Itinerari disponibili

Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Fotografia interna del Teatro Comunale di Modena raffigurante platea, palchi e loggione.
400 - Il Teatro Comunale

Scoprire il Teatro Comunale, nelle sue parti pubbliche e nelle aree solitamente riservate agli addetti ai lavori.

Teatro Comunale
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Fotografia raffigurante il palco del Teatro Comunale di Modena
401 - Ora d'opera. Il melodramma a scuola

Percorso che avvicina i giovani al mondo del melodramma, alle sue storie, ai suoi personaggi e alle sue melodie.

Teatro Comunale
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Un pentagramma su carta anticata color seppia e un'ombra di una mano che tiene un fiore
402 - Music Labs
Liceo musicale "Carlo Sigonio"
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Foto della Banda in centro storico mentre suona.
403 - Incontro con gli strumenti musicali

Stimolare l’interesse dei giovani verso la musica e promuovere l'attività musicale e sociale della Banda Cittadina.

Banda Cittadina "A.Ferri" APS
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Immagine di un violino appoggiato su un piano
404 - Gli Strumenti Musicali del Barocco

Incoraggiare l’avvicinamento dei più piccoli alla musica dei secoli passati, in particolare attraverso l'acquisizione di conoscenze di carattere storico, musicale, strumentale, orchestrale del periodo in esame (1600 e 1700).

Associazione Musicale Estense
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Oggetti di allestimento dello spettacolo.
405 - Spettacolo di teatro: Ricettario di Storie

Spettacolo di narrazione e teatro d’oggetto, che trae ispirazione dal racconto di Anäis Vaugelade “Zuppa di Sasso”. La narrazione, guidata da una cuoca fantastica, stimola la fantasia e la capacità di guardare oltre.

Somantica Project
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
xxx
406 - Laboratorio di teatro: Bestiario Fantastico

Rintracciare leggende, miti, storie del folklore popolare legate alla Pianura Padana come antico luogo acquatico, mettendone in luce i significati simbolici profondi, spesso specchio della società contemporanea.

Somantica Project
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Foto d'epoca
407 - Debussy VS Ravel. Teatro concerto

Il progetto offre ai ragazzi un'esperienza di ascolto attivo e immersiva in un'epoca culturale senza pari per i linguaggi artistici, la Parigi dei primi '900, ove arte poesia musica e danza si sono fuse in un tutt'uno inscindibile.

Euphonia ETS
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro
Immagine degli artisti
408 - Note di libertà. Piccole storie disubbidienti

Lo spettacolo teatrale affronta l’emozione del coraggio attraverso storie esemplari passate e recenti.

Settore Educazione e Istruzione - Comune di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine di un salone del Collegio San Carlo
409 - Il Collegio e la Chiesa di San Carlo

Scoprire un edificio tra i più significativi della Modena Barocca e far conoscere contemporaneamente un'antica istituzione che ha mantenuto le sue originarie finalità di formazione dei giovani e di diffusione della cultura.

Fondazione San Carlo
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una sala del Palazzo Comunale di Modena con affreschi
410 - Il Palazzo Comunale

Il percorso ci porterà a conoscere le origini e le evoluzioni del Palazzo Comunale, fulcro di Piazza Grande, da secoli cuore pulsante della cittadinanza modenese.

Fondazione San Carlo
Palazzo Comunale
Memo
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Ponteggio fine cantiere
411 - C'è una volta, a Palazzo Ducale

Indagine del cantiere settecentesco e di quello contemporaneo attraverso le voci della restauratrice e dell'architetto incaricati dei lavori di restauro del Salone d'Onore di Palazzo Ducale. A seguire laboratori di ricerca a cura di FEM.

Fondazione di Modena
Future Education Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Facciata esterna Chiesa ortodossa
412 - La Chiesa Ortodossa

Conoscere la Chiesa Ortodossa di Modena osservando gli esterni dell'edificio e visitandone negli spazi interni.

Comunità Ortodossa
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Studenti che osservano un libro antico
413 - Il libro antico 2.0

Laboratorio incentrato sui libri antichi conservati presso le Biblioteche di Ateneo, nel quale si avrà l’opportunità di osservare e analizzare i libri antichi, sviluppando una conoscenza storica della produzione libraria e delle tecniche passate.

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) - UNIMORE
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Mano di un bambino che colora con un dito sul foglio bianco con tempera.
419 - Colori ad arte

Laboratorio atelieristico di immersione e sperimentazione plurisensoriale pensato come primo approccio ludico e creativo volto alla comprensione dell'arte.

Prospectiva
Le ali della fantasia - Associazione Culturale
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Fogli bianchi ripresi dall'alto con disegni di bambini.
420 - Crescere a regola d'arte

Un intenso viaggio nell’arte, alla scoperta degli elementi che costituiscono un’opera e degli strumenti per poterla leggere e capire: il punto e la linea, le forme e i colori, il soggetto e lo sfondo.

