Itinerari disponibili
Filtra per Area
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro

404 - Gli Strumenti Musicali del Barocco
Incoraggiare l’avvicinamento dei più piccoli alla musica dei secoli passati, in particolare attraverso l'acquisizione di conoscenze di carattere storico, musicale, strumentale, orchestrale del periodo in esame (1600 e 1700).
Associazione Musicale Estense
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro

405 - Spettacolo di teatro: Ricettario di Storie
Spettacolo di narrazione e teatro d’oggetto, che trae ispirazione dal racconto di Anäis Vaugelade “Zuppa di Sasso”. La narrazione, guidata da una cuoca fantastica, stimola la fantasia e la capacità di guardare oltre.
Somantica Project
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro

406 - Laboratorio di teatro: Bestiario Fantastico
Rintracciare leggende, miti, storie del folklore popolare legate alla Pianura Padana come antico luogo acquatico, mettendone in luce i significati simbolici profondi, spesso specchio della società contemporanea.
Somantica Project
Arte e Linguaggi
Musica e Teatro

407 - Debussy VS Ravel. Teatro concerto
Il progetto offre ai ragazzi un'esperienza di ascolto attivo e immersiva in un'epoca culturale senza pari per i linguaggi artistici, la Parigi dei primi '900, ove arte poesia musica e danza si sono fuse in un tutt'uno inscindibile.
Euphonia ETS
Arte e Linguaggi
Arti figurative

409 - Il Collegio e la Chiesa di San Carlo
Scoprire un edificio tra i più significativi della Modena Barocca e far conoscere contemporaneamente un'antica istituzione che ha mantenuto le sue originarie finalità di formazione dei giovani e di diffusione della cultura.
Fondazione San Carlo
Arte e Linguaggi
Arti figurative

411 - C'è una volta, a Palazzo Ducale
Indagine del cantiere settecentesco e di quello contemporaneo attraverso le voci della restauratrice e dell'architetto incaricati dei lavori di restauro del Salone d'Onore di Palazzo Ducale. A seguire laboratori di ricerca a cura di FEM.
Fondazione di Modena
Future Education Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

413 - Il libro antico 2.0
Laboratorio incentrato sui libri antichi conservati presso le Biblioteche di Ateneo, nel quale si avrà l’opportunità di osservare e analizzare i libri antichi, sviluppando una conoscenza storica della produzione libraria e delle tecniche passate.
Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) - UNIMORE
Arte e Linguaggi
Arti figurative

424 - Vetrai e decoratori del Medioevo
Conoscere il Duomo, la Piazza e la Torre e scoprire le diverse tecniche decorative medievali; osservare le vetrate istoriate del rosone del Duomo e conoscere l'Altarolo di San Geminiano, decorato a sbalzo.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

425 - Duomo e Piazza Grande: un patrimonio universale
Conoscere il Duomo, la Torre e la Piazza per accrescere il senso di appartenenza al territorio e la responsabilità di essere custodi di tale patrimonio culturale, storico e artistico.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
426 - Eco dell’antico
Un viaggio tra interno ed esterno della Cattedrale e della Ghirlandina, capace di far rivivere la Mutina romana nei monumenti romanici e di rendere consapevoli i partecipanti dell'eccezionale patrimonio di cui siamo eredi e custodi.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

427 - Ghirlandina: la torre della città
Conoscere la Torre Ghirlandina in tutti i suoi aspetti storici e architettonici e riconoscerne il valore simbolico per i cittadini, sia come elemento che definisce il paesaggio culturale che come luogo che conserva oggetti importanti per la comunità.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

431 - Ad occhi chiusi: un’avventura sensoriale attorno al Duomo
Conoscere il Sito Patrimonio Mondiale e le storie dei suoi protagonisti con nuove modalità di fruizione, attraverso un approccio esperienziale, un’esplorazione multisensoriale e una narrazione evocativa.
Musei del Duomo
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

433 - Arte dalla terra
Un'opera d'arte generata da un blocco d'argilla esprime la potente relazione tra arte e natura. Osserveremo le opere in terracotta presenti al Museo e sperimenteremo come terra, acqua e calore diventano arte nelle mani dell'artista.
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
435 - Ricetta per un dipinto perfetto
Osservare opere importanti del pittore Pellegrino Munari. Come si svolgeva il lavoro nella bottega di un pittore di quel tempo? Sperimentare la preparazione dei colori e le tecniche pittoriche, sapendo che ogni opera tecnica
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative
436 - Dare forma alla polvere
Scoprire i principali usi del gesso in ambito artistico e le tecniche di realizzazione di calchi; capire il concetto di stampo e calco sperimentando la tecnica del calco in gesso e osservando le diverse tipologie di opere in gesso della collezione.
Museo Civico di Modena
Arte e Linguaggi
Arti figurative

442 - Ritratti, emozioni e stereotipi
Le espressioni del volto, lo sguardo, la postura sono elementi che consentono di esprimere le nostre emozioni. Questi aspetti verranno indagati nel percorso che permetterà di scoprire uno dei generi artistici più importanti: il ritratto.
Galleria Estense
Arte e Linguaggi
Arti figurative

445 - Scegliere il futuro: orientamento e professioni
Il percorso vuole mettere in evidenza quale organizzazione e quali professionalità sono necessarie nelle normali attività di un museo, consentendo l’esposizione in mostre temporanee o permanenti del patrimonio artistico.
Galleria Estense