistico e le tecniche di realizzazione di calchi; capire il concetto di stampo e calco sperimentando la tecnica del calco in gesso e osservando le diverse tipologie di opere in gesso della collezione.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una vaschetta con la carta marmorizzata
437 - Le carte marmorizzate e pavonate

Scoprire i diversi ti pi di carte decorate della raccolta del Museo e sperimentare la realizzazione della tecnica di marmorizzazione della carta.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Alcuni strumenti per la realizzazione delle carte a colla
438 - Magie sulla carta: le carte a colla

Scoprire i diversi tipi di carte decorate conservate al Museo e sperimentare la realizzazione di carte decorate con la tecnica delle carte a colla.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un cartellone su carta gialla con fogli bianchi riportanti informazioni sul progetto Full Voids.
441 - Full Voids. Vuoti pieni di prospettive

Agire nell’ambito della rigenerazione urbana collaborativa ed ecologica coinvolgendo le classi nei processi di progettazione, mappatura partecipata ed esplorazione dello spazio scolastico e cittadino.

Cocreiamo APS
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una scheda bianca con disegnata la sagoma di Francesco I d'Este e un gioco da fare
442 - Ritratti ed emozioni

Le espressioni del volto, lo sguardo, la postura sono elementi che consentono di esprimere le nostre emozioni. Questi aspetti verranno indagati nel percorso che permetterà di scoprire uno dei generi artistici più importanti: il ritratto.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Particolare di un quadro della raccolta nella Galleria Estense di Modena raffigurante una donna seduta.
443 - Disegnare un sogno

Disegnare un sogno permette di raccontarsi in forma grafica, creando un diario per immagini, che favorisce la consapevolezza.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Ragazzi che osservano con visori un'opera d'arte della Galleria Estense.
444 - Educare al patrimonio

Una lettura e un'interpretazione del patrimonio storico e artistico attraverso l'analisi dei molteplici aspetti socio-culturali che caratterizzano i diversi momenti storici.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Le mani di un giovane che incide con uno strumento una lastra di rame.
445 - Scegliere il futuro: orientamento e professioni

Il percorso vuole mettere in evidenza quale organizzazione e quali professionalità sono necessarie nelle normali attività di un museo, consentendo l’esposizione in mostre temporanee o permanenti del patrimonio artistico.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Statua egizia presentata da diverse angolazioni.
446 - Riflessi d'Egitto

Scoprire una sezione della collezione estense e arricchire la conoscenza della cultura egizia e in particolare del Mondo dei Morti.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Il libro de "I cinque malgatti" aperto e vicino i lavori prodotti nel laboratorio dai bambini.
447 - Senza noia al museo è... una gioia!

Scoprire e leggere un'opera d'arte non soltanto attraverso la vista ma utilizzando i cinque sensi.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Busto di Francesco I d'Este della collezione della Galleria Estense di Modena
448 - Una città: la sua storia

Scoprire personalità di spicco e grandi eventi politici e militari che hanno lasciato la loro impronta nella città.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un bambino ripreso di spalle che osserva un'immagine tenuta nelle sue mani.
449 - Lettura delle immagini, lettura della storia

Far comprendere che il messaggio di un'opera d'arte passa dalla conoscenza degli elementi che concorrono a crearla: storiografici, politici, culturali, teologici e simbolici.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Busto di donna raffigurata in un dipinto conservato alla Galleria Estense.
450 - Personaggi e volti nella storia dell'arte

Si vuole porre l’attenzione sulla rappresentazione delle emozioni e dei sentimenti nell’opera d’arte anche attraverso l'analisi dei numerosi ritratti presenti nelle collezioni estensi.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un teatro Kamishibai allestito con personaggi della Galleria Estense
451 - Scrittura creativa

Favorire la socializzazione dei nuovi gruppi classe attraverso lo svolgimento di attività ludico-educative al Museo Lapidario Estense o al Palazzo Ducale di Sassuolo.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una classe in una sala delle Gallerie Estensi con una maschera appoggiata sul viso.
452 - Letteratura dipinta

I principali poemi e testi letterari vengono analizzati coniugando elementi visivi e narrativi presenti nelle ricche collezioni librarie e figurative delle Gallerie Estensi.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Bambini ripresi dall'alto che colorano con pennarelli le schede del percorso.
453 - Sassuolo - la Delizia Estense

Conoscere la dimora extraurbana degli Este in tutti i suoi dettagli: pitture murali, stucchi, fontane che ancora oggi trasmettono il senso di riposo e svago che questo luogo rappresentava.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un libro su un leggio appoggiato sul tavolo, un altro con copertina blu appoggiato.
454 - Dal manoscritto al libro a stampa

La scrittura come tappa fondamentale della civiltà, strumento di comunicazione e mezzo indispensabile per tramandare la memoria e il sapere.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un cofanetto di legno aperto con dentro strumenti antichi
456 - Museo in gioco: game e sfide per conoscere l'arte

Favorire la socializzazione dei nuovi gruppi classe attraverso lo svolgimento di attività ludico-educative al Museo Lapidario Estense o al Palazzo Ducale di Sassuolo.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un contastorie in una sala del Museo della figurina
457 - Un contastorie al Museo della Figurina

Presentare il patrimonio del Museo della Figurina attraverso la narrazione animata del contastorie Marco Bertarini, che coinvolgerà i bambini in un appassionante racconto ispirato dalle illustrazioni conservate nelle diverse teche del Museo.

Fondazione Modena Arti Visive
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Le mani di un bambino che tracciano su un foglio bianco dei tratti con pastello nero.
458 - Di-segni ritrovati

Fornire agli studenti gli strumenti necessari per approcciarsi al disegno e ai linguaggi dell'arte contemporanea, sperimentando differenti strumenti e materiali anche attraverso la visione dell’installazione Di Segni ritrovati di Mimmo Paladino.

Fondazione Modena Arti Visive
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Bambini ripresi dall'alto e intenti a disegnare su un grande foglio bianco.
459 - Figurine per allenare la fantasia

Percorso liberamente ispirato alla “Grammatica della Fantasia” di Gianni Rodari, che nasce con l’obiettivo di stimolare nei bambini e nei ragazzi il pensiero fantastico e le competenze di storytelling.

Fondazione Modena Arti Visive
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un foglio bianco raffigurante l'impronta di una mano con colore nero e l'immagine di una foglia con colore azzurro.
460 - ABC dell'arte. Sguardi sulla natura

La natura e la sua rappresentazione sono al centro di questo percorso, che nasce con l’obiettivo di far scoprire come questi temi sono stati interpretati dagli artisti di differenti epoche.

Fondazione Modena Arti Visive
Arte e Linguaggi
Arti figurative
La manidi una bambina che sfogliano figurine con sullo sfondo una teca contenente altre figurine.
461 - Immagini da collezionare

Il percorso conduce alla scoperta del Museo della Figurina attraverso la storia del suo fondatore Giuseppe Panini e permette di comprendere come nascono le collezioni e come spesso esse contribuiscono alla formazione dei musei. 

Fondazione Modena Arti Visive