Prospectiva
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Foto del referente che svolge il percorso in classe.
421 - ABCinema - Educare all'audiovisivo

Sviluppare una maggior consapevolezza nel rapporto tra studenti e immagini in movimento, offrendo strumenti per leggere criticamente film, serie TV, animazioni e contenuti digitali.

Lachi srl
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un particolare della Porta della Pescheria del Duomo di Modena
423 - Favole bestiari e tralci abitati...

Far conoscere il Duomo, la Piazza, la Torre, le favole e i Bestiari medievali scolpiti nella Porta della Pescheria.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine di una lastra di rame decorata con tecnica a sbalzo.
424 - Vetrai e decoratori del Medioevo

Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre e scoprire le diverse tecniche decorative medievali; osservare le vetrate istoriate del rosone del Duomo e conoscere l'Altarolo di San Geminiano, decorato a sbalzo.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine della facciata del Duomo con Torre Ghirlandina
425 - Duomo e Piazza Grande: un patrimonio universale

Conoscere il Duomo, la Torre e la Piazza per accrescere il senso di appartenenza al territorio e la responsabilità di essere custodi di tale patrimonio culturale, storico e artistico.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Particolare del duomo di Modena, lato Piazza Grande
426 - Eco dell’antico

Un viaggio tra interno ed esterno della Cattedrale e della Ghirlandina, capace di far rivivere la Mutina romana nei monumenti romanici e di rendere consapevoli i partecipanti dell'eccezionale patrimonio di cui siamo eredi e custodi.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un particolare della torre Ghirlandina
427 - Ghirlandina: la torre della città

Conoscere la Torre Ghirlandina in tutti i suoi aspetti storici e architettonici e riconoscerne il valore simbolico per i cittadini, sia come elemento che definisce il paesaggio culturale che come luogo che conserva oggetti importanti per la comunità.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Particolare in primo piano di bestiari medievali sul Duomo di Modena
428 - Bestiari e popoli favolosi nel Medioevo

Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre, scoprire i bestiari, le metope e i popoli favolosi del Medioevo

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Immagine/disegno a  colori di Lanfranco mentre dirige i lavori di costruzione del Duomo.
429 - Per fare una Cattedrale ci vuole

Conoscere l'Unesco, il Duomo, la Torre e la Piazza e scoprire i protagonisti della costruzione della Cattedrale e l’organizzazione di un cantiere nel Medioevo.  

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Fotografia a colori di tre draghi riprodotti con lo stile delle marionette
430 - Il fanciullo con il drago

Conoscere i mitici popoli raffigurati nelle Metope e in particolare la storia del fanciullo con il drago.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Particolare su gesso della Porta della Pescheria, a disposizione per l'uso tattile.
431 - Ad occhi chiusi: un’avventura sensoriale attorno al Duomo

Conoscere il Sito Patrimonio Mondiale e le storie dei suoi protagonisti con nuove modalità di fruizione, attraverso un approccio esperienziale, un’esplorazione multisensoriale e una narrazione evocativa.

Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Vasetti di vetro riempiti di colore e con pennelli immersi.
432 - Il colore: materia, luce, percezione

Percorso dedicato al colore, che sarà indagato dal punto di vista interdisciplinare nel suo rapporto con la percezione, con la comunicazione visiva e con l'espressività artistica.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Madonna col Bambino e S. Giovannino detta Madonna di Piazza - terracotta - Antonio Begarelli - 1523 - Modena, Museo Civico d’Arte
433 - Arte dalla terra

Un'opera d'arte generata da un blocco d'argilla esprime la potente relazione tra arte e natura. Osserveremo le opere in terracotta presenti al Museo e sperimenteremo come terra, acqua e calore diventano arte nelle mani dell'artista.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una bambino che definisce i tratti di un volto di una scultura in argilla con un bastoncino di legno
434 - Scolpire ad arte

Scoprire un'opera in terracotta di Antonio Begarelli (Modena 1499-1565) e conoscerne la storia e i legami con la città. Sperimentare le tecniche di esecuzione di una scultura in terracotta.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Bambini seduti che dipingono prendendo i colori da tavolozze
435 - Ricetta per un dipinto perfetto

Osservare opere importanti del pittore Pellegrino Munari. Come si svolgeva il lavoro nella bottega di un pittore di quel tempo? Sperimentare la preparazione dei colori e le tecniche pittoriche, sapendo che ogni opera tecnica

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una tovaglia a quadretti bianchi e rossi con appoggiati alcuni attrezzi e lavori in gesso.
436 - Dare forma alla polvere

Scoprire i principali usi del gesso in ambito artistico e le tecniche di realizzazione di calchi; capire il concetto di stampo e calco sperimentando la tecnica del calco in gesso e osservando le diverse tipologie di opere in gesso della collezione.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una vaschetta con la carta marmorizzata
437 - Le carte marmorizzate e pavonate

Scoprire i diversi ti pi di carte decorate della raccolta del Museo e sperimentare la realizzazione della tecnica di marmorizzazione della carta.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Alcuni strumenti per la realizzazione delle carte a colla
438 - Magie sulla carta: le carte a colla

Scoprire i diversi tipi di carte decorate conservate al Museo e sperimentare la realizzazione di carte decorate con la tecnica delle carte a colla.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Tre bambine di spalle osservano un dipinto del Museo.
439 - Collezionisti si nasce, collezionisti si diventa

Comprendere i concetti di collezione e di museo scoprendo i criteri e le scelte che vengono messi in campo per rendere fruibile a tutti il patrimonio.

Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una scheda bianca con disegnata la sagoma di Francesco I d'Este e un gioco da fare
442 - Ritratti, emozioni e stereotipi

Le espressioni del volto, lo sguardo, la postura sono elementi che consentono di esprimere le nostre emozioni. Questi aspetti verranno indagati nel percorso che permetterà di scoprire uno dei generi artistici più importanti: il ritratto.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Particolare di un quadro della raccolta nella Galleria Estense di Modena raffigurante una donna seduta.
443 - Disegnare un sogno

Disegnare un sogno permette di raccontarsi in forma grafica, creando un diario per immagini, che favorisce la consapevolezza.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Ragazzi che osservano con visori un'opera d'arte della Galleria Estense.
444 - Educare al patrimonio

Una lettura e un'interpretazione del patrimonio storico e artistico attraverso l'analisi dei molteplici aspetti socio-culturali che caratterizzano i diversi momenti storici.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Le mani di un giovane che incide con uno strumento una lastra di rame.
445 - Scegliere il futuro: orientamento e professioni

Il percorso vuole mettere in evidenza quale organizzazione e quali professionalità sono necessarie nelle normali attività di un museo, consentendo l’esposizione in mostre temporanee o permanenti del patrimonio artistico.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Particolare di un quadro della raccolta nella Galleria Estense di Modena raffigurante una donna seduta.
446 - Il Museo tra ieri e domani

Un interessante spaccato sulle strategie museografiche e sugli approcci museologici adottati, delineando così l’evoluzione del concetto di museo da luogo cristallizzato a spazio di identità collettiva.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Il libro de "I cinque malgatti" aperto e vicino i lavori prodotti nel laboratorio dai bambini.
447 - Senza noia al museo è... una gioia!

Scoprire e leggere un'opera d'arte non soltanto attraverso la vista ma utilizzando i cinque sensi.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Busto di Francesco I d'Este della collezione della Galleria Estense di Modena
448 - Una città: la sua storia

Scoprire personalità di spicco e grandi eventi politici e militari che hanno lasciato la loro impronta nella città.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un bambino ripreso di spalle che osserva un'immagine tenuta nelle sue mani.
449 - Lettura delle immagini, lettura della storia

Far comprendere che il messaggio di un'opera d'arte passa dalla conoscenza degli elementi che concorrono a crearla: storiografici, politici, culturali, teologici e simbolici.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Busto di donna raffigurata in un dipinto conservato alla Galleria Estense.
450 - Personaggi e volti nella storia dell'arte

Si vuole porre l’attenzione sulla rappresentazione delle emozioni e dei sentimenti nell’opera d’arte anche attraverso l'analisi dei numerosi ritratti presenti nelle collezioni estensi.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Bambini ripresi dall'alto che colorano con pennarelli le schede del percorso.
451 - Sassuolo per i piccoli

Fantasia, invenzione, e immaginazione sono strumenti necessari per rielaborare in modo originale le conoscenze acquisite con precedenti esperienze.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Una classe in una sala delle Gallerie Estensi con una maschera appoggiata sul viso.
452 - Letteratura dipinta

I principali poemi e testi letterari vengono analizzati coniugando elementi visivi e narrativi presenti nelle ricche collezioni librarie e figurative delle Gallerie Estensi.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Bambini ripresi dall'alto che colorano con pennarelli le schede del percorso.
453 - Sassuolo - la Delizia Estense

Conoscere la dimora extraurbana degli Este in tutti i suoi dettagli: pitture murali, stucchi, fontane che ancora oggi trasmettono il senso di riposo e svago che questo luogo rappresentava.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un libro su un leggio appoggiato sul tavolo, un altro con copertina blu appoggiato.
454 - Dal manoscritto al libro a stampa

La scrittura come tappa fondamentale della civiltà, strumento di comunicazione e mezzo indispensabile per tramandare la memoria e il sapere.

Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative
Un cofanetto di legno aperto con dentro strumenti antichi
456 - Museo in gioco: game e sfide per conoscere l'arte

Favorire la socializzazione dei nuovi gruppi classe attraverso lo svolgimento di attività ludico-educative al Museo Lapidario Estense o al Palazzo Ducale di Sassuolo.

Galleria Estense